Società e vita sociale - Banchetti - Sec. XVII
Soggettario Immagini
Soggetto di 10 risorse
Dal catalogo
*Collazione, che si da più ò meno copiosa, ogni due mesi alla Guardia de Suizzeri dal Confaloniero di Bologna il giorno auanti il suo ingresso / G. M. Mitelli fece. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 135 x 531 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione in basso. Negli stendardi sono incise le iscrizioni "Bononia Docet" e "Libertas". - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "I". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Feralis Coena. - Romae : ex Typographia Dominici de Rubeis Heredis Io Iacobi de Rubeis ad templ. S. Mariae de Pace cum Priu S. P. et super perm, [1693]. - 1 stampa : acqf. ; 279 x 238 mm. ((In: Admiranda Romanarvm Antiquitatvm ac veteris scvlptvrae vestigia ... / a Petro Sancti Bartolo delineata incisa ... ; Io Petri Bellorii illvstrata ... . - Romae : edita a Ioanne Iacobo de Rubeis ; restituit auxit Dominicus de Rubeis Chalcographus ... ad Templum S.a. m; de Pace, 1693. - Tavola. - Nella raffigurazione sono pres. i n. da 1 a 6 in corrispondenza dei personaggi ritratti di cui viene specificata, in basso in latino, la funzione all'interno della scena. In basso a ds. è la scritta: "In Aedibus Iustinianis" e, nell'angolo ds., il n. 74. Timbro attuale ad olio della biblioteca.
*Guida : Libertas. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 134 x 533 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa sotto la figura che apre il corteo; comp. del tit. tratto dall'iscrizione incisa su uno stendardo. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "6". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Libertas. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 134 x 535 mm. - ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in uno stendardo. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "2". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Libertas. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 135 x 534 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa su quattro stendardi. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "3". La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Libertas. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 134 x 534 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa su cinque stendardi. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "4". - La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
*Libertas. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 134 x 534 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa su sei stendardi. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec. - In alto al centro è inciso il numero "5". - La prova è uno dei sei fogli di una stampa formata da più matrici: i fogli, uniti in senso orizzontale, formano una sorta di pieghevole raffigurante un lungo corteo. Il soggetto ricorda la consuetudine secondo la quale il termine della carica di gonfaloniere veniva celebrato con due pranzi fastosi, cfr. Bellettini,Campioni,Zanardi, 2000, p. 154, n.17.
[*Scena di un banchetto]. - [Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 215 x 317 mm. ((Tit. del cat. - Esempl. smg.; l'inc. è stampata su carta color. marrone e incollata su manifesto del 1844: "Quando l'Esimio Professore D. Vincenzo Avv. Todeschi ... ". - Timbro antico ad olio della biblioteca.
*Sgnora Gola Tira Tvtt : Gioco della Signora Gola, e suoi compagni. [...] Si tira prima per la mano. / Mitelli I. F. 1699. Bolog. - [Bologna : s.n., 1699]. - 1 stampa : acqf. ; 256 x 440 mm. ((Tit. tratto dall'scrizione in alto al centro; comp. del tit. tratto dall'iscrizione al centro della parte figurata. Per il tit. convenzionale, cfr. Varignana, 1978, p. 436, n. 551. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di esec. - La tav. raffigura numerose figure caricaturali che siedono mangiando smodatamente attorno a una tavola imbandita. Ogni figura è accompagnata dal nome e da un numero progressivo.