Bologna - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 28 risorse
Dal catalogo
[*Allegoria di Bologna] / Lud. Matthioli ex Clementinis f. 1723. - [In Bologna : Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1723]. - 1 stampa : acqf. ; 158 x 108 mm. ((Titolo del catalogatore. - Per le indicazioni di pubblicazione, cfr. l'esemplare in: Seguito del Teatro italiano... Prima Parte. Martelli Pier Jacopo. - In Bologna : Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1723. - 2 v. (pp.[14]. 586, [8]; [12], 449, XXVI, [6]) : ill. ; 8°.
[*Allegoria di Bologna che regge lo stemma della famiglia Gozzadini] / G. f. ; D. Viani inu. - [Bologna: s.n., 1690-1738]. - 1 stampa : acqf. ; 167 x 112 mm. ((Tit. del cat. A. attr. in base all'analogia con una incisione di analogo soggetto recante la medesima sottoscrizione, cfr. Davoli, V, 2003, p. 68, n. 16351. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'A. Stato recante la sottoscrizione dell'inv. e dell'A. e un abbozzo dello stemma della famiglia Gozzadini.
[*Allegoria di Bologna che regge uno stemma] / G. f. - [Bologna: s.n., 1690-1738]. - 1 stampa : acqf. ; 191 x 125 mm. ((Tit. del cat. A. attr. in base all'analogia con una incisione di analogo soggetto recante la medesima sottoscrizione, cfr. Davoli, V, 2003, p. 68, n. 16351. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'A. Stato privo della sottoscrizione dell'inv. e della definizione dello stemma.
[*Allegoria di Bologna che regge uno stemma] / G. f. ; D. Viani inu. - [Bologna: s.n., 1690-1738]. - 1 stampa : acqf. ; 180 x 124 mm. ((Tit. del cat. A. attr. in base all'analogia con una incisione di analogo soggetto recante la medesima sottoscrizione, cfr. Davoli, V, 2003, p. 68, n. 16351. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'A. Stato recante la sottoscrizione dell'inv. e dell'A., precedente la definizione dello stemma.
[*Allegoria di Bologna con lo stemma della famiglia senatoria bolognese Ghislardi] / Mitelli F 1703. - [Bologna : s.n., 1703]. - 1 stampa : acqf. ; 226 x 152 mm. ((Per il tit. cfr. Buscaroli, 1931, p. 69, n. 1a. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la data di pubbl. è la data di esec.
*Amplissimo Atqve Excelso Bononiae Senatvi : Patriae, Ciuium, Exterorum Quinquaginta Patribus, Quibus Iustitiam, Liberalitatem, Clementiam Studium, Natura, Ingenium Contulere; Legales has Theses Ioseph M.a Pandini I.IJ.D. Bonon. Evidentissimum aeterni obsequij erga Maximos Patronos argumentum D.D.D.D. / Ioseph Rolli inu: delin: ; Fran.s Ma Francia Ac. C. inc. - [Bologna : s.n., 1715]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 422 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa nel cartiglio retta da due angeli. Comp. del tit. inciso sul basamento della statua raffigurante l'allegoria della città di Bologna. - Il luogo e la data di pubblicazione sono relativi alla discussione della tesi di Giuseppe Maria Pandini, come si legge nell'iscrizione incisa sulla lapide di sinistra "Annuente Ill.mo Dom.no Abb.e Antonio de Medici Regense utriusq Vnivers.tis Iurista e Priore Digniss.mo Disputabuntur publice Bononie in Florentissimo D.D. Iuristarum Auditorio Magno Die Mensis Februarij Hora 17. Anno 1715. Alle Scuole". - All'interno della parte figurata, a destra, è inciso un indice dei capitoli della tesi.
*Apparato del Conuito fatto dall'Ill.mo Sig. Senat.e Francesco Ratta all'Ill.mo Publico, Eccelsi Signori Anziani, et altra Nobiltà in numero di 64 nella Sala del Palazzo già Vizzani, teminando il Confalonierato del primo Bimestre dell'Anno MDCXCIII. / Marc: ant.o Chiarini dissegnò. ; Giacomo Giouanini Intagliò. - [Bologna : per li Peri. All'Angelo Custode, 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 402 x 553 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Le indicazioni di invenzione sono tratte dalla descrizione del banchetto, cfr. Disegni del convito..., 1693, p. 4. - Le indicazioni di pubblicazione sono relative al volume "Disegni del convito fatto dall'illustrissimo signor senatore Francesco Ratta...", di cui la prova è illustrazione. - La prova fa parte di una serie di incisioni che documentano la fastosa decorazione delle sale del palazzo Vizzani, oggi Sanguinetti, in occasione del banchetto dato al termine del Gonfalonierato di Francesco Ratta, tenuto nel primo bimestre del 1693, cfr. Bellettini, Campioni, Zanardi, 2000, pp. 155-156, n. 19. Sullo scudo, posizionato in cima all'apparato decorativo, "Libertas".
[*Arco trionfale sormontato da una statua che rappresenta la città di Bologna. - Bologna : s.n., 1598-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 214 x 148 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.009. - La tav., priva di testo tipografico al verso, potrebbe essere stata tratta dalla prima edizione della "Descrizione degli apparati...", edita da Vittorio Benacci nel 1598, o più verosimilmente dai "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", editi in epoca più tarda da Gioseffo Longhi. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[*Arco trionfale sormontato da una statua che rappresenta la città di Bologna. - Bologna : Giuseppe Longhi, 1635-1691]. - 1 stampa : acqf. ; 216 x 149 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 40 (Comm. Part 1), 1987, p.298, n.4005.009. - La d. di pubbl. è compresa nell'arco cronologico di attività di Giuseppe Longhi, editore dei "Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", di cui la prova è una delle tavole. - L'incisione era stata precedentemente utilizzata quale illustrazione delle due edizioni della "Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII...", edite da Vittorio Benacci rispettivamente nel 1598 e nel 1599.