Creature fantastiche - Mostri
Soggettario Immagini
Soggetto di 25 risorse
Dal catalogo
*Altre sorte di Serpenti mostruosi, che furono ritrovati nelle Alpi degli Svizzeri. - [In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1742]. - 1 stampa : acqf. ; 166 x 221 mm. ((Per indicaz. di pubbl. cfr. esempl. in: "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico morale ... scritto in inglese dal Signor Salmon ... - In Venezia : presso Giambattista Albrizzi, 1742. Vol. XI - Tav. p. 302".
[La *Coppa D'Oro] / A Moroni MCMXV. - [Bologna : Scuola di Arte Tipografica, 1920]. - 1 stampa : xil. color. ; 369 x 540 mm. - (14 Tavole xilografiche ; 9). ((Tit. tipografico in calce alla figurazione. - Indicazioni di pubbl. in basso a sinistra. - Stampa a cinque matrici. - In basso a destra "Tavola IX" a caratteri tipografici.
*Eternità Di Pene : Mira qui Peccator nel Foco eterno... - [Bologna : s.n., 1696]. - 1 stampa : acqf. ; 425 x 317 mm. ((Per l'A., il luogo e la probabile d. di pubbl. cfr. Varignana, I, 1978, p. 384, n. 436. - Esempl. ante-litteram.
*Gvthlacvm assiduè Plutonia monstra lacessunt, Cessit at his nunque vis generosa viri. Coelite praesenti gaudet, discitque futura: Nam gaudent puro pectore Coelicolae. / R. Sadeler, ; M. de vos figurauit. - [Monachij : Joanes & Raphael Sadeleri, 1594]. - 1 stampa : bul. ; 164 x 200 mm. (Sylvae Sacrae; 15). ((Tit. tratto dall'iscr. in calce alla parte fig. Per il tit. "S. Gutlaco", cfr. Hollstein Dutch & Flemish, XLIV, 1996, p. 207, n. 1009. - Per le ind. di pubbl., cfr. la tav. di front. della serie. I stato, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p.223-247, n. 7001.380-393 S1 (repertorio di Johan). - Esempl. ritagliato e controfondato: le misure sono quelle del foglio. Leggermente più largo il rame, conseguenza di una tiratura tarda e stanca. In basso, al centro, inc. n. "15".
*H : Quello, a cui di saper nulla s'attacca, Ben dir si pote... / G M. Mitelli I e F. - [Bologna : s.n., 1683]. - 1 stampa : acqf. ; 274 x 192 mm. - (Alfabeto in sogno... ; Tav.) ((Il compl. del tit. è parte della terzina presente in basso al centro. Per il tit. convenzionale cfr. Varignana, I, 1978, p. 298, n. 252. - Per il luogo di pubbl. cfr. attività dell'A.; per la d. di pubbl. cfr. la tav. della serie che funge da front. - Tav. n.n.
[*Pescatori che ritirano le reti] / A S. - [Roma : s.n., 15..]. - 1 stampa : bul. ; 208 x 316 mm. ((Per il monogr. dell'A., cfr. Nagler, 1858, p. 524, n. 1224. Per l'inv. e il tit., cfr. Ferrara, 1977, n. 243; Le Blanc, II, 1856, p. 291, n. 129; Bartsch, XV, 1813, p. 429, n. 106; Bartsch Ill., 1986, 31, p. 222, n. 106 che riportano tit. diversi tra cui Bartsch Ill. "Pescatori che catturano un mostro marino". - Esempl. controf.
*Pittura messicana rappresentante il diluvio e la confusione delle lingue / S. Mombelli dis. ; G. Tomba inc. - [Bologna : nella Tipografia Arcivescovile, 1817]. - 1 stampa : acquaforte ; 110 x 163 mm. ((Titolo tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. - Le indicazioni di pubblicazione sono relative al diciannovesimo volume dell'opera di Lorenzo Ignazio Thjulen "Dialoghi nel Regno dei morti", di cui la prova è antiporta.
*Progenie clarus, virtute Antonivs ardens, Pauperibus largus, sobrietatis amans, Casta pijs miscet precibus ieiunia, et atri Daemonis insultus reprimitatque dolos. / F. Valesio. - [Venetiis : In Typographia Pinelliana Superiorum Permissu et Priuilegio, 1625]. - 1 stampa : bul. ; 190 x 143 mm. - (Illustrium anachoretarum elogia ; 2). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "S. Antonio Abate" e il dis. "Martin de Vos" cfr. la prova dei Sadeler di cui l'esempl. è copia in controparte, cfr. TIB, 70, parte 2, 2001, p. 169 e p. 173, n. 350. - In basso, al centro, inc. n. "2".
*Satvrnvs : Falciger ignivomis per celsa ... / Joan. Sadler Scalp. ... ; M. de Vos figurauit. - [Anversa] : Joan. Sadler ... et excud., [1585]. - 1 stampa : bul. ; 240 x 248 mm. ((Per pubbl. e serie, cfr. Cart. AA. VV. III n. 53. - Sono presenti i nomi delle regioni e delle città sottoposte all'influenza di Saturno. - Timbro antico ad olio della biblioteca.