Vita religiosa - Oggetti devozionali - Crocifissi
Soggettario Immagini
Soggetto di 20 risorse
Dal catalogo
*B. Ioanni Bvrali Parmig: : Vera Effigie del Beato Gioanni da Parma settimo Generale dell'Ordine di S. Francesco estratta da un Ritratto antico, che si conserva in Casa Buralli da S. Ulderico. / Seb. Zamboni del. Sc. - [Parma : s.n., 1777-1790]. - 1 stampa : bul. ; 180 x 130 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni all'interno e sotto la parte fig. Altro tit. del catal.: "Beato Giovanni Buralli da Parma in contemplazione del crocifisso". - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi d'esec. La data copre un arco temporale che va dal 1777, anno di conferma del culto del beato al 1790, anno di morte dell'A., cfr. Lasagni, IV, p. 825. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - L'esempl. traduce un dipinto di cui ci è ignota l'attuale collocazione.
*Crux aurea elegantissima Vnionibus, et gemmis distincta Quae ex dono Alexandri IIII. Rom. Pont. Adservatur in principe Ecclesia Sancti Clementis PP. et M. Velitrarum Aere insculpta cura Stephani Borgiae A Secretis Sac. Congr. de Propag. Fide An. MDCCLXXX : Antica Facies Postica Facies. - [Roma] : Sac. Congr. de Propag. Fide, 1780. - 1 stampa : acqf. ; 234 x 302 mm. - In: De cruce Veliterna commentarius. - Romae : Sac. Cong. de Propag. Fide, 1780. - Tav. ((Pubbl. da front. dell'opera.
*Effigies P. Francisci à Banione Capuccini, qui, post magnam suae probitatis existimationem in toto fere Orbe Catholico relictam, plenus dierum obijt Parmae die 4. Aprilis Christi Domini morti sacra, anno 1692. et.is suae ann. 80. Relig. uerò 59. / F.M. Francia sc. - [Parma? : s.n., 1692-1735]. - 1 stampa : bul. ; 180 x 135 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte fig. Altro tit. del catal: "Ritratto di Padre Francesco Tonarelli da Bagnone". - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi d'esec. e si riferiscono sia alla biografia di Padre Tonarelli che a quella dell'A. Francesco Maria Francia. La data di pubbl. copre un arco temporale che va dal 1692, anno di morte di Tonarelli, indicato sulla stampa, al 1735, anno di morte di Francia, cfr. Lasagni, IV, 1999, p. 575 e Saur, 43, 2004, p. 396. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*I.N.R.I. : Il Devoto, ed antico, Simulacro di Gesù Crocifisso, col B. Bernardo Tolomei...che si venera nella Chiesa di M. O. Mag.e e, che...si è fatto incidere da Don Ant. Maria Bologna Olivetano, sotto gli auspicj del Rmo. Pre. Ab. Geneale Don Gius. Arnaldi Ol: Ed Ordinario di Monte Oliveto Maggiore Nullus & c. L'anno 1806 / Gius. Foraboschi inc. - [Italia : s.n., 1806]. - 1 stampa : bul. ; 394 x 248 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Altro tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella di esec.
[*Santi dinanzi alla croce]. - 1 disegno : matita di grafite ; 285 x 190 mm. ((Il foglio misura 332 x 242 mm. - Al verso disegno ad acquarello raffigurante dei fiori di pesco.
I *Santi Protettori Dell'Italia : S. Francesco D'Assisi ; S. Caterina Da Siena. - 1 disegno : matita di grafite e acquarello ; 276 x 200 mm. ((Disegno incollato su di un foglio, a sua volta applicato ad un supporto di cartoncino di 340 x 250 mm.
*Schema Crucis argentae inauratae Gemmis affabre distinctae Ex Iustini Imp. dono Romam missae Et in Sacrario Basilicae Vaticanae adservatae Quod nunc primum aere insculptum editur a Stephano Borgia Sac. Cong. de Propag. Fide a Secretis Anno MDCCLXXVIIII. - [Roma] : Sac. Cong. de Propag. Fide, 1779. - 1 stampa : acqf. ; 255 x 379 mm. - In: De cruce vaticana ex dono Iustini Augusti... commentarius. - Romae : Sac. Cong. de Propag. Fide, 1779. - Tav. ((Pubbl. da front. dell'opera.
*V.P. Albertus Chiapetti : Permensis, Carmelita Congragationis Mantuae Obiit die 2. Februarii Anno MDCCLVIII. Aetatis suae Annorum 87. Religionis 70./ D. Passerini pin: ; I. Patrini sculp:. - [Parma? : s.n., 1758]. - 1 stampa : bul. ; 208 x 150 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dall'iscriz. in calce alla parte fig. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi di esec. e sono relativi alle biografie dell'A. (Giuseppe Patrini), attivo a Parma dopo il 1750 e di Alberto Chiapetti. La data di pubbl. s'ipotizza essere quella di morte dell'effigiato, indicata nell'iscrizione.