Animali - Mammiferi - Scimmia
Soggettario Immagini
Soggetto di 28 risorse
Dal catalogo
*Animale che somiglia ad un Uomo che si trova nell'Abissinia : pag. 41. - [In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1765]. - 1 stampa : acqf. ; 181 x 117 mm. ((Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico morale ... scritto in inglese dal Signor Salmon ... - In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1765. Vol. XXV. Tav. p. 41.
*Animale detto Potto sulla Costa dell'Oro : pag. 447. - [In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1765]. - 1 stampa : acqf. ; 181 x 121 mm. ((Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico morale ... scritto in inglese dal Signor Salmon ... - In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1765. Vol. XXV. Tav. p. 447.
*Bvffone Di Corte : Chi vuol esser de grandi il ben veduto... / GM. Mitelli F. - [Bologna : s.n., 1675]. - 1 stampa : acqf. ; 278 x 197 mm. - (Le Ventiquattr'hore dell'humana felicità ; 10) ((Il tit. e il compl. sono parte della quartina posta in basso a sn. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "10".
*Francobolli simbolici. - [Londra ; Anversa : Compagnia Liebig, 1914-1920]. - 6 figurine : cromolitografia ; 71 x 111 mm. ((Al recto, sul lato sn. delle fig., iscrizioni tipografiche "Vero Estratto di carne Liebig"; in calce "Riproduzione vietata" e "Veggasi a tergo". - La Compagnia Liebig, con sedi a Londra e Anversa, era ed. delle proprie fig. Per le d. cfr. Sanguinetti, 2004, p. 216. Ed. italiana, cfr. Sanguinetti, 2004, p. XIII. - Al verso, nome del prodotto pubblicizzato, firma trasversale di Liebig, informazioni e avvertenze sull'estratto di carne. - Nel museo sono conservati due altri esemplari delle fig. c ed e. In FLI 31053 al recto, è incollato il medesimo francobollo rappresentato al recto. FLI 31054 presenta al verso l'iscrizione in inchiostro blu "Per Quietanza".
*Iac.Com.Duratio Ios.II et M.Ther.Augg. Apud Venet. Legato Animi liberalitate venustate Optimarumq. Artium Favore celeberrimo Jo. David. Gen. Prima grati animo munus D.D.D. Venet. MDCCCLXXV : Exegi monimento aere perenius Hor. Lib: I Od. 30. - Venezia : Appo T. Viero, 1775. - 1 stampa : acqf. ; 298 x 212 mm. (Serie d'incisioni dedicate a Giacomo Durazzo). ((Tit. tratto dall'iscrizione dedicatoria posta su una lapide in basso a sin., all'interno della parte fig. Per il tit. "L'Arte orna lo scudo di Minerva", cfr. Schleier, Grasso, 2003, p. 130, n. I13.
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. - [Venezia] : Apud Camocium, [1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 228 x 345 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'inv. (Tiziano Vecellio), l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. I stato, cfr. Zani cit.
*Non fra superbi, e splendidi palaggi, D'oro, di gietti, e di pitture adorni; Ma uedi il gran Mottor ne i più selvaggi Luochi esser nato fra Ginepri, et Orni... E tutto un sol amor, tutto un sol zelo. / Titiano inuent. - [Venezia : s.n., 1563-1570]. - 1 stampa : acqf. ; 233 x 346 mm. ((Tit. tratto dai quattro cartigli con versi in calce alla parte fig. Tit. del catal.: "Madonna che allatta il Bambino in un paesaggio". L'esempl. non è repertoriato da Bartsch; per l'A. attr. (Battista Angeli Del Moro) e l'ind. "copia in controparte da Giulio Bonasone", cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 54-55. Sulla pietra in basso a destra, la sottoscrizione ed. di Camocio è stata parzialmente abrasa, restando solo "Apud". - Il luogo di pubbl. è riferito all'attività editoriale di Giovanni Francesco Camozzi a Venezia, mentre la data di pubbl. è compresa in un arco cronologico che va dal 1563, data apposta sulla stampa autografa di Bonasone, di cui la prova è copia e il 1570, anno in cui approssimativamente cessa l'attività dell'ed. II stato con abrasione dell'ed. e aggiunta nel tondo in basso al centro "Titiano inuent.", cfr. Zani cit.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. Stato successivo a quello con le indicazione di gioco originali: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "T.I." anzichè "P.I.", in quello con l'oca "T.I." al posto di "P.I.", e in quello con il pavone "T.4." al posto di "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un motto. Alcune caselle sono corredate anche da una sigla.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. - Stato successivo a quello con le indicazioni di gioco originali: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "T.I." anzichè "P.I.", in quello con l'oca "T.I." al posto di "P.I.", e in quello con il pavone "T.4." al posto di "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un motto e alcune di esse sono corredate anche da una sigla.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. Stato precedente la modifica delle indicazioni di gioco: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "P.I.", in quello con l'oca "P.I.", e in quello con il pavone "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un moto e alcune di esse sono corredate anche da una sigla.