Corpo umano - Morte violenta - Omicidio
Soggettario Immagini
Soggetto di 19 risorse
Dal catalogo
*Anno 1690 / G.M. Mitelli In. E Fe. - [Bologna : s.n., 1690]. - 1 stampa : acqf. ; 203 x 310 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; Per la d. di pubbl. cfr. tit. - Entro i numeri che compongono l'ano 1690 si trovano a coppia le diciture: "Aria Europa", "Terra Asia", Fuoco Africa" e "Acqua America".
*Averti Che Dio Ti Vede / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 198 mm. - (Proverbi figurati... ; 3) ((Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 266, n. 170. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. della serie che funge da front. - In alto a ds. inc. "3". In basso terzina esplicativa dell'immagine.
La *donna ferita mortalmente per gelosia... / Girolamo da Treviso dip. ; G. anuti dis. e inc. - [Italia : s.n., 18..]. - 1 stampa : acqf. ; 436 x 303 mm. ((In alto a ds. "T. II".
*Dove L'Oro Parla, Ogni Lingva Tace / GM. Mitelli I. e F. - [Bologna : s.n., 1678]. - 1 stampa : acqf. ; 275 x 198 mm. - (Proverbi figurati... ; 13) ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. tav. che funge da front. - In alto a ds. inc. "13". In basso terzina esplicativa dell'immagine.
*Gran Prodezza Di Soldato Croato / Mitelli Intagliò. - [Bologna : s.n., 1684]. - 1 stampa : acqf. ; 403 x 277 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di inc. - In basso, entro riquadratura, didascalia.
*Oche Gran Caso / GM. Mitelli In. e F. 1686. - [Bologna : s.n., 1686]. - 1 stampa : acqf. ; 208 x 394 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; la d. di pubbl. è quella di esec. - In dasso a ds. è ripetuto il tit.
[*Paesaggio con scena di omicidio] / Matthiolus. - [Bologna : s.n., dopo il 1682]. - 1 stampa : acqf. ; 265 x 356 mm. ((Tit. del cat.
[*Paesaggio con scena di omicidio] / Matthiolus. - [Bologna : s.n., dopo il 1682]. - 1 stampa : acqf. ; 260 x 349 mm. ((Tit. del cat. - La scena in basso a sinistra sembra voler raffigurare l'uccisione di San Pietro Martire. Per le acqf. di Mattioli, frequentemente di soggetto paesaggistico, cfr. Lolli, 1984, pp. 184-197.