Speranza - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 13 risorse
Dal catalogo
*Attendi e spera quel felice stato ch'all'huom promise il Gran figliol di Idio e credi pur mortal al parlar mio che chi non sà sperar, muore danato. - [Venezia : s.n., 1622]. - 1 stampa : bul. ; 150 x 100 mm. ((Per indicaz. di resp. cfr. Bartsch, III, 1803, p. 97, n. 118. - Per indicaz. di pubbl. cfr. luogo e data di attività dell'inc. Esempl. in controparte. - In basso a ds. inc. "2".
*Camillo Constantii Zambeccarii Zanchininii March... / Fran. Bizzi dis. ; C. Lambertini inc. - [Bologna : Pei Tipi di Jacopo Marsigli e Calcografia di Natale Salvardi, 1837]. - 1 stampa : acqf. ; 353 x 270 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione sulla facciata del monumento funebre. - Le indicazioni di pubbl. sono relative alla serie "Il Cimitero Comunale di Bologna...di Marcellino Sibaud", di cui la prova è "Tavola 36" della "Parte 9na", come attestano le iscrizioni nella parte superiore del foglio.
*Deposito Venier In S. Salvatore. - [Venezia : s.n., 1708]. - 1 stampa : acqf. ; 259 x 184 mm. ((Tit. tratto da iscrizione in alto al centro entro cartiglio volante. - Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Singolarità di Venezia E Del Serenissimo Suo Dominio : Chiese Di Venezia / Vincenzo Maria Coronelli. - Venezia, 1708" e cfr. Armao, 1944, p. 175-176. - La stampa raffigura il monumento funebre del doge Francesco Venier costruito da Jacopo Sansovino, fra il 1556 e il 1561, nella chiesa del Salvatore a Venezia (cfr. Guida D'Italia, Venezia, Milano, TCI, 1985, p. 326).
[*Quinta parte del fregio delle Beccherie] / N. A. dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 147 x 371 mm. ((Tit. del cat., tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - In alto a sinistra "3". Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come la prima delle due incisioni che compongono la tavola XXX. La prova traduce parte della decorazione delle Beccherie di Modena eseguita Niccolò dell'Abate in collaborazione con Alberto Fontana, di cui restano nella Galleria Estense alcuni frammenti.
*Speranza / B. Cesi dip. ; P. Romagnoli inc. ; Gaetano Canuti disegnò. - [Bologna : Tipografia Dall'Olmo, 1834]. - 1 stampa : bulino ; 203 x 174 mm. ((Per indicazioni di pubblicazione cfr. esemplare in: "Allegorie allusive alla virtù di Maria Santissima dipinte dal celebre Bartolomeo Cesi ... - Bologna : Tipografia Dall'Olmo e Tiocchi, 1834".
*Speranza : Per me ricreasi ogni cor mesto et alma Spera uita l'infermo, e 'l uinto Palma. - [Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 175 x 124 mm. ((Per l'A. attr., cfr. Cart. AA. VV. VIII n. 31. - La stampa fa parte di una serie raffigurante le Virtù (cfr. Cart. AA. VV. VIII n. 31 e 33-37). - In basso a ds. il n. 2. Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Spes. - [Olanda] : Marco Sadeler excudit, [16..]. - 1 stampa : bul. ; 216 x 152 mm. ((Luogo di pubbl. ipotizz. in base al luogo di attiv. dell'ed. - Timbro attuale ad olio della biblioteca.
*Spes Avgvsta. - [Bononiae : Apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1574]. - 1 stampa : bulino ; 111 x 84. ((Titolo tratto dalle iscrizioni all'interno della parte figurata. Per l'autore, il titolo "Maestosa Speranza" e l'indicazione copia da Giulio Bonasone, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 8, n. 3901.003; Cristofori, 2005, p. 7, n. 3. - Le indicazioni di pubblicazione sono tratte dal frontespizio dell'opera. - Il rame è impresso all'interno di una pagina con l'iscrizione tipografica: "Avgvsta Spes Haec Sforciae Est. Symb. CIIII". - Illustrazione (Libro IV, p. CCXX, simbolo CIIII). .
*Spes Avgvsta. - [Bononiae : In Aedib. Novae Academiae Bocchianae, 1555]. - 1 stampa : bulino ; 111 x 81 mm. ((Titolo da iscrizioni all'interno della parte figurata. Per l'autore, cfr. Bartsch, XV, 1913, pp. 157-158, 164, n. 281; Le Blanc, I, 1854, pp. 445-447, n. 294. Per il titolo "Maestosa Speranza", cfr. TIB, 29, 1982, p. 94, n. 281 (164). - Le indicazioni di pubblicazione sono tratte dal frontespizio dell'opera. - Il rame è all'interno di una pagina con l'iscrizione tipografica: "Sapientiam Modestia, Progressio Eloqventiam Felicitatem Haes Perficit. Symb. CII". - Illustrazione (Libro IV, p. CCXIIII, simbolo CII).
[*Spes Scientiarum Finis / P.F. ; G.B. [Monogramma]. - [Verona? : s.n., 16..]. - 1 stampa : acqf. ; 243 x 177 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte fig. Altro tit. "Scena allegorica con la Speranza" desunto dalla descrizione dell'affresco a monocromo di Paolo Farinati a Villa Nichesola (Vr), di cui la stampa è traduzione in controparte, cfr. Marini, 2005, p. 237, n. 215. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono in relazione ai detti affreschi, realizzati negli ultimi anni del XVI sec.