IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Cocktail : Palazzo de Toschi, piazza Minghetti 4, Bologna

Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>

Fotografia 2024

Abstract

Paolo Legrenzi è socio dell'Associazione "il Mulino". È professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro della Commissione per l’Etica della ricerca e la Bioetica. Con il Mulino ha pubblicato, tra l’altro: «Neuromania» (con C. Umiltà, 2009); «Psicologia generale. Dal cervello alla mente» (con C. Papagno e C. [...]
  • Scheda
  • Immagini
  • Localizzazioni
  • Crowdsourcing
  • Unimarc
Fotografia
Serie di immagini in raccolta
Descrizione *Cocktail : Palazzo de Toschi, piazza Minghetti 4, Bologna / Anonimo . - 9 novembre 2024. - 26 fotografie digitali, colore (JPG) (75.5 MB; 3000 x 1980 pixels) su Server ((File digitali conservati su Server della Casa editrice “Il Mulino”. - La visualizzazione in Catalogo delle fotografie presenta l’aggiunta di un foglio di appunti dattiloscritto con i nomi degli effigiati, risultato di una ricerca coeva alla catalogazione.
Abstract Paolo Legrenzi è socio dell'Associazione "il Mulino". È professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro della Commissione per l’Etica della ricerca e la Bioetica. Con il Mulino ha pubblicato, tra l’altro: «Neuromania» (con C. Umiltà, 2009); «Psicologia generale. Dal cervello alla mente» (con C. Papagno e C. Umiltà, 2012); «Frugalità» (2014); «La mente» (2016); «Una cosa alla volta» (2016, con C. Umiltà, premio De Sanctis per la saggistica); «Regole e caso» (2017); «Perché gestiamo male i nostri risparmi» (2018); «Si fa presto a dire psicologia» (con A. Jacomuzzi, 2020); «Fondamenti di psicologia generale» (con A. Jacomuzzi, 2021); «Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza» (con C. Umiltà, 2023) e, «Pensare con l'Intelligenza artificiale. Un'alleata possibile» (con A. Rizzo, 2025).

La lezione magistrale di Paolo Legrenzi, che si è tenuta il 9 novembre nell'Aula Magna di Santa Lucia, ha chiuso le celebrazioni per il Settantesimo della casa editrice il Mulino.
La mattinata si è aperta con i saluti della pro-rettrice vicaria dell'Università di Bologna, Simona Tondelli, e con la consegna da parte dell'attuale presidente della Società editrice Paolo Onofri di una medaglia d'oro a Enrico Filippi, presidente emerito, collegato in videoconferenza.
Un riconoscimento che il Mulino ha voluto per celebrare i 45 anni di presidenza (1978-2023) di Enrico Filippi, con questa motivazione:
"Enrico Filippi nel 1978 si adoperò molto intensamente per risolvere una crisi finanziaria della casa editrice che si era costituita nel 1954. Da allora, determinati in modo appropriato gli assetti aziendali e resi compatibili con l'indipendenza della produzione libraria, ha percorso questi 45 anni superando anche altre difficoltà. Grazie per tutti questi anni".

All'inizio della lezione, introdotta da Giovanna Movia, Paolo Legrenzi ha voluto ricordare i tempi in cui il Mulino aveva deciso di arricchire le scienze umane con il settore della psicologia. Il tema di quest'anno, Non siamo angeli. Solo uomini alle prese con mondi nuovi, ha aperto una finestra sulla contemporaneità, sulle nuove tecnologie e sulla nostra capacità di adattamento.
In un'ora di parole e pensieri, ironici e ricchi di citazioni, si è parlato di psicologia popolare, ovvero dell'insieme di conoscenze che usiamo abitualmente per capire noi stessi e interagire con il mondo e che oggi però non è più sufficiente, perché abbiamo introdotto macchine per potenziare i nostri sensi e la nostra mente.
"Oggi quello che succede sui nostri schermi portatili è l'impero delle novità. Vengono continuamente alimentati proprio per attirarci e invischiarci".
Le persone non sono più gli angeli raccontati da Wim Wenders ne Il cielo sopra Berlino, ma si dividono per bande, appaiono impermeabili al confronto, e sono catturati dall'impero delle novità portato da smartphone e computer.
Legrenzi parla di "abituazione" come fattore diverso dall'abitudine, perché agisce senza che ce ne rendiamo conto. La speranza, quindi, è diventare saggi come il Barone dimezzato di Italo Calvino, perché riuscire a vedere gli altri uomini come "quasi angeli" dimostra che non vediamo le cose come sono ma come siamo, cfr. https://www.mulino.it/settanta/news/la-xxxix-lettura-del-mulino
Fa parte di 39. Lettura dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino» : Paolo Legrenzi, Non siamo angeli. Solo uomini alle prese con mondi nuovi
Fotografo
Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>
Autore secondario
Legrenzi, Paolo
Società editrice il Mulino
Soggetti Il Mulino - Le Letture - 2024 - Fotografie
Legrenzi, Paolo . Non siamo angeli. Solo uomini alle prese con mondi nuovi <Lettura dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino»> - Cocktail - Persone [:] Balestracci, Duccio [e] Baritono, Raffaella [e] Bottazzini, Umberto [e] Brizzi, Giovanni [e] Burberi, Chiara [e] Cavazza, Stefano [e] Cicala, Valeria [e] Cino, Aurora [e] Cipolletta, Innocenzo [e] Clementi, Francesco [e] Colombo, Asher [e] Cortina, Raffaello [e] De Giovanni, Valentina [e] Di Lao, Roberto [e] Dionigi, Ivano [e] Faralli, Carla [e] Giovannucci, Marianna [e] Giunta, Claudio [e] Graziano, Alessia [e] Landini, Eleonora [e] Ledri, Rachele [e] Legrenzi, Paolo [e] Lovato, Giuseppe [e] Lucarelli, Monica [e] Magni, Matteo [e] Manfredi, Stefano [e] Manzini, Piero [e] Mazzucchelli, Marta [e] Montroni, Romano [e] Movia, Giovanna [e] Muzzarelli, Maria Giuseppina [e] Nanni, Davide [e] Neri, Lisa [e] Paglieri, Fabio [e] Panebianco, Angelo [e] Passerini, Giulia [e] Pedrazzi, Nicola [e] Pesaresi, Maria Elisa [e] Petrucci, Pasquale [e] Puccini, Barbara [e] Ramajoli, Margherita [e] Roverati, Simona [e] Sammicheli, Giovanni [e] Sartori, Laura [e] Scalise, Bianca [e] Seghetti, Silvia [e] Soverini, Alessia [e] Tantazzi, Angelo [e] Urbinati, Nadia [e] Vella, Francesco [e] Villalta, Renato [e] Visco, Ignazio - Palazzo de Toschi <Bologna> - 2024 - Fotografie
Luogo pubblicazione Bologna
Bibliografia Rivisteweb la piattaforma italiana per le scienze umane e sociali https://www.rivisteweb.it/ Url: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1402/116917 Vol: Il Mulino Cit: Fascicolo 2/2025, apr-giu