Santi - Strumenti di penitenza
Soggettario Immagini
Soggetto di 80 risorse
Dal catalogo
*A primis Abraham pietatis sedulus annis Cultor, amans pura religione Deum Fortiter Aduersos fortunae pertulit ictus, Obsequio cinctis diues, inopsque sibi. / F. Valesio. - [Venetiis : In Typographia Pinelliana Superiorum Permissu et Priuilegio, 1625]. - 1 stampa : bul. ; 193 x 143 mm. - (Illustrium anachoretarum elogia ; 4). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "S. Abramo" e il dis. "Martin de Vos" cfr. la prova dei Sadeler di cui l'esempl. è copia in controparte, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 169 e p. 176, n. 352. - In basso, al centro, inc. n. "4".
*All'Ill.mo et Ecc.mo Sig:e Pron Col il Sig: Givlio Cesare Clavdini dell'una e l'altra Leg: Dott. e di Filosofia Collegiato / Io: M:a Vianus pinx: ; Ioseph G. f. - In Bologna : Luigi Guidotti forma, [17..]. - 1 stampa : acqf. ; 279 x 190 mm. ((Altro tit. del cat. Tit. tratto dalla ded. in calce alla parte figurata. - Pubbl. nella 2.a metà del sec. XVIII, cfr. d. di att. dell'ed.
*Aspice Franciscum verae est pietatis Imago Quae ritet Vt caelum, spernit at Ipse solum. In Domino Viuens deserta petit loca, carnem E domat, at urbis dum procul esse cupit. / F. Barotius Inuent ; Petr. de Iode fecit. - [Paris] : A. Bon enfant excudit Auec priuilege du Roy, [1623-1634]. - 1 stampa : acqf ; 249 x 175 mm. ((Per il tit. "San Francesco in preghiera" e l'attr. dell'incisione a Pieter de Jode I, cfr. Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 32. Per l'attr. dell'incisione a Pieter de Jode II, cfr. Strutt, II, 1786, p. 52 ; Le Blanc, II, 1856, p. 431, n. 19. - Il Luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile attività di Goetkint a Parigi. La data è compresa tra il 1623, anno in cui Goetkint risulta essere ancora attivo ad Anversa come decano della Gilda di San Luca, e il 1644, anno della sua morte. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Nel catalogo delle opere di Barocci redatto da Emiliani non è repertoriato alcun dipinto di soggetto e composizione analoghi all'incisione del de Jode.
*B. Archangelus Canetoli Bonon. Can. Reg. Congre. Rhenane Sanctissimi Salvatoris / Hercules Gratiani in. et del. ; J. de Benedictis inc. - [Bologna :s.n., dopo il 1748]. - 1 stampa : acqf. ; 335 x 230 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. - Il luogo di pubbl. è quello di esec.; la d. è posteriore al 1748, anno della beatificazione del Canetoli da parte di Benedetto XIV.
*B. Archangelus Canetoli Bonon. Can. Reg. : Congre: Rhenane Santissisimi Salvatoris, cuius Corpus incorruptum eugubij colitur. / Ercole Graziani in. et del. ; Benedetti f. - [Bologna : s.n., dopo il 1748]. - 1 stampa : acqf. ; 277 x 191 mm. ((Il luogo di pubbl. è quello di esec. La d. è post 1748, anno della beatificazione del Canetoli da parte di Benedetto XIV.
*Beatvs Bernardvs Ptholomaevs Abbas Olivetanae Congregationis Institvtor / Iacintus Brandius pinx. ; B. Farjat Sculp. - [Roma : s.n., 1672-1720]. - 1 stampa : bul. ; 424 x 279 mm. ((Documentata la sua presenza a Roma dal 1672: il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec.
*Beatvs Bernardvs Ptholomaevs Abbas Olivetanae Congregationis Institvtor / Iacintus Brandius pinx. ; B. Farjat Sculp. - [Roma : s.n., 1672-1720]. - 1 stampa : bul. ; 418 x 271 mm. ((Documentata la sua presenza a Roma dal 1672: il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. - Esempl. rit.: le misure sono quelle del foglio.
*D. Hieronymo : Purpura, fastus, opes procul hinc, procul este prophana Dulce mihi Christo vivere, dulce pati: Dulce mori, quondam venturi ut Iudicis iras Effugiam, extrema post mea fata die / Aug: Caracius. faciebat. - [Roma] : P.S.F., [1602 ca.]. - 1 stampa (2 matrici) : bulino ; 416 x 276 mm. ((Per il tit. "San Gerolamo" e l'indicazione V stato, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 380, n. 3901.219 S5. Per il tit. "San Gerolamo penitente", cfr. DeGrazia, 1984, p. 194, n. 213[240]. In calce alla dedica l'indicazione del privilegio di stampa "Suprior pmissu". All'esemplare di IV stato è stata aggiunta, lungo il lato inferiore, una seconda matrice (30 x 276 mm) con il titolo e la dedica del mercante Pietro Stefanoni a Pietro Antonio Prisco: "Illustri D.D. Petro Antonio Prisco Viro Integerrimo, Et Bonarum Artium Amatori. / Petrus Stephanonius Vicentinus amicitiae, et grati animi ergo D.D.". - Marginino. - Per altre indicazioni e ricca bibliografia, cfr. Cristofori, 2005, n. 163. b.
*Dextera ne flamma rapiat, cremat igne sinistra; Sic Iacobe manu tacta puella calet. Vicisti iuuenis, canum qui femina vicit. In thalamo peccas; corrigis in tumulo. / Marti de Vos fg. ; Iacobus pecini fe. Venetijs. - [Venezia : s.n., 1640-1660]. - 1 stampa : bul. ; 158 x 198 mm. ((Tit. tratto dall'iscr. in calce alla parte fig. Per il tit. "S. Giacobbe" e l'ind. copia in controparte da Johan Sadeler, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 230, n. 7001.384 C2. - Il luogo di esec. è quello di probab. pubbl. La data di pubbl. è compresa in un arco cronol. che tiene conto della presenza e dell'attività veneziana di Marco Sadeler, Giacomo Piccini e Giovanni Merlo, i tre A. della serie di cui l'esempl. fa parte. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - In basso, al centro, inc. n. "7".
*Diuinis oculis pergratus Onofrius, aeuum Traduxit rara sobrietate suum. Inque cauo degens, palmaru vbi copia, monte, Herbarum pastu depulit esuriem. / F. Valesio. - [Venetiis : In Typographia Pinelliana Superiorum Permissu et Priuilegio, 1625]. - 1 stampa : bul. ; 193 x 143 mm. - (Illustrium anachoretarum elogia ; 28). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "S. Onofrio" e per il dis. "Martin de Vos" cfr. la prova dei Sadeler di cui l'esempl. è copia in controparte, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 169 e p. 214, n. 375. - In basso, al centro, inc. n. "28". -