Fortezza - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 34 risorse
Dal catalogo
[*Allegoria della Fortezza]. - [S.l. : s.n., 1700-1750]. - 1 stampa : bul. color. ; 110x80 mm. ((Data del cat. - Stampa colorata ad acquarello.
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Anonimo . - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie formato cartolina postale : gelatina a sviluppo, b/n ; 85 x 135 mm. ((((Titolo del catalogatore. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto della cartolina postale 25/1, in testa al messaggio indirizzato ad Aldo Grossi: "Traversetolo/ ott. 1955", confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali. - Le cartoline hanno formato diverso: 85 x 135 mm. (25/1); 88 x 140 (25/2).
[*Altorilievo con coppia di figure angeliche in ginocchio in atto di stringere tra le mani un mazzo di gigli e un cespo di quercia] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 57 x 145 mm. ((Titolo del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "392" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo con figure angeliche in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella ms. a penna e inchiostro blu apposta da Renato Brozzi, sul verso del supporto, in calce al messaggio indirizzato ai cugini Ugo e Maria Grossi: "Roma-25. Ag./ 1955”, confermata da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali.
[*Altorilievo con figura angelica in ginocchio in atto di stringere tra le mani un cespo di quercia] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 149 x 97 mm. ((Titolo e data di esecuzione del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "392" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo in gesso con figura angelica in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma). - Data desunta da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali.
[*Altorilievo con figura angelica in ginocchio in atto di stringere tra le mani un cespo di quercia ; Ritratto di Ildebrando Cocconi] / Vasari, Roma. - [esecuzione ca. 1955]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo, positivo, b/n ; 147 x 95 mm. ((Titolo e data di esecuzione del catalogatore. Autore da un timbro a inchiostro viola sul verso: "Vasari – Roma / Via Condotti, 39 - Via Ludovisi, 6 / Piazza Esedra, 61 (Foto Brennero)", unitamente all'indicazione numerica "26" a lapis. - Riproduzione di un altorilievo in gesso con figura angelica in ginocchio per il cancello in bronzo realizzato nel 1955 per l’Edicola Camorali (Cimitero monumentale della Villetta di Parma) e riproduzione del modello in gesso, patinato in terra di Siena naturale, del Ritratto dell'avvocato e poeta Ildebrando Cocconi (1877-1943), modellato da Renato Brozzi nel 1943 in occasione della realizzazione della Cappella funeraria della Famiglia Cocconi in località Sivizzano di Traversetolo. - Data desunta da quella di esecuzione dell’Edicola Camorali, cfr. https://tinyurl.com/57u3uehf
*Apvd Ipsvm est Sapientia et Fortitudo ; Secvritas / Io. Franc. Venturinus In. e Sculpsit. - [Roma : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 246 x 290 mm. ((Luogo di pubbl. ipotizz. in base al pricip. luogo di att. dell'A. - Esempl. controf. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*BO : Arme, Nomi, E Cognomi Di Tvtti Li Senatori Di Bologna, Che Di Presente Vivono, Con La Distintione De Colori. L'Anno MDCLXXXVIII. [Bologna : s.n., 1688]. - 1 stampa : acqf. ; 268 x 447 mm. ((Tit. tratto dalle lettere riccamente ornate; comp. del tit. tratto dall'iscrizione incisa sullo stendardo retto dalla figura allegorica a sinistra. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc. La d. di pubbl. è quella di esec. - La lettera "B" è decorata con alcuni stemmi, numerati da 1 a 8, corredati da cartigli contenenti il nome dei relativi senatori: "S.r M.e Girolamo Capacelli Albergati Decano"; "S.r Co. Agostino Marsilii"; "S.r Carlo Lvigi Scappi"; "S.r Co. Francesco Carlo Caprara"; "S.r M.e Ant.o Legnani"; "S.r Co. Maffeo Fibbia"; "S.r M.e Tomaso Campeggi"; "S.r Gio. Ant.o Vassè Pietramellara". Relativamente alla lettera "O" gli stemmi sono numerati da 9 a 15: "S.r Co. Giovanni Zambeccari.; "S.r Marc Ant.o Gozzadini"; "S.r Angelo Michele Gvastavillani"; "S.r Co. Nicolo Calderini"; "S.r Co. Gio. Fra.o Isolani"; "S.r Mario Casali"; "S.r M.e Fran.o Giovanni Sampieri". In calce alla parte figurata è incisa una sorta di scala cromatica composta da tre stendardi con differente tratteggio e la didascalia "Oro", "Argento", "Azvro". I due santi seduti sulle nuvole sono sormontati da cartigli recanti le iscrizioni "S. Petronio" e "S. Procolo". Lo stemma papale è accompagnato dall'iscrizione "Innocenzo XI". - La prova è uno dei quattro fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole recante la scritta "BOLOGNA".
*De coelo fortitudo est Mach 3 / Simon Vouet pinx. Cu. priuil. Reg. ; Mich. Dorigny Scul. Par. 1638. - [Parigi : s.n., 1638]. - 1 stampa : bul. ; 190 x 223 mm. ((La d. di pubbl. è quella di inc.
[*Disegni a penna forse tratti dagli originali medaglioni che sono nel Museo Classense]. - [esec. 17..]. - 2 carte ; penna e inchiostro bruno su carta bianca : 420 x 290 mm. ((Tit. tratto da iscriz. manoscritta sulla tav., posteriore all'esecuzione dei disegni. - Le 2 carte contengono disegni di medaglie: 4 medaglie con relative iscrizioni (prima carta recto), 5 medaglie con relative iscrizioni (prima carta verso), 5 medaglie con relative iscrizioni (seconda carta recto) raffiguranti i busti di Sigismondo Pandolfo Malatesta, Novello Malatesta, Isotta Malatesta, allegorie e personificazioni varie, monogrammi, architetture malatestiane, ecc. I disegni potrebbero essere il corredo iconografico all'inventario delle medaglie del Museo di Classe, citato nello schedario Muratori come ms. del XVIII sec.
[*Eminentissimo, ac Reverendissimo Domino Carolo Rossetto... - Bononiae : Typis Antonij Pesaris Superiorum permissu, 1676]. - 1 stampa (2 matrici) : xil. ; 757 x 1080 mm. ((Altro tit. del cat. Tit. e pubbl. da testo tipografico. - La stampa è composta da due fogli giustapposti: al centro lo stemma del dedicatario, un cartiglio con la ded. a caratteri tip. e, ai lati, figure allegoriche delle Virtù. Le misure sono quelle del foglio.