La Lettura del 2009 si è svolta a tre voci, e ha inteso così presentare una riflessione complessiva sul ruolo e sulle trasformazioni del lavoro culturale nella società contemporanea e dunque sui fondamenti stessi dell’operato del Mulino e della passione intellettuale e civile di Giovanni Evangelisti.
Remo Bodei (1938-2019) è stato professore emerito dell’Università di Pisa.
[...]
Ha insegnato alla Scuola normale superiore e alla University of California, Los Angeles. È stato socio dell’Associazione «il Mulino». Tra i libri pubblicati dal Mulino ricordiamo: «Le forme del bello» (2005), «Ira» (2010), «Piramidi di tempo» (2012), «La civetta e la talpa (2015), «Ordo amoris» (2015), «Limite» (2016) e, da ultimo, «Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno» (2016)
Marc Lazar, insegna Storia e Sociologia politica a Sciences Po (Parigi) e alla Luiss. Dirige il gruppo di ricerca interdisciplinare sull’Italia contemporanea al Centre d’Études et de Recherches Internationales. Socio dell'Associazione di cultura e politica «il Mulino», per le edizioni del Mulino ha curato «La Francia di Sarkozy» (con G. Baldini, 2007) e «La Francia di Macron» (con R. Brizzi, 2017).
Gian Arturo Ferrari è direttore generale della divisione libri del gruppo Mondadori. È vicepresidente della casa editrice Einaudi, presidente della casa editrice Piemme e di Mondadori Electa. Dal 1974 al 1989 ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico nell’Università di Pavia.
*Cocktail : Palazzo Isolani, via S. Stefano 16, Bologna. - 28 novembre 2009. - 48 fotografie digitali, color (JPG), (103 MB; 4288 x 2848 pixels) su Server. ((File digitali conservati su Server della Casa editrice “Il Mulino”. - La visualizzazione in Catalogo delle fotografie presenta l’aggiunta di un foglio di appunti dattiloscritto con i nomi degli effigiati, risultato di una ricerca coeva alla catalogazione