Davide - Profeta
Soggettario Immagini
Soggetto di 10 risorse
Dal catalogo
[*Chiesa di S. Girolamo : particolari decorativi del soffitto] / C. Lambertini inc. ; F. Bizzi dis. - [Bologna : Pei Tipi di Jacopo Marsigli e Calcografia di Natale Salvardi, 1837]. - 1 stampa : acqf. ; 271 x 356 mm. - (Il Cimitero Comunale di Bologna...di Marcellino Sibaud ; tav. 35. pt.3) ((Tit. del cat. - Per le indicaz. di pubbl. cfr. front. della cartella contenente la st. - Ritoccata a bul. - In alto a sin. la scritta: "Parte 3a", in alto a dx: "Tavola 35".
[*David profetta]. - [Italia : s.n., 16..?]. - 1 stampa : xil. ; 176 x 147 mm. ((Tit. tip. in alto - Per la serie e il testo da cui è tratta la tav., cfr. Cart. AA. VV. IV n. 56. - Il verso dell'inc. è stampato e contiene una piccola xil. in calce rappresentante un paesaggio. - Timbro antico ad olio della biblioteca.
[*Davide e Natan, o forse Abuc : sculture dal Battistero di Parma] / Filippo Beghi. - Esecuzione 1854-1872. - 2 fotografie : gelatina a sviluppo ; 248 x 184 ; 104 x 98 mm. ((Fotografie montate su cartoncino 494 x 327 ; 446 x 281 mm. - Per indicazioni sull'opera cfr.: https://www.piazzaduomoparma.com/la-piazza/museo-diocesano/
[*Facciata inferiore del Duomo di Borgo San Donnino] / [Pietro Dall'Olio]. - 1890 -1904. - 1 fotografia : gelatina a sviluppo ; 283 x 397 mm. ((Si attribuisce la paternità a Dall'Olio perché lo scatto fa parte di una serie di fotografie raffiguranti il duomo di Fidenza che hanno in calce alla parte emulsionata la firma del fotografo - La fotografia è montata su cartoncino di 332 x 498 mm
*Pitture a fresco del Celebre Pietro Perugino Nelle Pareti del Nobil Collegio del Cambio di Perugia / Giovanni Cappelli d'Ascoli disegnò ; Francesco Cecchini Romano incise. - [Roma : s.n., ca. 1790]. - 1 stampa : bul. ; 528 x 608 mm. ((Tit. in calce alla parte figurata. - Per la d. di pubbl., cfr. esemplare appartenente alla stessa serie che riporta l'iscrizione "Cecchini fecit Anno Domini 1790", conservato all'"Archivo-Biblioteca de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando" e facente parte del "Catalogo de estampas sueltas", Madrid, 2005, cfr. http://portallengua.fsanmillan.org/portallengua/fcc/pdf/proyectolenguabasf/2.3.6 .estampas_sueltas.pdf. - Sotto il tit., iscrizione: "Alla Maestà di Gustavo III Re di Svezia ... Amatore Munificentissimo Delle Belle Arti". La dedica è seguita dalla sottoscrizione dei dedicatari: "Salvatore Cardinalini, e Agostino Valentini Perugini Umiliano, e Consacrano". Sotto le immagini dei condottieri greci e romani è inciso il rispettivo nome: "Licinio", "Leonida", "Orazio Coclite", "P. Scipione", "Pericle", "Q. Cincinnato". In alto, rette da putti, due targhe con versi in latino: "Cedere Cunta Meis Pulsa Et Desiecta ..." e "Dic Dea Quae Tibi Vis Mores Rego Pectoris ...". - In calce alla parte figurata, tra i due gruppi di astanti: stemma araldico.
*S. Pietro ; Davide / A. B. scul. in plas. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 199 x 260 mm. ((Tit. tratti dalle iscrizioni incise in calce alla parte figurata. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera: "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - Nel "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII, la prova figura come la prima delle due incisioni che compongono la tavola XVIII. In una nota a p. XXXIX viene giustificato l'abbinamento scorretto delle immagini: "Uno sbaglio del tiratore de' rami ha divise le Statue di S. Felicita, di S. Giovanni Evangelista, di S. Benedetto , e della B. V, col Bambino e S. Giovanni Battista, le quali dovevano collocarsi uin un solo foglio (che avrebbe preso posto dopo il numero VI, volendo serbarsi possibilmente un ordine di data), ed in altro poi S. Pietro, Davide, Adamo ed Eva". La stampa traduce due delle statue realizzate da Begarelli per il monastero di San Benedetto Po (Mn).