Aldrovandi, Ulisse <1522-1605> - Ritratti
Soggettario Immagini
Soggetto di 30 risorse
Dal catalogo
*Aldrovando Vlisse. - [In Venetia : Per Combi, & La Noù. Con Licenza de' Superiori, e Privilegio, 1666]. - 1 stampa : bul. ; 116 x 92 mm. In: Elogii d'huomini letterati scritti da Lorenzo Crasso... - In Venetia : Per Combi, & La Noù. Con Licenza de' Superiori, e Privilegio, 1666. - Ill. ((Tit. del ritratto dell'Aldrovandi dall'iscrizione entro la cornice ottagonale. Altro tit. del cat. Per l'indic. copia in controparte dell'esempl. di Agostino Carracci, inc. probabilmente nel 1596, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 359, n. 3901.215 C4. - Indic. di pubbl. da front. dell'opera. - Illustrazione (v. I, p. 135).
*Iohan: Postius : archiatre Palatinus ; Michael Ziglerus : Medicinae Prof. Tubing. ; Petrus Forestus : Medicinae Prof. Lugd. Batav. ; Georgius Laubius : Medicus Augustanus ; Ioachim Camerari : fil: Medicus. Norimberg: ; Alexander Massaria Prof: Patavij: ; Petr Hogerbetius : Medicus et Poeta eximius ; Christoph: Gvarinonius : Medicus Caesarens. ; Volcher Coiterus : Medicus Norimbergensis ; Iohannes Pincier : Medicus Marpurgensis ; Iohan: Hevrnius : Medic. Prof. Lugd. Batav. ; Paulus Weller : Medicus Norimbergensis ; Caspar Pevcerus : Medicus Wittebergensis. ; Horati Avgenius : Medicus Ticinensis ; Aemili Campolong. : Medicinae Prof: Patavini. ; Vlysses Aldrovandus : Medicus Bononiensis. - [Noribergæ : Impensis Johannis Hofmanni, & Typis Hæredum Andreæ Knorzii, 1688]. - 1 stampa : acquaforte ; 292 x 175 mm. - In: D. Pauli Freheri Med. Norib. Theatrum Virorum Eruditione Clarorum... - Noribergæ : Impensis Johannis Hofmanni, & Typis Hæredum Andreæ Knorzii, 1688. - Tav. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni poste in calce agli effigiati. Per l'indicazione variante iconografica nello stesso verso dell'esempl. di Agostino Carracci, cfr. Cristofori, 2004, p. 274. - Le indicazioni di edizione sono tratte dal frontespizio dell'opera. - Acquaforte e bulino. - La tavola è contenuta nella parte III, p. 1298. - La prova raffigura una serie di tavole con sedici ritratti cadauna, numerate in alto al centro, e con il numero della pagina in alto a destra illustrano l'opera di Paulus Freherus. L'effigie di Ulisse Aldrovandi, nell'ultimo riquadro in basso a destra, è intagliata a partire dall'esemplare di Agostino Carracci, eseguito nel 1596 ed in seguito pubblicato in alcune opere a stampa dell'Aldrovandi, cfr. Cristofori, cit.
*Ulisse Aldrovandi / O Nannini dis. - [Bologna] : Lit. Pancaldi, [18..]. - 1 stampa : lit. ; foglio 299 x 220 mm. ((Esempl. impresso su carta Cina.
*Ulisse Aldrovandi / F. Rosaspina disegnò. ed inc. - [Milano : Tipografia Bettoni, 1816-1820]. - 1 stampa : acquaforte ; 324 x 225 mm. - In: Vite e ritratti di illustri italiani. - Padova ; Milano : Tipografia Bettoni, 1812-1820. - Tav. ((Tit. dall'iscrizione in calce all'immagine. - Ind. di pubbl. tratte dal frontespizio dell'opera, che uscì in 51 dispense tra il 1812 e il 1820: il fascicolo con il ritratto e la biografia dell'Aldrovandi non risulta pubbl. alla data del 2 settembre 1816, cfr. Ai signori associati alle Vite, a cui si rimanda. - L'immagine potrebbe rispondere ad un II stato: nel "Prospetto" informativo il Bettoni annunciò la tiratura di sessanta esemplari avanti lettera di ogni ritratto (prob. I stato); lo stato con lettera risponde a quello ivi catalogato (prob. II stato); noto altro stato (prob. III stato) con sfondo tratteggiato. - Acqf. e bul. - Rosaspina traduce il dipinto conservato all'Accademia Carrara (Bergamo), attr. prima a Ludovico e poi ad Agostino Carracci, eseguito fra il 1584 e il 1586, (cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 357, n. 3901.215) a sua volta derivazione del ritratto realizzato da Luca Longhi negli anni '60 del XVI sec., menzionato da Vasari e dall'Armenini, cfr. Tosi, 1995, p.p. 534-535. Per tutte le indicaz., cfr. Cristofori, 2004, n. 161.i.
*Ulisse Aldrovandi Bolognese In Età D'Anni LXXVIII. - [In Bologna : per le stampe di Lelio dalla Volpe Con Licenza de' Superiori, 1774]. - 1 stampa : acquaforte ; 161 x 120 mm. ((Titolo tratto dall'iscrizione nel piedistallo in basso. Per l'attribuzione a Pio Panfili, cfr. Canterzani, 1979, p. 281, n. 13. Per l'indicazione copia in controparte dell'esemplare di Agostino Carracci, inciso probabilmente nel 1596, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 359, n. 3901.215 C4. - Indicazioni di pubblicazione tratte dal frontespizio della prova pubblicata in: Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi...- In Bologna : per le stampe di Lelio dalla Volpe Con Licenza de' Superiori, 1774. - Controfrontespizio. - Acquaforte e bulino. - Marginino.
*Ulisse Aldrovandi Bolognese In Età D'Anni LXXVIII. - [In Bologna : per le stampe di Lelio dalla Volpe Con Licenza de' Superiori, 1774]. - 1 stampa : acquaforte ; 161 x 120 mm. - In: Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi...- In Bologna : per le stampe di Lelio dalla Volpe Con Licenza de' Superiori, 1774. - Controfrontespizio. ((Tit. tratto dall'iscrizione nel piedistallo in basso. Per l'attr. a Pio Panfili, cfr. Canterzani, 1979, p. 281, n. 13. Per l'indicazione copia in controparte dell'esemplare di Agostino Carracci, inciso probabilmente nel 1596, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 359, n. 3901.215 C4. - Ind. di pubbl. tratte dal frontespizio dell'opera. - Acqf. e bul.
*Ulisse Aldrovandi : Da una pittura / Barni sculp. - [Milano : Presso l'Editore Antonio Locatelli Contrada del Gesù, N.° 1283, 1837 (Tipografia Molina)]. - 1 stampa : bulino ; 263 x 173 mm. - In: Iconografia Italiana degli uomini e delle donne celebri. - Milano : Presso l'Editore Antonio Locatelli, 1837. - vol. II. - Tav. ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per l'indicazione copia dall'esemplare di Francesco Rosaspina, cfr. Cristofori, 2004, p. 275-276, n. 161.j. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal frontespizio dell'opera. - La tavola è inserita nel v. II ed è seguita dalle notizie biografiche dell'effigiato a cura di Floriano Caldani. - La pittura menzionata nelle sottoscrizioni è quella conservata all'Accademia Carrara (Bergamo), o la copia dello stessa, opera di Pelagio Palagi, conservata alla Biblioteca Universitaria di Bologna, cfr. Cristofori, cit.
*Vlysses Aldrovandvs. - [Venetijs : apud Iuntas Superiorum permissu, 1640]. - 1 stampa : bulino ; 110 x 84 mm. - In: Musaeum historicum et physicum Ioannis Imperialis phil. et med. Vicentini... - (Venetiis : Apvd Ivntas, 1640). - Ill. ((Tit. tratto dall'iscrizione tipografica in calce all'effigie. Ritratto in ovale collocato in una inquadratura. Per l'indicazione copia dell'esemplare di Agostino Carracci, inciso probabilmente nel 1596, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 358-359, n. 3901.215 C2. - Indicazioni di pubblicazione da frontespizio dell'opera: Tommaso Giunti ed eredi, attivi a Venezia dal 1619 circa al 1656. - Illustrazione (Pt. 1, p. 144).
*Vlysses Aldrovandvs Bononiensis Anno Aetatis LXXVIII. : Non Tva, Aristoteles, Hæc Est, Sed Ulyssis Imago: Dissimiles Vvltvs, Par Tamen Ingenivm. / Io: Corn. Vvtervver. M.D. faciebat. - [Bononiae : Apud Ioannem Baptistam Bellagambam Svperiorvm Permissv, 1603]. - 1 stampa (2 matrici) : bulino ; 313 x 208 mm. - In: Vlyssis Aldrovandi Philosophi Et Medici Bononiensis Ornithologiae... - Bononiae : apud Franciscum de Franciscis Senensem. ; Apud Nicolaum Tebaldinum, 1599-[1603] (Bononiae : Apud Io. Baptistam Bellagambam, Impensis Francisci de Franciscis Senensis, 1599 ; Bononiae : Apud Ioannem Baptistam Bellagambam Svperiorvm Permissv, 1603).- Tav. ((Tit. dall'iscriz.che contorna l'ovale con l'effigiato. Compl. del tit. dai versi posti nel cartiglio in calce al ritratto, a cui segue "Io: Corn. Vvtervver. M.D. faciebat": detta iscrizione, spesso fonte di equivoci, va ricondotta a Ioannes Cornelius Uterverius Medicinae Doctor, discepolo dell'Aldrovandi, autore del distico latino sopra cit. Per gli A., Agostino Carracci (ritratto in ovale) e Francesco Brizio (inquadratura ornamentale), cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 356-358, n. 3901.215. Il Bartsch, e prima di lui l'Heinecken, attr. a Francesco Brizio l'inquadratura ornamentale con lo stemma della famiglia e l'emblema con il motto "Sensibvs Haec Imis Res Est Non Parva Reponas"; detta inquadratura è stata ascritta da DeGrazia (1984, pp. 188-189, n. 207[234]) al Valesio; l'attr. è stata ricusata da Birke che l'ha definitivamente ricondotta all'intaglio del Brizio, autore anche del front. del I vol. dell'ed. dell'"Ornithologiae" pubbl. nel 1599. Tosi ha ricusato entrambe le attr. e ha proposto l'ascrizione del ritratto a Cornelio Schwindt, artista tedesco impiegato dal 1590 al 1595 nella specializzata officina aldrovandiana. A Cristoforo Coriolano invece, attivo nell'intaglio delle numerose xilografie uscite dalla bottega bolognese, spetterebbe la ricca inquadratura ornamentale, cfr. Tosi, 1995, pp. 538-539; Percorsi di iconografia aldrovandiana - archivio on line. - Un solo stato del rame con la parte ornamentale è descritto da Birke, cfr. TIB, 40 (1, Comm.), 1987, pp. 211-212, n. 4003.025. Due stati del ritratto, entrambi entro l'inquadratura del Brizio, sono noti a DeGrazia e Bohn. Dopo il 1596 il ritratto fu collocato entro l'elaborata ornamentazione, ed in seguito, variata l'età "LXXIIII" in "LXXVIII", la prova fu inserita nei tre volumi in folio "Ornithologiae". Le fonti bibl., ms. e a stampa, e gli esempl. visionati, supportano l'esistenza di almeno IV stati: l'esempl. di Parma, prob. III stato, tiratura debole, figura quale illustrazione del III volume (il solo conservato) dell'opera dell'Aldrovandi. Le indicaz. di ed. sono tratte dal colophon.
*Vlysses Aldrovandvs Bononiensis Anno Aetatis LXXVIII. - [Bononiae : apud Io. Baptistam Bellagambam, 1606]. - 1 stampa (2 matrici) : bulino ; 313 x 208 mm. - In: Vlyssis Aldrovandi Philosophi, Et Medici Bononiensis. De Reliquis Animalibvs exanguibus libri quatuor... - Bononiae : apud Io. Baptistam Bellagambam, 1606 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Bellagambam Svperiorum Permissv, 1605). - Tav. ((Tit. dall'iscriz. che contorna l'ovale con l'effigiato. Per l' A., cfr. DeGrazia, 1984, pp. 188-189, n. 207[234]; TIB, 39 (1, Comm.), 1995, pp. 356-358, n. 3901.215. Tosi ha ricusato l'attr. e ha proposto l'ascrizione del ritratto a Cornelio Schwindt, artista tedesco impiegato dal 1590 al 1595 nella specializzata officina aldrovandiana, cfr. Tosi, 1995, pp. 538-539; Percorsi di iconografia aldrovandiana - archivio on line. - Due stati del ritratto, entrambi entro l'inquadratura del Brizio, sono noti a DeGrazia e Bohn. Le fonti bibl., ms. e a stampa, e gli esempl. visionati, supportano l'esistenza di almeno IV stati: l'esempl. di Parma, probabile IV stato, tiratura debole, figura quale illustrazione dell'opera dell'Aldrovandi. Le indicazioni di edizione sono tratte dal frontespizio dell'opera.