Animali - Invertebrati - Molluschi - Lumaca
Soggettario Immagini
Soggetto di 6 risorse
Dal catalogo
<<*Figurine di gusto : Delizie per la gola, Modena, Palazzina dei Giardini, 8 agosto 2015-20 settembre 2015 ; Gli occhi dalla natura all'industria, Modena, Museo della Figurina, 18 settembre 2015-21 febbraio 2016 : selezione di materiali esposti alle mostre>> 10: Anno 1900 una visione globale. ((I materiali di questa sezione di mostra sono stati esposti al Museo della Figurina.
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. - [Venezia] : Apud Camocium, [1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 228 x 345 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'inv. (Tiziano Vecellio), l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. I stato, cfr. Zani cit.
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. / Titiano inuent. - [Venezia : s.n., 1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 233 x 346 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. Sulla pietra in basso a destra, la sottoscrizione ed. di Camocio è stata parzialmente abrasa, restando solo "Apud". - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. II stato con abrasione dell'ed. e aggiunta nel tondo in basso al centro "Titiano inuent.", cfr. Zani cit.