Scene mitologiche - Trionfo di Galatea
Soggettario Immagini
Soggetto di 11 risorse
Dal catalogo
*Galatea : Dum ferri gaudet Siculas Galatea per undas, Haud notum incautis spectantibus excitat ignem / Rafaele d'Urbino pinxit in Aedibus Farnes. ; Dom. Cunego sculp. Romae 1771. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 374 x 290 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 8). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce il "Trionfo di Galatea", affrescato da Raffaello nel 1511 nel palazzo del banchiere Agostino Chigi (Farnesina, Roma).
[*Trionfo di Galatea] / Ann. Carac. Inu. et pinxit ; C. Cesius del. et sculp. - Roma : Arnoldo V. Westerhout formis Cum Priuil. S. Pontificis, [dopo il 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 249 x 455 mm. - (Galeria nel Palazzo Farnese in Roma del Sereniss. Dvca di Parma ... ; 9). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 110, n. 29 e Bartsch Ill., 47, 1983, p. 61, n. 29. Per altro tit., cfr. Borea, Mariani, 1986, p. 133, n. 10. - Per la d. di pubbl. cfr. Bellini 1995, p. 572.
[*Trionfo di Galatea] / Ann. Carac. Inu. et pinxit ; C. Cesius del. et sculp. - Roma : Arnoldo V. Westerhout formis Cum Priuil. S. Pontificis, [dopo il 1693]. - 1 stampa : acqf. ; 249 x 455 mm. - (Galeria nel Palazzo Farnese in Roma del Sereniss. Dvca di Parma ... ; 9). ((Per il tit., cfr. Bartsch, XXI, 1821, p. 110, n. 29 e Bartsch Ill., 47, 1983, p. 61, n. 29. Per altro tit., cfr. Borea, Mariani, 1986, p. 133, n. 10. - Per la d. di pubbl. cfr. Bellini 1995, p. 572. III stato, cfr. TIB, 47 (1, Comm.), 1987, p. 84, n. 4705.029, S3. - In alto a destra "Tab. IX".
[*Venere o Galatea. - Italia : s.n., dopo il 1595].- 1 stampa : bul. ; 150 x 116 mm. ((Per il tit., l'A. Anonimo e l'ind. copia in controparte dell'incisione di Agostino Carracci, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 325-326, n. 3901.202 C2. Per il tit. "Venere o Galatea portata dai delfini", cfr. De Grazia, 1984, p. 172, n. 181 [208], copia 2. - La data di pubbl. è post 1595, considerato dagli studiosi quale anno di probabile fine esec. della serie delle cosiddette "Lascivie" di cui l'immagine è copia, cfr. Cristofori, 2005, pp. 260-261, n. 152.a. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog., cfr. Cristofori cit.
[*Venere o Galatea. - Venezia : Donato Rascicotti, 1590-1595]. - 1 stampa : bul. ; 151 x 108 mm. - (Le Lascivie). ((Per il tit., l'A. (Agostino Carracci), la data di probabile esec. e lo stampatore, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 325, n. 3901.203. Per il tit. "Venere o Galatea portata dai delfini", cfr. De Grazia, 1984, p. 172, n. 181 [208]. Per il tit. "Venere accompagnata da Cupidi portata sul mare dai delfini", cfr. Bartsch, XVIII, 1818, p. 108, n. 129. - Controversa tra gli studiosi la data di pubbl., cfr. Cristofori, 2005, pp. 259-260, n. 152. - Per tutte le ind. storico-critiche e la bibliog., cfr. Cristofori cit.