Medici : de - Stemmi
Soggettario Immagini
Soggetto di 32 risorse
Dal catalogo
*All'Altezza Ser.ma del Sig. Principe Francesco M.a di Toscana... / Giuseppe M.a Mitelli. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 272 x 194 mm. - (Proverbi figurati... ; Tav.) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.
*All'Altezza Serenissima di Ferdinando III Prencipe di Toscana... - [Bologna] : Giacomo Pellegrino Longhi, [17..]. - 1 stampa : acqf. ; 347 x 363 mm.
*Alzata della Fonte del Nettuno Posta nella Piazza Maggiore di Bologna... disegnata già ed architettata Tommaso Laureti Panormitano intagliata in pietra viva da Antonio Lupo tagliapietra, e compita di tutte le Statue ed altri riporti di Bronzo da Giovanni Bologna Fiamingo eccellentissimo statuario l'anno 1563 / Giuseppe Benedetti incise l'anno 1747. - [In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1763]. - 1 stampa : acqf. ; 425 x 530 mm. ((Per altre indicaz. di resp. cfr. titolo. - Per indicaz. di pubbl. cfr. front. - In alto a sn. stemma di Egano Lambertini e in alto a ds., in un cartiglio sorretto da due putti sormontato dallo stemma di Bologna, dedica di Pietro Ignazio Longhi a D. Egano Lambertini; sulla fontana sono raffigurati altri due stemmi, uno di Papa Pio IV della fam. dei Medici e l'altro non identificato.
*Alzata della Fonte del Nettuno Posta nella Piazza Maggiore di Bologna... disegnata già ed architettata Tomaso Laureti Panormitano intagliata in pietra viva da Antonio Lupo tagliapietra, e compita di tutte le Statue ed altri riporti di Bronzo da Giovanni Bologna Fiamingo eccellentissimo statuario l'anno 1563 / Giuseppe Benedetti incise l'anno 1747. - [In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1763]. - 1 stampa : acqf. ; foglio 425 x 530 mm. ((Per la data di pubbl. cfr. altro esemplare in vol. - In alto a sn. stemma di Egano Lambertini e in alto a ds., in un cartiglio sorretto da due putti sormontato dallo stemma di Bologna, dedica di Pietro Ignazio Longhi a D. Egano Lambertini; sulla fontana sono raffigurati due stemmi, uno di Papa Pio IV della fam. dei Medici e l'altro non bene identificato.
*B. Archangelus Bonon: Can: Regularis SS: Salvatoris / L. Capponi f. - In Bologna : a S. Tommaso d'Aquino. Con licenza de' Superiori, dopo il 1748]. - 1 stampa : acqf. ; 127 x 77 mm. ((Tratta da una inv. di Ercole Graziani, cfr. la traduzione incisoria di Giuseppe Benedetti di cui l'immagine potrebbe essere copia (AA.VV. XVII n. 6). - Pubbl. da indicazioni tipografiche in calce. La d. è post 1748, anno della beatificazione del Canetoli da parte di Benedetto XIV. - Le misure sono quelle della matrice con l'immagine.
*B. Archangelus Canetuli Bonon: Can: Regulariss SS: Salvatoris : Oblatu sibi a Iuliano Medices, Florenti: Archiepiscopa: nomine Leo: PP: X: constanti: recusavit. / Hercules Gratiani Inv: et Pinx. ; Ioseph de Benedictis incid. - [Bologna : s.n., dopo il 1748]. - 1 stampa : acqf. ; 387 x 262 mm. ((Per il tit. convenzionale, cfr. Roli, 1977, p. 120. - Il l. di pubbl. è quello di inc. La d. è post. 1748, anno della beatificazione del Canetoli da parte di Benedetto XIV.
*B. Archangelus Canetuli Bonon: Can: Regulariss SS: Salvatoris : Oblatu sibi a Iuliano Medices, Florenti: Archiepiscopa: nomine Leo: PP: X: constanti: recusavit. / Hercules Gratiani Inv: et Pinx. ; Ioseph de Benedictis incid. - [Bologna : s.n., dopo il 1748]. - 1 stampa : acqf. ; 387 x 262 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. Per il tit. convenzionale, cfr. Roli, 1977, p. 120. - Il luogo di pubbl. è quello di inc. La d. è posteriore al 1748, anno della beatificazione del Canetoli da parte di Benedetto XIV. - Acquaforte con rialzi a bulino.
*Capricci : di varie Figure / di Iacopo Callot. - [Italia? : s.n., 16..]. - 50 stampe : acqf. ; 58 x 83 mm. ((Tit. tratto dal front. della serie a cui segue la ded. "All'Ill.mo & Ecc:mo S. Principe Don Lorenzo Medici". - Stampe di dimensioni diverse numerate nell'ang. sup. dx. - Timbro antico ad olio della biblioteca. Contiene: front. e le tav. nn. 2, 3, 5, 7, 8, 10, 11, 14, 15, 16.
*Ervdita Haec Artis Et Naturae Machinamenta Ad Excitandam Antiqvitatis Memoriam Ferdinandvs Eq. Bayvl Arretii Mar. Petrioli Senatorq. De Cospis Svperandae Dicavit Immortalitati / G. Mitelli F. - [In Bologna : presso Giacomo Monti, 1677]. - 1 stampa : acqf. ; 284 x 435 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa sulla cornice superiore dell'armadio a vetrina al centro della parte figurata. Per altro tit., cfr. Bertarelli, 1940, p. 56, n. 301. - Le indicazioni di pubbl. sono relative all'opera "Museo Cospiano annesso a quello del famoso Vlisse Aldrovandi...", pubblicato a Bologna da Giacomo Monti nel 1677, di cui la prova è illustrazione.