IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Relatori

Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>

Fotografia 2021

Abstract

Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è autore di una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti.
Nel 2021 il Mulino pubblica il volume «La scorciatoia. [...]
  • Scheda
  • Immagini
  • Localizzazioni
  • Crowdsourcing
  • Unimarc
Immagine coperta da diritti d'autore
Fotografia
Serie di immagini in raccolta
Descrizione *Relatori / Anonimo . - 6 novembre 2021. - 33 fotografie digitali, color (JPG) (53 MB; 3000 x 2000 pixels) su Server. ((File digitali conservati su Server della Casa editrice “Il Mulino”. - La visualizzazione in Catalogo delle fotografie presenta l’aggiunta di un foglio di appunti dattiloscritto con i nomi degli effigiati, risultato di una ricerca coeva alla catalogazione.
Abstract Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, è autore di una serie di saggi e articoli specialistici sul tema dell’intelligenza artificiale, apprendimento automatico, analisi del linguaggio, conseguenze sociali dell’adozione delle tecnologie intelligenti.
Nel 2021 il Mulino pubblica il volume «La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano», cfr. https://www.mulino.it/isbn/9788815299833 poi «Machina Sapiens» (2024), cfr. https://www.mulino.it/isbn/9788815384461 e «Sovrumano», cfr. https://www.mulino.it/isbn/9788815392107 .
Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle. Vagliano curricula, concedono mutui, scelgono le notizie che leggiamo: le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo. Fanno molte delle cose che volevamo, e anche qualcuna in più, ma non possiamo capirle o ragionare con loro, perché il loro comportamento è in realtà guidato da relazioni statistiche ricavate da quantità sovrumane di dati.
Eppure, possono essere in certi casi più potenti di noi: ci osservano continuamente, e prendono decisioni al nostro posto. E allora come incorporarle nella nostra società senza rischi ed effetti collaterali?
Un rigoroso, pungente, originale nell’approccio, ci spiega come siamo arrivati sin qui, e indica il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti «alieni». La tecnologia non basta, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: è il passaggio cruciale per una convivenza sicura con questa nuova forma di intelligenza.
Fa parte di 36. Lettura dell’Associazione di cultura e politica «il Mulino» : Nello Cristianini, Le macchine intelligenti. Capirle per poterci convivere / Anonimo <fotografo> . – 6 novembre 2021
Fotografo
Anonimo <fotografo ; sec. 20.-21. ; omonimi non identificati>
Autore secondario
Società editrice il Mulino
Soggetti Cristianini, Nello . Le macchine intelligenti. Capirle per poterci convivere <Lettura dell’Associazione di politica e cultura «Il Mulino» - Conferenze - Relatori [:] Cristianini, Nello [e] Movia, Giovanna - Palazzo Re Enzo <Bologna> - 2021 - Fotografie
Il Mulino - Le Letture - 2021 - Fotografie
Luogo pubblicazione Bologna
Collegato con Opera https://tinyurl.com/w73ka5ky