Morte - Allegorie
Soggettario Immagini
Soggetto di 3 risorse
From catalogue
Il *giovinetto e la morte / Daniele de Strobel. - Esecuzione 1910. - 1 scultura : bronzo ; 53 cm. ((La scultura costituisce una versione semplificata della cera presentata all’Esposizione d’Arte di Milano del 1910, dove vinse il Premio Principe Umberto. - La versione in bronzo fu acquistata per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, mentre un secondo bronzo, privo della falce che simboleggia le vite recise dal “Tristo Mietitore”, personificazione della morte, fu donato nel 2017 al Museo Brozzi dal nipote dell’artista Victor v. Strobel.
[*Protome angelica / Renato Brozzi ; Anonimo]. - [esec. 1954]. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 177 x 120 mm. ((Tit. e data di esec. del cat. - Riproduzione del modello in gesso, conservato presso il Museo Brozzi, di una protome angelica realizzata in bronzo per la Cappella Camorali presso il Cimitero monumentale della Villetta a Parma.
*Tondo con Testa femminile alata / Renato Brozzi. - Esecuzione [1954]. - 1 scultura : gesso ; diam. 39 cm. ((Il gesso costituisce il modello per i quattro doccioni in bronzo, raffiguranti teste femminili alate, da porre agli angoli della Cappella Camorali presso il Cimitero monumentale della Villetta di Parma. - Progettata nel 1953 dall’architetto Mario Monguidi (Corniglio, 1896-Parma, 1960) fu realizzata fra il 1954 e il 1955 con la collaborazione di Renato Brozzi per gli elementi in bronzo e del pittore Carlo Mattioli (Modena, 1911-Parma, 1994) per l’ideazione dei mosaici in facciata e del disegno della vetrata (Cfr. https://www.adespa.it/servizi-per-i-cittadini/valorizzazione-culturale-cimiteri/cimitero-monumentale-percorso-6-gli-stili/edicola-camorali-1954-1955/). - I doccioni angolari dovevano essere già posti in opera nell’autunno del 1954, come attesta un articolo di Augusta Ghidiglia Quintavalle comparso il 2 novembre di quell’anno sulla “Gazzetta di Parma” (Cfr. A. Ghidiglia Quintavalle, "I morti nella pietà dei vivi", in «Gazzetta di Parma», 2 novembre 1954).