Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini
Diverse sono le lettere indirizzate da D'Annunzio all’artista fra il 1930 e il 1931 in cui si trova traccia delle commissioni di scatole per sigarette. In particolare nella lettera del 28 dicembre 1931, D’Annunzio raccomandava al suo fidato “animaliere”: “Ebbi le custodie dell’oblio fumoso (portasigarette in gergo corrente).
[...]
Ti prego di persistere negli atteggiamenti decorativi di una sola gazella. I gruppi – magistrali per osservazione ed esecuzione – non convengono in quello spazio.” (Archivio del Museo Renato Brozzi). Lo stesso motivo animalistico di gazzella in fuga fu utilizzato dall’artista nel secondo dopoguerra per la realizzazione di spille.
Scheda
Localizzazioni
Commenti
Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione
*Scatola portasigarette con motivo di gazzella in fuga / Renato Brozzi. - Esecuzione [1930-1931]. - 1 scatola portasigarette : argento ; 8 x 13,5 cm. ((La scatola in argento sbalzato per sigarette, siglata in bs. a ds. “RB”, presenta un motivo animalistico di gazzella in fuga che ne suggerisce una datazione fra il 1930 e il 1931. – A quegli anni risalgono le numerose commissioni di “Scatole animate dal soffio di Orfeo” da parte di Gabriele D’Annunzio, che se ne serviva personalmente o ne faceva dono a compagni d’arme e amici ospiti del Vittoriale. - La Gipsoteca del Museo conserva il gesso del coperchio della scatola.
Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pagg. 59 t. XXVII, 182 n. 424
Renato Brozzi : mostra antologica, Parma, 23 maggio-7 giugno 1981, chiesa di San Tiburzio, Borgo Palmia, [S.l. : s.n., 1981?] (Parma : La nazionale) Pag: Pag. 68 cat. n. 46/b