Astronomia - Stelle - Sole
Soggettario Immagini
Soggetto di 31 risorse
Dal catalogo
*Gazzetta Budriese : Dopo che il farfallone più ardito ha potuto avvicinare il Sole i vinti battono la ritirata. / Pastruccioni. - 1893. - 1 disegno : acquarello, matita di grafite e china ; 430 x 320 mm. ((Disegno per la prima pagina del secondo numero della "Gazzetta Budriese", datata "Budrio 7 Agosto 1893". In alto "Anno I" e "N° 2"; alla sinistra del titolo "Un numero separato costa...niente tutti insieme costeranno anche meno". - A p. 2, in calce ai testi manoscritti su tre colonne, vignetta di Majani, firmata con lo pseudonimo Pastruccioni, raffigurante la "Mastra degli opar" e la "Dunina dal ricovar".
<> 3: Vaghe stelle : Il cielo degli dei ; Un cosmo animato; Le opere e i giorni. ((In questa sezione di mostra erano presenti anche materiali appartenenti ad altri enti e a collezionisti privati.
<> 5: Il romanzo del cielo : Effetto notte ; Out Into Space. ((In questa sezione di mostra erano presenti anche materiali appartenenti ad altri enti.
[*Pianeti ed astri / Romanet & C.ie]. - London : Publishers: Liebig's Company, [1892]. - 6 figurine : cromolitografia ; 105 x 70 mm. ((Per il tit. cfr. Sanguinetti, 2004, p. 75. Al recto, entro cornici barocche, iscrizioni tipografiche "C.ia Liebig"; in calce alle fig. "Veggasi A Tergo". Per il nome del disegnatore, che ha anche il ruolo di stampatore, cfr. De Magistris, Lorenz, 1995, p. 14. - Luogo di pubbl. e nome dell'ed. al verso. Per la d. cfr. Sanguinetti, 2004, p. 75. Ed. italiana, cfr. Sanguinetti, 2004, p. XIII. - Cornice e sagome degli astri in oro. - Al verso, nome del prodotto pubblicizzato, firma trasversale di Liebig, immagini di personaggi in costume col vasetto, informazioni e avvertenze sull'estratto di carne.
*Sol : Sidera per duodena regit Sol ... / Joan. Sadler Scalp. ... ; M. de Vos figura. - [Anversa] : Sadler ... et excud., [1585]. - 1 stampa : bul. ; 237 x 245 mm. ((L'esempl. appartiene ad una serie di 8 incisioni (Cart. AA. VV. Cart. III n. 53-60). Cfr. Cart. AA. VV. III n. 53 da cui si ricava la d. di pubbl. - A sn. e a ds. versi in calce che enumerano i nomi delle regioni, delle città poste sotto l'influenza del Sole. - Timbro antico ad olio della biblioteca.