Satiri
Soggettario Immagini
Soggetto di 54 risorse
Dal catalogo
[*Autunno. - Roma : s.n., 1642-1644]. - 1 stampa : acqf. ; 497 x 714 mm. ((Per il tit., l'inv. e A. (Pietro Testa), il luogo e la data di probabile pubbl. e l'ind. I stato, cfr. Cropper, 1988, pp. 169-172, n. 79. Per il tit. "Allegoria dell'Autunno", cfr. Bellini, 1976, pp. 61-62, n. 32 e TIB, 45 (Comm.), 1990, p.168, n. 4506.038 S1. - Noto il disegno preparatorio in controparte conservato al Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze, cfr. Cropper cit., pp. 173-174, n. 80.
[*Autunno. - Roma : s.n., 1642-1644]. - 1 stampa : acqf. ; 497 x 714 mm. ((Per il tit., l'inv. e A. (Pietro Testa), il luogo e la data di probabile pubbl. e l'ind. I stato, cfr. Cropper, 1988, pp. 169-172, n. 79. Per il tit. "Allegoria dell'Autunno", cfr. Bellini, 1976, pp. 61-62, n. 32 e TIB, 45 (Comm.), 1990, p.168, n. 4506.038 S1. - Noto il disegno preparatorio in controparte conservato al Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze, cfr. Cropper cit., pp. 173-174, n. 80.
[*Baccanale] / CA [monogramma] ; Polydorvs De Caravagio In. - [Roma : eredi di Cherubino Alberti] Cum priuilegio Summi Pontificis, [1628]. - 1 stampa : bul. ; 204 x 146 mm. - (Soggetti Mitologici ; 8). ((Per il tit., cfr. TIB, 34, 1982, p. 206, n. 86 (79). - L'esempl., esec. con probablità nel 1590, data incisa sul frontespizio della serie, è rieditato nel 1628, dopo aver ottenuto il privilegio del pontefice, per cura di Lattanzio Pichi, genero dell'Alberti, insieme ad altri 30 rami proprietà degli eredi dell'intagliatore, cfr. Bartsch, XVII, 1818, p. 46; Servolini, cit., p. 764: la fonte è una lettera dello stesso Pichi al cav. del Pozzo. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Per il titolo della serie, cfr. TIB, cit., p. 198, n. 78-88.
[*Bacco. - Italia : s.n., 165.-17..]. - 1 stampa : bul. ; 218 x 111 mm. - (Le divinità della favola). ((Per il tit., la d. di pubbl. e l'indicazione di copia del terzo stato della serie incisa da Caraglio e ritoccata da Francesco Villamena, cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p. 159, n. 2802.040 C3. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Noto il disegno preparatorio di Rosso Fiorentino, attualmente conservato presso il Musée des Beaux-Arts et d'Archéologie di Besancon (n. D. 1444).
*Cum autem vidisset Abdigail David... : Regum I Cap. 25 v. 23 / Benedetti fece. - [Bologna] : Dalla Volpe forma, [dopo il 1727]. - 1 stampa : acqf. ; 361 x 455 mm. ((Per d. di pubbl. cfr. attiv. dell'A.
*Due vasi dipinti di stile arcaico / G.o Mariani dis. e lit. - [Roma : Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1878] ([Roma] : Cromo Lit. Spithöver). - 1 stampa : lit. color. ; foglio 438 x 594 mm. ((Tit. tratto dall'iscrizione incisa in calce alla parte figurata. - Le indicazioni di pubbl. sono relative alla pubblicazione della prova quale tavola del decimo fascicolo dei "Monumenti", allegati agli "Annali dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica", come attestano le iscrizioni in alto a sinistra "Mon. dell'Instit. 1878" e in alto a destra "Vol. X. Tav. LII". Il luogo di stampa è quello di attività di Spithöver. - Ciascuna immagine è contrassegnata da una numerazione progressiva che va da 1 a 6.
*F [Capolettera] / Campiglia inv. e d. ; A. Pazzi f. - [Italia : s.n., 1730-1770]. - 1 stampa : acqf. ; 68 x 57 mm. ((La d. di pubbl. è relativa all'attività dell'A.
[*Fregio delle beccherie verso ponente] / N. A. dip. ; G. G. dis. ; G. T. inc. - [Modena : per G. Vincenzi e compagno, 1823] (Pubblicato in Modena : coi tipi di Geminiano Vincenzi e compagno, questo di 31 luglio 1834). - 1 stampa : acqf. ; 141 x 370 mm. ((Tit. tratto dal "Catalogo ragionato delle incisioni contenute nella presente collezione", pubblicato a pp. XXXVII-XLII del volume "Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del palazzo dell'illustrissima comunita di Modena da Niccolo Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba ...", di cui la prova è illustrazione. - La d. di pubbl. è tratta dal frontespizio dell'opera; le indicazioni di stampa sono tratte dal colophon a p. 5, posto in calce al "Supplemento alle opere di Guido Mazzoni, Antonio Begarelli ecc...". A p. XLII del volume, indicazione relativa alle date di esecuzione della prima parte dell'opera "La presente edizione ebbe il suo principio col marzo 1823 ed il suo compimento col marzo 1827". - In alto a sinistra "4". Nel menzionato "Catalogo ragionato..." la prova figura come la prima delle due incisioni che compongono la tavola XXVIII. La prova traduce parte della decorazione delle Beccherie di Modena eseguita Niccolò dell'Abate in collaborazione con Alberto Fontana, di cui restano nella Galleria Estense alcuni frammenti.
[*Giove nelle sembianze di un satiro sorprende nel sonno la ninfa Antiope. - Roma : eredi di Cherubino Alberti] Cum privilegio sum[m]i Pontificis, [1628]. - 1 stampa : bul. ; 164 x 150 mm. - (Soggetti Mitologici ; 5). ((Per il tit., cfr. TIB, 34, 1982, p. 203, n. 83 (79). - L'esempl., esec. con probablità nel 1590, data incisa sul frontespizio della serie, è rieditato nel 1628, dopo aver ottenuto il privilegio del pontefice, per cura di Lattanzio Pichi, genero dell'Alberti, insieme ad altri 30 rami proprietà degli eredi dell'intagliatore, cfr. Bartsch, XVII, 1818, p. 46; Servolini, cit., p. 764: la fonte è una lettera dello stesso Pichi al cav. del Pozzo. - Per il tit. della serie, cfr. TIB, cit., p. 198, n. 78-88.
[*Lotta tra satiro e capro] / SR. - [Roma : Salamanca, 1528-1562]. - 1 stampa : bulino ; 110 x 174 mm. - (I bassorilievi antichi ; tav.). ((Per il tit. cfr. Ferrara, Gaeta Bertelà, n. 203; per l'A. cfr. sigla di Marco Dente incisa su scudo al centro dell'immagine. - Fa parte della suite di otto stampe "I bassorilievi antichi". - Per i dati di pubbl. cfr. indicazione dell'editore Salamanca parzialmente abrasa in basso a sinistra. - Secondo stato di tre.