Creature fantastiche - Arpie
Soggettario Immagini
Soggetto di 11 risorse
Dal catalogo
*Falsità D'Amore ; Arpia ; Cvriosita ; Ignoranza ; Malinconia ; Fvrore ; Danno ; Svperbia ; Mangia Bene ; Tvrco. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 279 x 372 mm. - (Giuoco del passa Tempo). ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise nelle singole carte. Per l'altro tit., cfr. Varignana, 1979, p. 426, n. 533. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A. La d. di pubbl. è quella di esec., incisa all'interno del vaso raffigurato nella carta n. 2. - La prova presenta dieci carte numerate in alto a destra in una progressione che va dal basso a destra verso l'alto a sinistra.
*Ivstitiae nutu antiquos fasces gerentis, Hercvles Auerruncus rapaces volucres Harpyas claua depellit. Ivstitiam sequitur Vbertas pleno Amaltheae cornu. Indigentivm turbae Pueris, Viduis, Senubus opes copiosissime effundens. Hac imagine Vrbani VIII. Iustitiam, ac Munificentiam habes. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina.- Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S.Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 321 x 339 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 6). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso adestra, è inciso il numero "6". - La prova traduce un parte degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.
*Ivstitiae nutu antiquos fasces gerentis, Hercvles Auerruncus rapaces volucres Harpyas claua depellit. Ivstitiam sequitur Vbertas pleno Amaltheae cornu. Indigentivm turbae Pueris, Viduis, Senubus opes copiosissime effundens. Hac imagine Vrbani VIII. Iustitiam, ac Munificentiam habes. / Eq. Petrus Berettin.o Corton: Pinxit in Aula Barberina. - Romae : Io. Iacob: de Rubeis Formis ad Templ. S. M. de Pace cu Priu: S.Pont., [1677]. - 1 stampa : bul. ; 321 x 339 mm. - (Barberinae Aulae Fornix ; 6). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - La data di pubbl. è quella indicata nell'inventario De Rossi del 1735: la data di esec. è verosimilmente compresa in un intervallo cronologico che va dal 1642, anno della pubblicazione della prima edizione degli "Aedes Barberinae", in cui sono pubblicate le tavole di cui le prove che compongono la serie sono copia, e la data del menzionato catalogo De Rossi, in cui è ricordata la serie in nove fogli, priva del frontespizio, cfr. Grelle Iusco, 1996, p. 268, 456, n. p.64 c.3. - I rami sono conservati presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Grelle Iusco, cit. - Per il tit. della serie, cfr. Heinecken, II, 1778, p. 489; Meyer, III, 1885, p.691, n. 244 - In calce alla parte figurata, in basso adestra, è inciso il numero "6". La prova traduce un parte degli affrechi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45.
[*Particolare della volta del Salone di Palazzo Barberini : Ercole scaccia le Arpie. - Roma? : s.n., dopo il 1642]. - 1 stampa : acqf. ; 268 x 356 mm. - (Affreschi della volta del salone di Palazzo Barberini alle Quattro Fontane). ((Per il tit., relativo agli affreschi di Pietro da Cortona nella volta del Salone di Palazzo Barberini, che la prova traduce in parte, cfr. Briganti, 1982, pp. 196-203, n. 45. Inv. di Pietro Berrettini. Probabile copia in controparte dell'esempl. inc. con probabilità da Blomaert per l'ed. "Aedes Barberinae..." del 1642. La prova potrebbe altresì essere stata condotta a partire dalla copia fedele dell'inc. attribuita al Bloemaert, edita da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1677. - La tav. è parte di una serie, non repertoriata, di cui si ignora la consistenza.
*Q : Del molto, c'hè cattivo assai più vale Il poco, e buono, e questa lettera dice... / G M. Mitelli I e F. - [Bologna : s.n., 1683]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 192 mm. - (Alfabeto in sogno... ; Tav.) ((Il compl. del tit. è parte della terzina presente in basso al centro. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 300, n. 260. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.
[*Vaso monoansato con piede ad arpie]. - [Italia? : s.n., 1580-1699]. - 1 stampa : acquaforte ; 262 x 263 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione su base stilistica. - Misure del foglio.
*X : L'IX dal tuo cor già mai non si cancelli... / G M. Mitelli I e F. - [Bologna : s.n., 1683]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 194 mm. - (Alfabeto in sogno... ; Tav.) ((Il compl. del tit. è parte della terzina presente in basso al centro. Per il tit.convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 302, n. 265. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.