Bibbia - Vecchio Testamento - Esodo - Mosè con le tavole della legge
Soggettario Immagini
Soggetto di 17 risorse
Dal catalogo
[*Auximi ex illustri] collectione Equitis Philippi ab [Aqua]. - [Bologna : Lodovico Inig, 1788?]. - 1 stampa : acqf. ; 251 x 203 mm. ((Altro tit. del cat. - Per indicaz. di resp. e di pubbl. cfr. Popham, 1971, pp. 29-37, Bernucci, Pasini, 1995, p. 93 e nota dell'ed. incisa nel verso del front. della serie "Disegni originali di Francesco Mazzola...", Bologna, 1788.
*Descendit de monte Sinai tenens Duas Tabulas in manibus videbantq. filij Israel cornutam faciem eius. Exod. XXXIIII / R.V.I ; N.C.F. - [Roma? : s.n., 1640]. - 1 stampa : acqf. ; 261 x 279 mm. (Storie bibliche ; 36) ((Per tit. convenzionale e A.,cfr. Raph. Inv., 1985, 88, n. 37 e p. 422, n. 37a. - Il l. di pubbl. è quello in cui l'A. lavorò prevalentemente e morì. Per d. di pubbl., cfr. Le Blanc, t. I, 1854, p. 629. - In basso a ds. inc. "36".
*Descendit De Monte Sinai, Tenens Dvas Tabvlas In Manibvs: Videbantq. Filii Israel Cornvtam Faciem Eivs. Exod. XXXIIII / R.V.I. in Vat. ; Caesar Fantect. del. sculp. - Romae : Io. Iac. de Rub. form., [1675]. - 1 stampa : acqf. ; 266 x 303 mm. - (Imagines Veteris ac Novi Testamenti ; 36). ((Per il tit. convenzionale e le indicaz. di serie cfr. Raph. Inv., 1985, pp. 89; 91, n. 38 e p. 432, n. 38a. - In basso a ds. inc. "36".
*Descendit De Monte Sinai Tenens Dvas Tabvlas In Manibvs Videbantq. Filii Israel Cornvtam Faciem Eivs : Exod. XXXIIII / Raphael Sanxius pinx. ; Fran. Pozzi Sculp. - [Roma : Montagnani, 1790]. - 1 stampa : acqf. ; 239 x 279 mm. - (Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaelis Sanci... ; 36). ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni incise in basso al centro. Per altro tit., cfr. altro stato repertoriato in Massari, Prosperi, 1985, p. 98, n. 37. - Le indicazioni di pubbl. sono relative alla prima edizione dell'opera calcografica "Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaelis Sanci...", di cui la prova è una delle tavole. L'assenza di sottoscrizioni dello stampatore non consente una precisa definizione dello stato; probabile I stato, per analogia con le altre prove che costituiscono la serie. Note riedizioni a cura della Calcografia Camerale. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - In basso a destra "N.° XXXVI".
[*Mosè] / Franc.o Mazzola dis.o ; B. Bossi In. 1771. - [Parma : s.n., 1772]. - 1 stampa : acqf. ; 128 x 76 mm. - (Raccolta Di Disegni Originali Di Fra.co Mazzola detto il Parmigianino Tolti dal Gabinetto Di Sua Eccellenza Il Sig. Conte Alessandro Sanvitale / Incisi Da Benigno Bossi Milanese Stuccatore Regio, e Professore della Reale Accademia delle belle Arti. - Parma : [s.n.], 1772 ; 22). ((Per il tit., cfr. Bertelà, 1974, n. 35. - Ind. di pubbl. e di collezione da front. - In alto a ds. n. 22.
[*Mosè con le tavole della legge] / Franciscus Parmensis inuent ; D.F. Parmensis Fec. 1644. - [Parma : s.n.], 1644. - 1 stampa : bul. ; 374 x 267 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 110-111, n. 170. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc.: Nagler menziona l'A. operante a Parma nel 1644, mentre Thieme e Becker lo indicano attivo a Bologna, cfr. Nagler, II, 1860, p. 425, n. 1105; Thieme, Becker, XII, 1916, pp. 177-178. - Marginino. - La prova traduce, in controparte, un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.
[*Mosè con le tavole della legge. - Parma : s.n., 1644]. - 1 stampa : bul. ; ovale 370 x 223 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 111, n. 171. L'A. è mutuato dall'incisione di Domenico Maria Fontana, di cui l'esemplare è controprova. - Il luogo di pubbl. è quello di probabile attività dell'inc.: Nagler menziona Fontana operante a Parma nel 1644, mentre Thieme e Becker lo indicano attivo a Bologna, cfr. Nagler, II, 1860, p. 425, n. 1105; Thieme, Becker, XII, 1916, pp. 177-178. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.
*Mosè : Profeta e Legislatore divino / G. Bernardoni dis. e inc. - [Veneto : s.n., 1820-1840]. - 1 stampa : puntasecca ; 353 x 276 mm. ((Luogo e date di pubblicazione attribuiti dal catalogatore, in parte desunti dall'attività dell'incisore. Sulle tavole della Legge sono indicati i comandamenti sia in lettere ebraiche sia in lingua italiana.
*Moysis ingens ex marmore simulacrum, in Julij Secundi Pontificis Maximi ad petri in Exquilijs uincula sepulcro, praestanti Michaelis Angeli Bonarotae manu, fictum. - Romae : [s.n., 1540-1577]. - 1 stampa : bul. ; 428 x 298 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione contenuta nel basamento situato nella parte bassa della figurazione. Per il tit. "Statua di Mosè", cfr. Heinecken, II, 1788, p. 281. Per l'attr. a Nicolas Beatrizet, cfr, Heinecken, cit.; Huber, III, 1800, p.126, n.18; Nagler, IV, 1871, p. 732, n. 10. Meyer inserisce l'incisione tra le prove di dubbia o falsa attribuzione, cfr. Meyer, III, 1885, p. 238, n. 21. Bartsch, Robert-Dumesnil e Linzeler (IFF, sec. XVI), non hanno repertoriato la prova tra le stampe del Beatrizet. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'inc. - Esemplare ritagliato, le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce la scultura commissionata da papa Giulio nel 1510 circa a Michelangelo e realizzata attorno al 1515 per la chiesa di S. Pietro in Vincoli (Roma).