Mitologia - Personaggi - Telamoni
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
*Ad Nullius Pavebit Occursum ; Salus Civium / E. Abati e B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 315 x 301 mm. ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise all'interno della parte figurata. Altro tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XLI. La prova traduce parte del fregio che decora la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
[*Cristo appare agli Apostoli] / Petrvs Santes de Bartola s. - [Italia : s.n., 1665]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 225 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. e l'inv., cfr. Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 310; Bellori, II, p. 108; Basan, 1767, p. 34; Gori-Gandellini, I, 1808, p. 61. - Dai repertori sopra citati si ricava anche la d. di pubbl. - Esempl. smg. - Si tratta probabilmente della serie di stampe (cfr. Nigro in La scuola dei Carracci, Modena 1995, p. 186, n. 53) che il figlio di Lanfranco, Giuseppe, commissionò a Pietro Santi Bartoli, riproducenti il progetto del pittore per gli affreschi della Loggia delle Benedizioni in San Pietro a Roma, progetto che non fu poi portato a compimento (cfr. Cart. AA.VV. 131-142). - In alto a ds. n. 8. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Crocifissione di San Pietro]. - [Italia : s.n., 1665]. - 1 stampa : acqf. ; 318 x 312 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. e l'inv., cfr. Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 310; Bellori, II, p. 108; Basan, 1767, p. 34; Gori-Gandellini, I, 1808, p. 61. - Dai repertori sopra citati si ricava anche la d. di pubbl. - Esempl. smg. - Si tratta probabilmente della serie di stampe (cfr. Nigro in La scuola dei Carracci, Modena 1995, p. 186, n. 53) che il figlio di Lanfranco, Giuseppe, commissionò a Pietro Santi Bartoli, riproducenti il progetto del pittore per gli affreschi della Loggia delle Benedizioni in San Pietro a Roma, progetto che non fu poi portato a compimento (cfr. Cart. AA.VV. 131-142). - In alto a ds. n. 14. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Dio parla a Mosè tramite il roveto ardente]. - [Italia : s.n., 1665]. - 1 stampa : acqf. ; 273 x 278 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. e l'inv., cfr. Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 310; Bellori, II, p. 108; Basan, 1767, p. 34; Gori-Gandellini, I, 1808, p. 61. - Dai repertori sopra citati si ricava anche la d. di pubbl. - Esempl. smg. - Si tratta probabilmente della serie di stampe (cfr. Nigro in La scuola dei Carracci, Modena 1995, p. 186, n. 53) che il figlio di Lanfranco, Giuseppe, commissionò a Pietro Santi Bartoli, riproducenti il progetto del pittore per gli affreschi della Loggia delle Benedizioni in San Pietro a Roma, progetto che non fu poi portato a compimento (cfr. Cart. AA.VV. 131-142). - In alto a sn. n. 12. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Due coppie di Telamoni] / G. Reni inv. e dip. ; Gio. Giovannini del. - [In Bologna : per gli eredi d' Antonio Pissarri, 1694]. - 1 stampa : bul. ; 274 x 227 mm. ((Per tit. cfr. Davoli, IV, 2000, p. 392, n. 15488. - Per le indicaz. di pubbl. cfr. esemplare in: Malvasia, Carlo Cesare, Il claustro di S. Michele in Bosco. Dipinto dal Famoso Lodovico Carracci...ed intaglio del sig. Giacopo Giovannini pittore bolognese..., In Bologna, per gli eredi d'Antonio Pissarri, 1694. - Tav.
[*Due coppie di Telamoni] / Lodovico Car: inv: e dip. ; Giac. Giovannini del: e scol: - [In Bologna : per gli eredi d' Antonio Pissarri, 1694]. - 1 stampa : bul. ; 272 x 240 mm. ((Per tit. cfr. Davoli, IV, 2000, p. 392, n. 15489. - Per le indicaz. di pubbl. cfr. esemplare in: Malvasia, Carlo Cesare, Il claustro di S. Michele in Bosco. Dipinto dal Famoso Lodovico Carracci...ed intaglio del sig. Giacopo Giovannini pittore bolognese..., In Bologna, per gli eredi d'Antonio Pissarri, 1694. - Tav.
*Imperium Sine Fine ; Magistra Omnium Bonorum / E. Abati e B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 317 x 296 mm. ((Tit. tratto dalle iscrizioni incise all'interno della parte figurata. Altro tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XL. La prova traduce parte del fregio che decora la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.
[*Quo Vadis?]. - [Italia : s.n., 1665]. - 1 stampa : acqf. ; 315 x 309 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. e l'inv., cfr. Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 310; Bellori, II, p. 108; Basan, 1767, p. 34; Gori-Gandellini, I, 1808, p. 61. - Dai repertori sopra citati si ricava anche la d. di pubbl. - Esempl. smg. - Si tratta probabilmente della serie di stampe (cfr. Nigro in La scuola dei Carracci, Modena 1995, p. 186, n. 53) che il figlio di Lanfranco, Giuseppe, commissionò a Pietro Santi Bartoli, riproducenti il progetto del pittore per gli affreschi della Loggia delle Benedizioni in San Pietro a Roma, progetto che non fu poi portato a compimento (cfr. Cart. AA.VV. 131-142). - In alto a sn. n. 15. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Santo in preghiera]. - [Italia : s.n., 1665]. - 1 stampa : acqf. ; 272 x 278 mm. ((Tit. del cat. Per l'A. e l'inv., cfr. Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 310; Bellori, II, p. 108; Basan, 1767, p. 34; Gori-Gandellini, I, 1808, p. 61. - Dai repertori sopra citati si ricava anche la d. di pubbl. - Esempl. smg. - Si tratta probabilmente della serie di stampe (cfr. Nigro in La scuola dei Carracci, Modena 1995, p. 186, n. 53) che il figlio di Lanfranco, Giuseppe, commissionò a Pietro Santi Bartoli, riproducenti il progetto del pittore per gli affreschi della Loggia delle Benedizioni in San Pietro a Roma, progetto che non fu poi portato a compimento (cfr. Cart. AA.VV. 131-142). - In alto a sn. n. 13. Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Ultime quattro figure del ripetuto fregio / E. Abati e B. Schedoni dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 320 x 304 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. Altri tit. del cat. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come tavola XLII. La prova traduce parte del fregio che decora la Sala del Vecchio Consiglio del Palazzo Comunale di Modena.