Apollo
Soggettario Immagini
Soggetto di 48 risorse
Dal catalogo
*A Sua Altezza Reale il S.mo Arciduca Massimiliano... / Polidoro da Caravaggio inv. e del. ; SMulinari incis. 1782. - [Firenze : s.n., 1782-18..]. - 1 stampa : acqt. ; 322 x 310 mm. ((Acqt. con preparazione all'acqf. - In alto a ds. il n."3".
*Apollini Palatino Sacrvm : Bibliotheca Regia Parmensis. - [Parma : s.n., dopo il 1860]. - 1 stampa : acqf. ; 91 x 77 mm. ((Per il luogo di pubbl. cfr. sogg. locale, per la d. cfr. l'appellativo Regia che viene dato dopo l'unificazione del ducato d'Italia. - Esempl. smg.
[*Apollo] / Eq. Petrus Berettinus Corton. pinx Florentiae in aedib. Sereniss. Magni Ducis Hetrur. in camera Iouis ; Cornel. Bloemart Sculp. - Romae : Io. Iacobus de Rubeis formis ad Templ. pacis cu Priu. S. Pont., [167.-1691]. - 1 stampa : bul. ; 197 x 343 mm. - (Pitture di tre camere nel palazzo del Granduca a Firenze). ((Per il tit., cfr. Heinecken, II, 1788, p. 490, n. 5. - La d. di pubbl. è quella di esec. e copre un arco cronologico vasto poiché i soggetti tradotti, riproducenti gli affreschi della Camera di Giove, non sono identificabili con chiarezza negli indici consultati, cfr. Indici De Rossi del 1677, 1686 e 1696, in Grelle Iusco, 1996, p. 264, 454 (p.62 c.1). - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 181, n. 114; Grelle Iusco, cit. - La prova traduce parte degli affreschi realizzati da Pietro da Cortona nella sala di Giove a Palazzo Pitti (Firenze), cfr. Briganti, 1982, p. 235, n. 95.
*Apollo / Stefano Tofanelli inventò e delineò ; Giovanni Folo inc, e vende in Roma. - [Roma : s.n., 1800-1812]. - 1 stampa : maniera a punti ; 324x223 mm. ((Luogo desunto dall'inc., data riferita al periodo tardo di attività del dis.
[*Apollo con la lira]. - Esecuzione 1691-1695 ca. - 1 disegno : sanguigna e sfumino ; 570 x 430 mm. ((Per l'A., il tit. e la data d'esec. cfr. Cirillo, Godi, 1991, p. 39, n. 54. - Nota la traduzione a stampa di Francesco Zucchi alla quale s'allude anche in una nota a penna da lui scritta sul retro di una incisione riproducente la Testa di un Satiro e conservata nella Bibl. Palatina.
[*Apollo con le muse e i poeti sul Parnaso] : Joanni Constantio Caracciolo. - Romae : [s.n.] Superiorum permissu, 1764. - 1 stampa (2 matrici) : acqf. ; 393x528 mm ; 225x554. ((Tit. princ. del cat., il tit. second. si riferisce alla seconda matrice. - Stemma del card. Caracciolo inc. nella seconda matrice.
*Apollo : Di Lodovico Carracci nel Palazzo Senatorio Magnani / Carl'Antonio Pisarri deli. e Inci. - In Bologna : Ferdinando Pisarri forma, [ca. 1750]. - 1 stampa : acquaforte ; 316 x 206 mm. (Raccolta De' Cammini Che Si Ritrovano InVarie Case Nobili Di Bologna Dipinti Da Lodovico, D'Annibale, E D'AgostinoCarracci ; tav.) ((Titolo e indicazioni di responsabilità incise in calceall'immagine. - Indicazioni di pubblicazione incise sul margine inferiore a destra; per la data di stampa e la serie di cui fa parte la stampa cfr. Borea, Mariani, 1986, pag. 47. - Rialzi a bulino. - Motto "Rerum Primordia Pandens" alla base del trono, in lettere capitali.
[*Apollo e Dafne] / Giulio Romano inv. e del. ; SMulinari inci. - [Firenze : s.n., 1761-17..]. - 1 stampa : acqt. ; 508 x 397 mm. ((Tit. del cat. - In alto ds. il "N.XVII". - L'esempl. si trova sul medesimo foglio di Cart. AA. VV., XXIX, n.120/a e n.120/b. - Le misure si riferiscono all'impronta della matrice complessiva dei tre esemplari.