Animali - Mammiferi - Gatti
Soggettario Immagini
Soggetto di 24 risorse
Dal catalogo
Le *disgrazie di Bianchino / Nasica. - 1 disegno : matita di grafite, china e acquarello ; 277 x 210 mm. ((Disegno su foglio di carta oleata di 305 x 217 mm. - Foglio con sei vignette disposte su due colonne, numerate progressivamente con numeri romani e accompagnate da didascalie.
[*Gatta con due piccoli] / AMajani. - 1904. - 1 disegno : matita di grafite ; 90 x 138 mm. ((Disegno incollato su di un supporto di cartoncino di 162 x 200 mm.
*Gioco Della Pontica Assediata Da Smaniosi Gatti / Mi. I. E. F. 1690. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 287 x 430 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa al centro del gioco. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 425, n. 531. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di esec. Altro stato con modifica delle istruzioni per il gioco: annerita una parola nell'iscrizione in alto a centro e modificate le sigle nelle postazioni 8 (T3 al posto di P3), 12 (T1 al posto di P1) e 15 (T1 anzichè P1). - In alto al centro sono riportate le istruzioni per il gioco. Le tappe del gioco sono figurate, numerate, corredate da indicazioni e iscrizioni con forme alterate della parola "gatto".
*Gioco Della Pontica Assediata Da Smaniosi Gatti / Mi. I e F. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acquaforte ; 290 x 432 mm. ((Per il titolo convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 425, n. 531. - La firma dell'autore è incisa nel riquadro al centro, in fondo alle regole del gioco. - Per il luogo di pubblicazione cfr. anni di attività dell'autore; la data di pubblicazione è quella di esecuzione. - Secondo stato di due: esiste almeno un altro stato che presenta modifiche nelle sigle all'interno delle caselle 8 (T3 al posto di P3), 12 (T1 al posto di P1) e 15 (T1 anzichè P1). - Gioco di dadi; regole del gioco riportate in alto al centro.
*Gioco Della Pontica Assediata Da Smaniosi Gatti / Mi. I. E. F. 1690. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 287 x 430 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa al centro del gioco. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 425, n. 531. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di esec. Stato precedente la modifica delle istruzioni di gioco. - In alto al centro sono riportate le istruzioni per il gioco. Le tappe del gioco sono figurate, numerate, corredate da istruzioni e iscrizioni con forme alterate della parola "gatto".
*Hai! - [1908-1909]. - 1 disegno : matita di grafite ; 230 x 215 mm. - (Studi per capilettera). ((Prima lettera del titolo figurata: funge da seggiolone per il neonato. - Il foglio misura 329 x 231 mm.
*Luna di miele ; Madre / AMajani ; Olga Lugaresi. - [1905]. - 1 foglio (2 disegni) : matita di grafite, china e acquarello ; 280 x 430 mm. ((Sulla parte destra del foglio "Il Pittore Augusto Majani, L'Allieva Olga Lugaresi Oggi Sposi". Le prime due lettere della firma di Majani costituiscono il monogramma dell'autore. - Le misure sono quelle del foglio. Disegno incollato su di un supporto di cartoncino di 335 x 540 mm. - In basso "Tip. Zamorani e Albertazzi Bologna 22 Aprile". - Disegno preparatorio per la partecipazione di nozze dell'artista con Olga Lugaresi celebrate a Bologna il 22 aprile 1905, cfr. Biblioteca dell'Archiginnasio (BO), Mss. Trebbi, cartone XVIII, 6 (ll I-II); per la stessa occasione, cfr. il disegno n. inv. DIS 367. Il cartoncino, con impresse due incisioni tratte dai disegni preparatori, fu distribuito agli amici presenti ai festeggiamenti nella redazione de "Il Resto del Carlino" insieme a un cestino contenente i tradizionali zuccherini, come narrato nel resoconto delle nozze redatto dai colleghi del Carlino e pubblicato sul numero del 23-24 aprile 1905, n. 113, p. 3.
*Nox : Nocte vacant curis animi, placidamq[ue] quietem Percipiunt, oratoq[ue] indulgent omnia Somno. - In Roma : si stampano da Gio Iacomo Rossi alla Pace, [16..]. - 1 stampa : acqf. ; 229 x 184 mm. ((Tit. proprio in alto al centro. - Traduzione in controparte dell'inc. di Saenredam, cfr. Bartsch, III, 1803, p. 248, n. 94 e Bartsch Ill., 4, 1980, p. 410, n. 94. - In basso a ds., accanto al complemento del tit., si legge il n. 4. Timbro antico ad olio della biblioteca.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. Stato successivo a quello con le indicazione di gioco originali: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "T.I." anzichè "P.I.", in quello con l'oca "T.I." al posto di "P.I.", e in quello con il pavone "T.4." al posto di "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un motto. Alcune caselle sono corredate anche da una sigla.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. - Stato successivo a quello con le indicazioni di gioco originali: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "T.I." anzichè "P.I.", in quello con l'oca "T.I." al posto di "P.I.", e in quello con il pavone "T.4." al posto di "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un motto e alcune di esse sono corredate anche da una sigla.