Animali - Mammiferi - Cinghiale
Soggettario Immagini
Soggetto di 22 risorse
Dal catalogo
*A.S.E. Il Sig. Balì di Breteuil Ambasciatore di Malta a Roma : Ign. Hugford d.d.d. / AD. Gabbiani inv. et del. ; F. Bartolozzi incid. - [Firenze : s.n., 1763]. - 1 stampa : acqf. ; 328 x 391 mm. ((Per il tit. "La caccia di Diana", cfr. Francesco Bartolozzi, 1996, p. 101, n. 23. Per il tit. "Paese nel quale sono varie Ninfe seguaci di Diana, e Adone con un dardo in atto di ferire", cfr. De Angelis, VI, 1809, p. 117, n. I. - Per la d. di pubbl., da intendersi con probabilità quale d. di esec., cfr. Barbara Jatta in Francesco Bartolozzi, cit. Il luogo di pubbl. è con probabilità Firenze; si suggerisce inoltre la responsabilità editoriale a Ignatio Enrico Hugford, il quale si affidò prevalentemente alla Stamperia Mouckiana: lo Hugford fu infatti attivo solamente in quella città e legato, per quanto ci è dato sapere, a detta bottega. II stato. Noti altri 4 stati, per i quali si rimanda a Francesco Bartolozzi, cit. - Acqf. e bul. - Il destinatario della dedica, Jacques-Laure Le Tonnelier, marchese di Breteuil e Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, fu ambasciatore per conto di quest'ultimo a Roma, presso la Santa Sede, dal 1759 al 1777. Il marchese di Breteuil, grande amatore d'arte, possedeva una prestigiosa collezione di sculture, dipinti (fra cui il Ritratto di Innocenzo X di Velasquez), stampe (il Matrimonio della Vergine e S. Giuseppe di Durer), mobili, oggetti rari e preziosi, libri e codici miniati. Il disegno del Gabbiani da cui è tratta la stampa si trova alla Biblioteca Albertina.
*Al Molto Ill. Sig. et Pron mio Col. mo il Sig.r Iacomo Senesio Secr° della Consvlta ... Humilis.° et Deuot.mo Ser.re Ant.° Tempesta. - [Roma] : da N. Billy alla Chiesa Nuova, 1598. - 1 stampa : acqf. ; 143 x 209 mm. (( Si tratta del frontespizio delle "Cacce Varie", illustrate da Antonio Tempesta. La d. di pubbl. è quella di dedica.
[*Allegoria della caccia]. - [Italia? : s.n., 16..]. - 1 stampa : acqf. ; 71 x 107 mm. ((Tit. del cat. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Al'Molto Ill.re Sig. mio P.ron Col.mo Il Sig. Sebastiano Antinori. La virtù, madre di maraviglie, felicemente rappresentò all'idea del'sig. Pietro Testa questa singulariss.ma inventione del cacciatore Adone innamorato della bella Venere... e se Venere splende vicino al Sole, prego sempre a V.S. sereni giorni di vita e quanto chiari d'opere altretanto riguardevoli d'honori, e le fo riverenza. Di V.S.M[ra] Ill.re Devmo Aff.mo Ser.re Nicolo Menghini. - [Roma : s.n., 1631-1637]. - 1 stampa : acqf. ; 358 x 453 mm. ((Tit. tratto dalla dedica in calce alla parte fig. Per il tit. "Venere e Adone, l'A. (Pietro Testa), il luogo e la data di probabile pubbl., coincidenti con quelli d'esec., l'ind. I stato, cfr. TIB, 45 (Commentary), 1990, pp. 152-153, n. 4506.025 S1; Bellini, 1976, pp. 46-47, n. 13 e Cropper, 1988, pp. 30-35, n. 16. - Noto il disegno preparatorio, conservato presso il Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi a Firenze, cfr. Cropper cit., pp. 35-36, n. 17.
[*Caccia al cinghiale] / Stef. Della Bella. - [Firenze : s.n., 1654]. - 1 stampa : acqf. ; 148 x 253 mm. - (Cacce a differenti animali ; tav.) ((Per tit. convenz., cfr. Forlani Tempesti, 1973, p. 131, n. 72/e. - Per indicaz. di pubbl. cfr. Jombert, 1772, n. 180 (5).
[*Caccia al cinghiale] / S. D. Bella. - [Firenze : s.n., 1654]. - 1 stampa : acqf. ; 149 x 233 mm. - (Cacce a differenti animali : tav.) ((Per tit. convenz., cfr. Forlani Tempesti, 1973, p. 131, n. 72/b. - Per indicaz. di pubbl., cfr. Jombert, 1772, n. 180 (2).
*Chiude, con rete ascosa, e fraudolente... - [Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 330 x 403 mm. ((La stampa fa parte di una serie raffigurante scene di caccia (cfr. Cart. AA. VV. XV n. 166-169). - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Collazione, che si da più ò meno copiosa, ogni due mesi alla Guardia de Suizzeri dal Confaloniero di Bologna il giorno auanti il suo ingresso / G. M. Mitelli fece. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 135 x 531 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in basso. Negli stendardi sono incise le iscrizioni "Bononia Docet" e "Libertas". - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "I". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
[*Due fregi. - Bologna : s.n., dopo il 1660]. - 1 stampa (due matrici) : acqf. ; 440 x 303 mm. - (Freggi dell'architettura dedicati all' ill.mo sig.re Sebastiano M.a Sighicelli da Domenico Bonaveri ; 8. 17.) ((Tit. del cat. - Per indicaz. di resp. cfr. front. della serie. - Per indicaz. di copia da cfr. antiporta della serie. - Le misure sono quelle del foglio; le matrici misurano rispettivamente 330 x 81 mm. (sin), 330 x 83 mm. (ds).
[*Grande caccia al lupo, all'orso, al cinghiale] / Antonio Tempest inuentor. - [Olanda?] : Iustus Sadeler Excudit, [16..]. - 1 stampa : bul. ; 207 x 271 mm. ((Per il tit., cfr. Ferrara, 1976, n. 1225. - Il luogo di pubbl. è ipotizz. in base al luogo di attiv. dell'ed. - Timbro antico ad olio della biblioteca.