Bibbia - Vecchio Testamento - Genesi - Creazione di Eva
Soggettario Immagini
Soggetto di 21 risorse
Dal catalogo
*Adduxit Eam Ad Adam Dixitq Adam Hoc Nuc Os Ex Ossibus Meis Et Caro Ex Carne Mea : Gen. II / Raph. Sanct. inv. ; Joan. Petrini sculp. - Romae : apud Montagnani, [1790]. - 1 stampa : acqf. ; 238 x 277 mm. - (Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaelis Sanci... ; 5). ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni incise in basso al centro. Per altro tit., cfr. altro stato repertoriato in Massari, Prosperi, 1985, p. 96, n. 6. - Le indicazioni di pubbl. sono relative alla prima edizione dell'opera calcografica "Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaelis Sanci...", di cui la prova è una delle tavole. Note riedizioni a cura della Calcografia Camerale. I stato, cfr. Bernini, Massari, Prosperi, cit.; Davoli, 1999, p. 433. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - In baso a destra "N° V".
*Adduxit eam ad Adam, dixitq. Adam : hoc nunc os ex ossibus meis, Et caro ex carne mea. Gen. II / R.V.I. ; N.C.F. - [Roma? : s.n., 1640]. - 1 stampa : acqf. ; 249 x 270 mm. (Storie bibliche ; 5) ((Per tit. convenzionale e A., cfr. Raph. Inv., 1985, p. 87, n. 6 e p. 417, n. 6a. - Il l. di pubbl. è quello in cui l'A. lavorò prevalentemente e morì. Per d. di pubbl., cfr. Le Blanc, t. I, 1854, p. 629.
*Adduxit Eam Adam Dixitque Adam Hoc Nunc Os Ex Ossibus Meis Et Caro En Carne Mea : Gen. II / Raphael Sactius Inv. ; Antonius Suntach Dir. - [Roma : s.n., 1760-1828]. - 1 stampa : bul. ; 208 x 265 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni in calce alla parte figurata; altro tit. del cat. - Il luogo e la data di pubbl. sono riferiti all'attività dell'A. - La prova traduce una delle scene di soggetto biblico dipinte da Raffaello nelle Logge Vaticane. In alto a sinistra "N. II".
*Addvxit Eam Ad Adam, Dixitq. Adam: Hoc Nvnc Os Ex Ossibvs Meis; Et Caro Ex Carne Mea. : Gen. II / R.V.I. in Vat. ; Caes. Fantettus del. scul. - Romae : Io. Iac. de Rubeis for., [1675]. - 1 stampa : acqf. ; 263 x 279 mm. - (Imagines Veteris ac Novi Testamenti ; 5). ((Per il tit. convenzionale e le indicaz. di serie, cfr. Raph. Inv., 1985, pp. 90, n. 7 e p. 427 n. 7a. - In basso a ds. inc. "5".
*Aedificavit Dominus Deus Costam quam tulerat de Adam in mulierem : Gen C. II V 22 : Romae in Aedibus Vaticanis nella Cappella Sistina / Michelang. Buonarota P. ; Ant. Capellan Sc. 1772. - [Italia : s.n., 1772]. - 1 stampa : bul. ; 241 x 288 mm. ((Per d. di pubbl. cfr. d. di inc.
[La *creazione di Eva] / Mihellagelo [Ivitor]; I. Bona[so] Imita[do] Pinsit [Et] Cela[vit]. - [Roma : s.n., 1544-1547]((Per il tit., cfr. TIB, 28, (15, Part 1), 1985, p. 205, n. 1 (112). Esempl. ritagliato con frammento mancante in prossimità del margine inferiore: le iscrizioni sono state completate a partire dall'esemplare integro, cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p. 223-224, n. 2803.001 [B.1 (112)]. - La data di pubbl. è quella del soggiorno romano di Bonasone, cfr. TIB, 28, (Comm.), cit.; Michelangelo e la Sistina, pp. 174-175, n. 46. I stato, cfr. Zani, 2, II, 1819, p. 193. - Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina.
*Credo in Devm Patrem Omnipotente Creatorem Coeli et Terrae : Verbo Domini...Creata Svnt. Psalm. 33. : Qvonia In Ipso...Et In Ipso Creata Svnt. Col: i. : Sex Enim Diebvs... Die Septimo. Exo. 20. / 1599 Martin de Vos. inuent. - [Roma] : Calisti Ferantis Formis, [1626-1647]. - 1 stampa : bul. ; 210 x 245 mm. (Il Credo Apostolico; 1). ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscriz. in calce e sopra la parte fig. Per il tit. "La creazione di Eva", l'A. (Aliprando Caprioli), l'ind. copia da Johan Sadeler I, cfr. Hollstein Flemish & Dutch, XLIV, 1996, p. 191, copia b e TIB, 70, parte 2, 2001, p. 83, n. 7001.286 C1. - La data di pubbl. è posteriore a quella di esec. (1599) indicata in basso a sin. e si riferisce all'attività a Roma di Callisto Ferrante. - Esempl. ritagliato e incollato: le misure sono quelle del foglio. - In basso a destra, inc. n. "1".
*Credo in Devm Patrem Omnipotente Creatorem Coeli et Terrae : Verbo Domini...Creata Svnt. Psalm. 33. : Qvonia In Ipso...Et In Ipso Creata Svt. Col: i. : Sex Enim Diebvs... Die Septimo. Exo. 20. / M. De Vos. Invent. Cvm Priuilegio Regis ; Iohannes Sadeler. - [Venezia : Johan Sadeler, 1578-1579]. - 1 stampa : bul. ; 209 x 242 mm. (Il Credo Apostolico; tav.). ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscriz. in calce e sopra la parte fig. Per il tit. "La creazione di Eva", le ind. di pubbl. e di stato (III) contraddistinto dall'aggiunta del privilegio, dalla reincisione di "Johannes" e dall'abrasione superficiale di "Fecit et Excudit", peraltro ancora leggibile, cfr. Hollstein Flemish & Dutch, XLIV, 1996, p. 189, n. 871; TIB, 70, parte 2, 2001, p. 83, n. 7001.286 S3. - Il luogo di pubbl. si deduce dalla presenza di Johan Sadeler a Venezia nel 1578-1579, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. VII.
*Distinto il chaos da l'elenco Amore... / Gio. Battamini Fece. - In Bologna : Vittorio Serena Forma, [16..]. - 1 stampa : acqf. ; 318 x 384 mm. ((Al centro, dedica dell'A. a Girolamo Camillo Baldi.
*Formazione di Eva : Bassorilievo in marmo della facciata del Duomod'Orvieto ; Precetto del frutto vietato : Bassorilievo inmarmo della facciata del Duomo d'Orvieto / Nicolò Pisano scolpì ; Carlo Cencioni Orvietano delineò ; Gio. Batta. Leonetti Romano incise. - [Roma : s.n., 1791]. - 2 stampe : acquaforte ; 199 x 320 mm. - (Stampe del Duomo di Orvietodedicate alla Santità di Nostro Signore Pio Sesto Pontefice Massimo ; 10, 11).((Tit. inciso in calce alle stampe. - Indicazioni di pubbl. tratte dalfrontespizio della serie. - Fa parte di una serie di 38 stampe che raffiguranointerno, esterno e particolari del duomo di Orvieto, da lastre incise daincisori vari nel corso del Settecento. - Due lastre tirate sul medesimofoglio. - Le dimensioni indicate si riferiscono alla stampa più grande. - "Tav. X" e "Tav. XI" incise nell'angolo in alto a destra delle immagini.