Animali - Uccelli - Aquila
Soggettario Immagini
Soggetto di 58 risorse
Dal catalogo
*A : L'altra lettera pur par che t'esprima L'affetto ch'a quest'arte... / G M. Mitelli I e F. - [Bologna : s.n., 1683]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 192 mm. - (Alfabeto in sogno... ; Tav.) ((Il compl. del tit. è parte della terzina presente in basso al centro. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 295, n. 245. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.
[*Allegoria con un'aquila, un cane, un agnello e un lupo]. - [Italia? : s.n., 16..]. - 1 stampa : acqf. ; 84 x 130 mm. ((Tit. del cat. - Esempl. smg.
[*Allegoria entro un giardino] / M. Mitellus del ; Francia Sculp. - [Bologna : s.n., 1670-1735]. - 1 stampa : acqf. ; 270 x 383 mm. ((Per il tit. cfr. Buscaroli, 1931, p. 75, n. 74a. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di attività dell'inc. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Bertarelli descrive la prova come allegoria per tesi, Bertarelli, 1940, p. 150,
*Carolvs VI. Rom. Imp. et Tertius Hisp. et Ind. Rex. Multiplicabitur Imperium ejus... et super Regnum ejus sedebit. Isaiae 9. ; Dilata locum tentorii tui Ad dexteram enim et ad laevam penetrabis Isa. 54. / F. Stampart pinx: ; Bernigeroth sc. Lips. - [Lipsia : s.n., 1711-1714]. - 1 stampa : bul. ; 338 x 220 mm. ((Tit. tratti dalle iscriz. all'interno della parte fig. - Il luogo di probabile pubbl. è lo stesso d'esec. La data di probabile pubbl. copre un arco cronologico che va dal 1711, anno d'elezione di Carlo VI d'Asburgo ad imperatore del Sacro Romano Impero, al 1714, data di conclusione della guerra di successione spagnola e della sua definitiva rinuncia al titolo di re di Spagna, come invece risulta ancora indicato nell'iscrizione sottostante il ritratto.
*Coletto ; Voltata nel fondo della Bottoniera ; Bottone ; Patta della Saccoccia, e sottopatta ; Ricamo nel mezzo della vita, e nei fianchi ; Ricamo nella vita del piccolo uniforme ; Mostra del ricamo pei paramani & ; Briquet / Ciamberlani. - [Modena] : Litografia di Modena, [1814-1840]. - 1 stampa : lit. ; foglio 450 x 608 mm. ((Per il probabile periodo di pubbl. cfr. attività dello stamp.
[*Due aquile : quella a destra apre il becco verso quella a sinistra] / S. D. Bella. - [Firenze : s.n., 1650-1664]. - 1 stampa : acquaforte ; 116 x 150 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione dall'attività dell'autore. - Probabilmente fa parte di una serie di stampe raffigurante aquile in diverse pose.
[*Due aquile : quella sullo sfondo è intenta a mangiare una preda] / S. [Della Bella]. - [Firenze : s.n., 1650-1664]. - 1 stampa : acquaforte ; 116 x 150 mm. ((Titolo del catalogatore. Nome dell'autore integrato dal catalogatore. - Dati di pubblicazione dall'attività dell'autore. - Probabilmente fa parte di una serie di stampe raffigurante aquile in diverse pose.
[*Due aquile rivolte con la testa verso destra] / S. Bella. - [Firenze : s.n., 1650-1664]. - 1 stampa : acquaforte ; 116 x 150 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione dall'attività dell'autore. - Probabilmente fa parte di una serie di stampe raffigurante aquile in diverse pose.
[*Due aquile : una intenta a mangiare una preda] / S. Della Bella. - [Firenze : s.n., 1650-1664]. - 1 stampa : acquaforte ; 116 x 150 mm. ((Titolo del catalogatore. - Dati di pubblicazione dall'attività dell'autore. - Probabilmente fa parte di una serie di stampe raffigurante aquile in diverse pose.
[*Due fregi. - Bologna : s.n., dopo il 1660]. - 1 stampa (due matrici) : acqf. ; 445 x 300 mm. - (Freggi dell'architettura dedicati all' ill.mo sig.re Sebastiano M.a Sighicelli da Domenico Bonaveri ; 31. 32.) ((Tit. del cat. - Per indicaz. di resp. cfr. front. della serie. - Per indicaz. di copia da cfr. antiporta della serie. - Le misure sono quelle del foglio; le matrici misurano rispettivamente 334 x 82 mm. (sin), 333 x 81 mm. (ds).