Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

Logo-Brozzi
It En
  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Ritratto caricaturale di Renato Brozzi

Barilli, Latino <1883-1961>

Scultura 1911 - 1930

Abstract

Artista sensibile e vivace, Barilli fu un acutissimo osservatore della personalità umana, che amava ritrarre anche con benevola arguzia e sottile humour, come documentano sia alcuni suoi ritratti caricaturali (si veda, in particolare, l’ “Allegoria della famiglia Barilli” ad olio su cartone, presso le Collezioni d’Arte della Fondazione Cariparma – Donazione Marani, inv. [...]
  • Scheda
  • Immagini
  • Localizzazioni
  • Commenti
  • Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione *Ritratto caricaturale di Renato Brozzi / Latino Barilli. - Esecuzione [1911-1930]. - 1 scultura : bronzo ; h 18,5 cm. ((Base (non originale) in marmo antico. - Il “Ritratto caricaturale” realizzato da Latino Barilli costituisce una preziosa testimonianza dell’amicizia fra i due artisti, che trova riscontro anche nelle foto conservate presso l’Archivio del Museo Brozzi che ritraggono nel 1911 lo stesso Latino, Daniele de Strobel (Parma, 1873-Camogli (Genova), 1942), Renato Brozzi e Amedeo Bocchi (Parma, 1883-Roma, 1976) nel cortile d’onore del Castello di Torrechiara, all’epoca del rifacimento della quattrocentesca Camera d’oro del Castello da collocare all’interno del padiglione dell’Emilia Romagna in occasione dell’ ”Esposizione etnografica” di Roma.
Altri titoli Testa di vecchio
Scultore
Barilli, Latino <1883-1961>
Soggetti Barilli, Latino <1883-1961> -Sculture - Temi [:] Ritratti
Barilli, Latino <1883-1961>. Opere [:] Sculture - Ritratto caricaturale di Renato Brozzi
Brozzi, Renato <1885-1963> - Ritratti
Scultura - Busti - Brozzi, Renato
Bibliografia Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pag. 172 n. 399