Così come “”La grande fuga, famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della Seconda guerra mondiale, questo libro evoca la fuga dalla deprivazione e dalla morte precoce come costante nella storia dell'umanità.
[...]
Le azioni che, una generazione dopo l'altra, sono state intraprese per rendere l'esistenza meno dura hanno tuttavia prodotto un incessante oscillare tra progresso e disuguaglianza. Avremo mai un progresso senza disuguaglianza? Non si parla qui solo di denaro, ma anche di salute, di felicità, e della possibilità di vivere abbastanza a lungo per godere delle opportunità della vita.
Angus Deaton (premio Nobel per l'economia nel 2015), di cui il Mulino ha recentemente pubblicato «La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza», è un economista scozzese professore di Economia e Affari internazionali alla Princeton University. Ha studiato all'Università di Cambridge dove, all'inizio degli anni Sessanta, prende a frequentare i corsi di economia ed entra nel gruppo di Sir John Richard Nicholas Stone, futuro premio Nobel per l'economia, e con Stone comincia a lavorare. Da allora Deaton contribuisce alla letteratura scientifica con numerosi articoli e testi sul comportamento di consumo, l'economia della salute, del benessere e dello sviluppo. Nato a Edimburgo, mantiene la cittadinanza inglese, insieme a quella americana, e a lungo insegna in Inghilterra, a Cambridge e a Bristol. E' fellow della British Academy, della American Academy of Arts and Sciences e della Econometric Society che, nel 1978, gli assegna la prima "Frisch Medal". E' stato presidente dell'American Economic Association, ha ricevuto il premio "Frontiers of Knowledge" della BBVA Foundation per il suo contributo fondamentale alla teoria del consumo e del risparmio e alla misurazione del benessere. Riconoscimenti gli arrivano anche al di fuori del mondo degli economisti: nel 2014 viene eletto membro della American Philosophical Society e nel 2015 della National Academy of Sciences.
*Cocktail : Palazzo Isolani, via S. Stefano 16, Bologna - 7 novembre 2015. - 130 fotografie digitali, color (JPG), (202 MB; 3000 x 1997 pixels) su Server. ((File digitali conservati su Server della Casa editrice “Il Mulino”. - La visualizzazione in Catalogo delle fotografie presenta l’aggiunta di un foglio di appunti dattiloscritto con i nomi degli effigiati, risultato di una ricerca coeva alla catalogazione.