IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Aula Magna : Università, via Castiglione, 36, Bologna

Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>

Fotografia 2013

Abstract

Martha C. Nussbaum è una filosofa statunitense, nata a New York il 6 maggio 1947, ed è attualmente Ernst Freund Distinguished Service Professor di diritto ed etica presso l'Università di Chicago. Ha studiato filosofia greca e romana, filosofia analitica, filosofia politica, etica, femminismo e diritti degli animali. [...]
  • Scheda
  • Localizzazioni
  • Crowdsourcing
  • Unimarc
Immagine coperta da diritti d'autore
Fotografia
Serie di immagini in raccolta
Descrizione *Aula Magna : Università, via Castiglione, 36, Bologna / Anonimo . - 14 dicembre 2013. - 50 fotografie digitali, color (JPG) (47 MB; 4256 x 2832 pixels) su Server. ((File digitali conservati su Server della Casa editrice “Il Mulino”. - La visualizzazione in Catalogo delle fotografie presenta l’aggiunta di un foglio di appunti dattiloscritto con i nomi degli effigiati, risultato di una ricerca coeva alla catalogazione.
Abstract Martha C. Nussbaum è una filosofa statunitense, nata a New York il 6 maggio 1947, ed è attualmente Ernst Freund Distinguished Service Professor di diritto ed etica presso l'Università di Chicago. Ha studiato filosofia greca e romana, filosofia analitica, filosofia politica, etica, femminismo e diritti degli animali. In passato, ha insegnato all'Università di Harvard e alla Brown University
La sua ricerca si concentra su una vasta gamma di argomenti, inclusi la teoria del potere, l'etica e la politica. È nota per il suo lavoro sull'etica aristotelica, le capacità umane, i diritti umani e l'importanza della ragione e dell'emozione nella decisione morale.
Con il Mulino ha pubblicato: «Diventare persone» (2001), «Giustizia sociale e dignità umana» (2002), «Le nuove frontiere della giustizia» (2007), «Giustizia e aiuto materiale» (2008), «L’intelligenza delle emozioni» (2009), «Lo scontro dentro le civiltà» (2009), «Libertà di coscienza e religione» (2009), «La fragilità del bene» (2011), «Non per profitto» (2013), «Creare capacità» (2014), «La rabbia e il perdono» (2017), «Invecchiare con saggezza» (con S. Levmore, 2019) e «La monarchia della paura» (2020).
Nel 2002 è stata insignita del Premio Balzan per la filosofia morale.

Nel 2014 il Mulino pubblica «Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia». Siamo soliti pensare che le democrazie liberali si fondino esclusivamente sulla razionalità, a cui spetta un ruolo dominante nella sfera pubblica. Le società totalitarie, per contro, tenderebbero a esaltare l’emozionalità e i sentimenti. Tuttavia ogni giorno della vita di una qualunque democrazia è attraversato da disgusto, vergogna, o viceversa altruismo ed empatia: emozioni anche pubbliche in grado di agire profondamente sull’umore e sulla tenuta di un paese. In particolare, una società liberale che aspiri alla giustizia non può prescindere dalle emozioni basate sull’amore. Nus¬sbaum riprende il tema della religione civile, che vede come un collante fondamentale alla base dell’impegno comune che ha talvolta permesso a intere nazioni di affrontare enormi sacrifici, rialzarsi dopo guerre e privazioni, conquistare nuovi diritti, cfr. https://www.mulino.it/isbn/9788815251640
Fa parte di 29. Lettura dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino» : Martha C. Nussbaum, Perché le emozioni contano in politica. Il volto di Giano del patriottismo
Fotografo
Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>
Autore secondario
Società editrice il Mulino
Soggetti Il Mulino <casa editrice> - Le Letture - 2013 - Fotografie
Nussbaum, Marta Craven . Perché le emozioni contano in politica. Il volto di Giano del patriottismo <Lettura dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino»> - Conferenze - Pubblico [e] Persone [:] Balboni, Enzo [e] Baldini, Massimo [e] Barbera, Augusto [e] Berardi, Gabriella [e] Bergami, Massimo [e] Berti Arnoaldi, Ugo [e] Bertuzzi, Giovanni [e] Biasco, Salvatore [e] Bonato, Daniela [e] Bosi, Paolo [e] Brizzi, Giovanni [e] Cammelli, Andrea [e] Cammelli, Carla [e] Cammelli, Marco [e] Cicala, Valeria [e] De Vergottini, Giuseppe [e] Dionigi, Ivano [e] Enriques, Federico [e] Enriques, Irene [e] Filippi, Enrico [e] Franzoni Prodi, Flavia [e] Galli, Carlo [e] Gnudi, Piero [e] Golinelli, Marino [e] Grillini, Franco [e] Gualtieri, Giuseppina [e] Lalli, Pina [e] La Spina, Antonio [e] Lippolis, Vincenzo [e] Livi Bacci, Massimo [e] Montroni, Romano [e] Movia, Giovanna [e] Nussbaum, C. Martha [e] Parisi, Arturo [e] Pasquino, Gianfranco [e] Pavirani, Paola [e] Prodi, Romano [e] Profumo, Alessandro [e] Saccomanni, Fabrizio [e] Sambri, Antonella [e] Santagata, Giulio [e] Sassatelli, Roberta [e] Soci, Anna [e] Soverini, Alessia [e] Stefanini, Pierluigi [e] Stortoni, Luigi [e] Tagliavini, Annamaria [e] Tantazzi, Angelo [e] Trigilia, Carlo [e] Visco, Ignazio [e] Xella, Laura [e] Zamagni, Stefano - Aula Magna [dell’] Università di Bologna - 2013 - Fotografie
Luogo pubblicazione Bologna
Bibliografia Rivisteweb la piattaforma italiana per le scienze umane e sociali https://www.rivisteweb.it/ Url: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1402/75764 Vol: Il Mulino Cit: Fascicolo 1/2014, gen-feb
Collegato con Opera https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/emozioni-politiche-perche-lamore-conta-per-la-giustizia/UBO04237670