Animali - Mammiferi - Cervi
Soggettario Immagini
Soggetto di 34 risorse
Dal catalogo
[La *cerva nella palude] / S.D. Bella. - [Firenze : s.n., 1654]. - 1 stampa : acqf. ; 150 x 270 mm. - (Cacce a differenti animali ; tav.) ((Per tit. convenz., cfr. Forlani Tempesti, 1973, p. 133, n. 72/i. - Per indicaz. di pubbl., cfr. Jombert, 1772, n. 180 (9).
*Cervo : Celebre Opera Greca in Bronzo : Del Museo Grimani in Venezia / C. Rizz. dis. ; Lit. Galvani. - [Venezia : s.n., 1830]. - 1 stampa : lit. ; foglio 242 x 186 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscrizioni in calce alla parte figurata. Per l'attr. dell'A. e le indicazioni di pubbl., cfr. catalogo delle opere in vendita attorno al 1830 presso l'antiquario Sanquirico a Venezia, di cui la prova è illustrazione. - Sopra al tit., al centro, "Altezza Cent.i 54".
[*Cervo e capra] / B L. - [Paesi Bassi : s.n., 1600?]. - 1 stampa : bul. ; 80 x 112 mm. ((Tit. del cat. Per l'inc., cfr. Nagler, I, 1858, p. 831, n. 1936 e Thieme, Becker, XXII, 1929, p. 467.
*D.D. Josephus Cervi Eques Parmensis Philippi V. Hisp. Regis, Et Elisabethae Farnesiae Reginae Archiater, et Consiliarius, Regii Hispan. Protomedicatus Praeses & c. Aetat. ann. LXXV. / Valerius Yriarte delin. ; Is.à Palom.o Sculptor Reg.s M.ti. incidit. - [Madrid? : s.n., 1738]. - 1 stampa : bul. ; 230 x 163 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. in calce alla parte fig. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi di esec. e sono relativi alla biografia di Giuseppe Cervi, che a nel 1738, all'età di 75 anni (come indicato sul ritratto) era medico di corte a Madrid, cfr. Lasagni, II, 1999, pp. 51-53.
*Eqves D.D. Josephvs Cervi Societatis Regia Hispalensis Socivs Praeses.Aetat. An. LXXII. : Natura Socius praestans hic eminet Heros; Ejus et auspicio dogmata cuncta patent. Ceruus ut antidotum pellit de corpore noxam; Et Cervi auxilium prava venena fugat. / Valerius Yriarte del. ; Is.à Palom.o Sculp. M.ti. - [Madrid? : s.n., 1735]. - 1 stampa : bul. ; 205 x 143 mm. ((Tit. e compl. del tit. tratti dalle iscriz. all'interno della parte fig. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi di esec. e sono relativi alla biografia di Giuseppe Cervi, che a nel 1735, all'età di 72 anni (come indicato sul ritratto) era medico di corte a Madrid, cfr. Lasagni, II, 1999, pp. 51-53.
*Eqves Josephvs Cervi, Parmensis, Philos. Et Medicinae Professor, Aetatis Annor. LXIV. / Valerius Yriarte delin. ; J. à Palom.o Sculp. - [Madrid? : s.n., 1727]. - 1 stampa : bul. ; 190 x 135 mm. ((Tit. tratto dall'iscriz. sulla cornice del ritratto. - Il luogo e la data di probabile pubbl. sono gli stessi di esec. e sono relativi alla biografia di Giuseppe Cervi, che a nel 1727, all'età di 64 anni (come indicato sul ritratto) era medico di corte a Madrid, cfr. Lasagni, II, 1999, pp. 51-53.
[*Hinc aptos precibus globulos tenet, inde flagella Henricvs, ferro corpora nuda tegens: Sic fertur Christum supplex orasse. quid ergo Ante crucem tales non poyuere preces.] / Marti de Vos f. ; Ioa. Sadeler scalps. cu grat. et pri. S. P. - [Venetijs : Ioann. & Raphael Sadeleri, 1598]. - 1 stampa : bul. ; 145 x 205 mm. (Trophaevm Vitae Solitariae; 24). ((Esempl. mutilo e ritagliato: tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata dell'esempl. integro. Per il tit. "S. Enrico di Cocket" e le ind. di pubbl., cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 270, n. 7001.406 S2 e Hollstein Dutch & Flemish, XLIV, 1996, p. 209, n. 1024-49. La mancanza del margine inf. non consente di determinare con certezza lo stato, probab. il II, cfr. TIB cit. - Esempl. ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*Lena di Veltro, e Corridor è uana... - [Italia : s.n., 16..]. - 1 stampa : bul. ; 333 x 409 mm. ((La stampa fa parte di una serie raffigurante scene di caccia (cfr. Cart. AA. VV. XV n. 166-169). - Timbro antico ad olio della biblioteca.
[Il *matrimonio di re Filippo]. - [Vienna : H. A. Schmidt, 1777-1796]. - 1 stampa : xil. ; 377 x 375 mm. (Processione trionfale dell'Imperatore Massimiliano I, Vienna, 1777-1796 ; tav.) ((Per tit., indicaz. di resp., e serie, cfr. TIB, 11, 1980, pp. 166-176, Le Blanc, I, 1854, p. 549 e Bartsch, VII, 1808, p. 115. - Contiene stemmi araldici non identificati.
Il *Nvovo Gioco De Li Animali : Di Tvtti Son Signore : Si Gioca Con Tre Dadi [...] E Qvei Che Dovranno Pagare Li Aggivngerano Svl Gioco / G.M. I. F. - [Bologna : s.n., 1650-1718]. - 1 stampa : acqf. ; 299 x 406 mm. ((Tit. e comp. del tit. tratti dalle iscrizioni incise nel riquadro centrale. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelle di attività dell'A. Stato successivo a quello con le indicazione di gioco originali: nel riquadro con il cane è incisa la sigla "T.I." anzichè "P.I.", in quello con l'oca "T.I." al posto di "P.I.", e in quello con il pavone "T.4." al posto di "P.4", ancora parzialmente leggibile. - Al centro sono riportate le regole del gioco. Ogni casella presenta l'effige di un animale cui è dedicato un motto. Alcune caselle sono corredate anche da una sigla.