Giove
Soggettario Immagini
Soggetto di 49 risorse
Dal catalogo
*All'Amico Pelagio Palagi / Giuseppe Guizzardi Roma 1808. - [Roma : s.n., 1808]. - 1 stampa : acqf. ; 363 x 278 mm. ((Tit. e A. da iscr. in calce all'immagine. Per l'inv., cfr. L'Ombra di Core, a cura di C. Poppi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1989, p. 12. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di esec.
[*Allegoria con l'emblema dell'Accademia Partenia] / Petr. Beretin. Corton. del. ; K. Audran Paris. inc. Romae. - [Roma : s.n., dopo il 1643-1668]. - 1 stampa : bul. ; 269 x 381 mm. ((Per il tit., attr. ad altro stato della stampa, unico noto alla studiosa, e dalla stessa repertoriato tra i soggetti per tesi, cfr. Rice, 1998, p. 192: nel corso della trattazione l'autrice identifica meglio il soggetto con "Enea si prepara a lasciare Creta per l'Italia". Per il tit. "La geografia dirige l'ago di una bussola", cfr. Le Blanc, 1854, p. 86, n. 238. - La d. di pubbl. coincide con il cardinalato di Paolo Emilio Rondinini, il cui stemma è raffigurato a destra, sorretto da un putto. Altro stato (probabile II, noto solo al Meyer), privo del motto "Arcanis Nodis" relativo all'Accademia, inciso nel probabile I stato sulla pietra retta dall'aquila, e caratterizzato dall'aggiunta dello stemma del cardinale Paolo Emilio Rondinini, in sostituzione di quello del cardinale Antonio Barberini, cfr. Meyer, II, 1878, p. 398, n. 114-II. - Il rame, più volte utilizzato (l'ordine degli stati è da ricostruire) è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 15, n. 116; Grelle Iusco, 1996, pp.266, 455, p.63 c.8. - Il disegno preparatorio di Pietro da Cortona è conservato all'Albertina (Vienna), cfr. Rice, cit., p. 200.
*Amore ottiene da Giove dopo il bacio le desiderate nozze di Psiche. Apuleio lib 6° / Rafael Vrbini pinxit ; Ioseph Iuster Sculpsit. - [Italia : s.n., 16..-17..]. - 1 stampa : acqf. ; 192 x 242 mm. ((Il luogo di pubbl. è supposto in base al luogo di attiv. dell'inc. - Esempl. smg. e controfondato. Stampa triangolare. - Per l'affinità di soggetto con altre 9 stampe potrebbe far parte di una serie tratta dagli affreschi della Farnesina con le Storie di Amore e Psiche di Raffaello, sebbene non se ne trovi conferma nei repertori (cfr. Cart. AA. VV. VI n. 46-55). - Timbro attuale ad olio della biblioteca.
[*Assemblea degli dei nell'Olimpo] / Ioh. Daniel Hertz sc. et exc. - In Roma : Gio: Iacomo Rossi le Stampa alla Pace, [Augusta : Johann Daniel Herz, 1720-1754]. - 1 stampa : acqf. ; 452 x 335 mm. ((Tit. del cat. - Nonostante la sottoscrizione del De Rossi. il luogo e la d. di pubbl. sono con maggiore probabilità quelli di attività dell'incisore e stampatore Johann Daniel Hez il vecchio. - Marginino. - La prova faceva parte di una serie di nove incisioni che traducevano gli affreschi con storie di Enea realizzati da Pietro da Cortona tra il 1651 e il 1654 nella volta della Galleria di Palazzo Doria Pamphili (Roma), cfr. Briganti, cit.
[*Battaglia navale] / Eques Petrus Berettinus Corton. pinx. Florentiae in Aedibus Seren.mi Magni Ducis Hetruriae in camera Martis ; Iac. Blondeau Sculp. - Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Temp pacis cum Priu. S. Pont., [ante 1689]. - 1 stampa : bul. ; 456 x 781 mm. - (Pitture di tre camere nel palazzo del Granduca a Firenze). ((Per il tit., cfr. Heinecken, II, 1788, p. 490, n. 10. - La d. di pubbl. è quella di esec., cfr. Indice De Rossi del 1689, in Grelle Iusco, 1996, p. 264, 455 (p.62 c.2). - Marginino. Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 181, n. 114; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella sala di Marte a Palazzo Pitti (Firenze), cfr. Briganti, 1982, pp. 235-236, n. 96.
*Eau des Carmes Boyer 14, Rue de l' Abbaye, Paris : Son aspect est terrible et son accent grave / Aubry, Paris. - Paris : Aubry Ed. Imp., [1876-1885]. - 1 figurina : cromolitografia ; 113x72 mm. - Per le date cfr. WELD P7 AU1-24. Al recto si trova la scritta: Série 784.
*Ecco Gioue espolor come Cupido Con mariteuol laccio uuol legare ... - [Roma] : Ant. Sal. exc., [150.-156.]. - 1 stampa : bul. ; 196 x 227 mm. - (La Favola di Psiche disegnata da Raffaello Sanzio di Urbino intagliato a bulino in trenta mezzi fogli reali da intagliatori antichi, colla spiegazione in ottava rima sotto di ciascuna stampa ; 30) ((Per l'A., l'inv. e l'ind. di serie, cfr. Bartsch, XV, 1813, p. 233, n. 68; TIB, 29, 1982, p. 224, n. 68; Le Blanc, II, 1856, p. 81, n. 54; Raph. Inv., 1985, p. 256, n. 30 (4° stato) e D'Amico, 1980, n. 154. Per i tit. convenzionali cfr. TIB, cit. e Raph. Inv., cit. - In basso a sn. inc. "30/30".
*En Ratio Dia En Hominvm Aervmnosa Cvpido Arbitrio Pvgnant Mens Generosa Tvo : Tv Vero Hinc Lvcem Factis Pretendis Honestis Illinc Obscura Nvbe Profana Tegis : Si Vincat Ratio Cvm Sole Micavit In Astris Si Venvs In Terris Gloria Fvmvs Erit : Discite Mortales Tam Prestant Astra Nvbibvs Qvam Ratio Ignavis Sancta Cvpidinibvs / Bacivs Brandin Inven ; NB. F. [monogramma]. - Roma : Ant. Salamnc Excvdeb, 1545. - 1 stampa : bul. ; 428 x 565 mm. ((Titolo tratto dalle iscrizioni, su due righe e quattro colonne, in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il combattimento di Ragione e Amore", cfr. TIB, XXIX, 1982, pp. 302-303, n. 44 (262). - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.