Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

Logo-Brozzi
It En
  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Ritratto di Amedeo Bocchi

Brozzi, Renato <1885-1963>

Scultura 1911 - 1913

Abstract

I tratti dell’artista effigiato trovano un preciso riscontro nelle foto conservate presso l’Archivio del Museo Brozzi che ritraggono Latino Barilli (Parma, 1883-Parma, 1961), Daniele de Strobel (Parma, 1873-Camogli (Genova), 1942), Renato Brozzi e Amedeo Bocchi nel 1911 nel cortile d’onore del Castello di Torrechiara, all’epoca del rifacimento della quattrocentesca Camera d’oro del Castello di Torrechiara da collocare all’interno del padiglione dell’Emilia Romagna in occasione dell’ ”Esposizione etnografica” di Roma, promossa nell’anno del grande giubileo laico con cui si volevano celebrare i progressi della nazione nei suoi primi cinquant’anni. Al 1913 risulta inoltre datato il dipinto ad olio su tela di Bocchi con il “Ritratto di Renato Brozzi” ventottenne in smoking, in una sorta di reciprocità molto in voga fra gli artisti del tempo, che si ritraevano a vicenda come segno di stima e rispetto l’uno per l’altro.
L’amicizia fra Brozzi e Bocchi nasce probabilmente al tempo del comune alunnato presso il Regio Istituto d’Arte di Parma e si consolida negli anni romani. Amedeo Bocchi è infatti presente a Roma fin dal 1902 per seguire il corso triennale della Libera Scuola del Nudo all’Accademia di Belle Arti, che anche Brozzi frequenterà dopo il suo arrivo nella capitale, nel 1907. I due artisti condividono un primo studio in via Flaminia e un altro in via San Martino della battaglia nel quartiere Macao. Insieme frequentano la fiaschetteria toscana situata in Via della Croce, dove si ritrovavano non solo artisti, come Spadini, Bartoli, Arata, ma anche letterati (Papini, Soffici, Ungaretti, Cardarelli, Bruno Barilli) e politici (quali i deputati concittadini Cornelio Guerci e Giuseppe Micheli). Entrambi nel 1911 sono coinvolti nel rifacimento della quattrocentesca Camera d’oro del Castello di Torrechiara e ancora insieme ottengono nel 1915 il privilegio di abitare due studi contigui concessi a costi modestissimi dal nobile alsaziano Alfred Wilhelm Strohl nell’omonima villa.
Sempre insieme partecipano a numerose occasioni espositive, fra le quali di particolare interesse è la “Prima Mostra Nazionale dell’Animale nell’Arte”, allestita al Giardino Zoologico di Roma tra marzo e aprile 1930, dove a Brozzi è riservata una sala personale mentre Bocchi è presente con una delle sue rarissime prove plastiche, un “Elefante” in bronzo. La loro amicizia, consolidata dalla comune esperienza bellica (entrambi sono arruolati nel 1917 nella Milizia Territoriale) e dai periodi estivi trascorsi insieme nell’Agro Pontino ogni mese di agosto a partire dall’estate del 1920, è documentata anche da numerose foto d’epoca che li ritraggono nel Cortile d’onore a Torrechiara, nello studio di Villa Strohl-Fern e nelle Paludi pontine, dove si recano attratti dalla palude, l’uno per la bellezza del paesaggio e della popolazione umana, l’altro per quella degli animali. L’ultima attestazione del loro lungo sodalizio sono le foto del funerale di Renato, nel giugno del 1963, a cui partecipano commossi sia Amedeo che la sorella Anita.
  • Scheda
  • Localizzazioni
  • Commenti
  • Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione *Ritratto di Amedeo Bocchi / Renato Brozzi. - Esecuzione [1911-1913 ca.]. - 1 scultura : gesso patinato ; h. 35 cm. ((Il ritratto in gesso patinato in Terra di Siena naturale raffigura Amedeo Bocchi (Parma, 1883-Roma, 1976), amico e sodale di Brozzi fin dai tempi dell’alunnato presso il R. Istituto d’Arte di Parma, probabilmente in anni compresi fra il 1911 e il 1913.
Scultore
Brozzi, Renato <1885-1963>
Soggetti Brozzi, Renato <1885-1963> - Opere [:] Gessi <sculture> - Ritratto di Amedeo Bocchi – Modelli <oggetti>
Brozzi, Renato <1885-1963> -Sculture - Temi [:] Ritratti
Bocchi, Amedeo <183-1976> - Ritratti
Scultura - Busti - Bocchi, Amedeo
Bibliografia Renato Brozzi : orafo di d'Annunzio / a cura di Rodolfo Fantini, Parma : Tip. Donati, 1955 Pag: Pag. 83