Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini
La placchetta si apparenta a quelle esposte dall’artista a Venezia nel 1909 per quel senso delle forme immerse in un’ambientazione appena accennata, tipico dello stiacciato donatelliano o anche delle medaglie di Pisanello.
[...]
Al pittore e medaglista, tra i maggiori esponenti del gotico internazionale in Italia, spesso Brozzi fu non a caso accostato, per primo da Carlo Bozzi nel fascicolo speciale della rivista “L’art et les artistes” dedicato nel febbraio 1913 agli animalisti internazionali (“Je dois citer parmi les jeunes le ciseleur Renato Brozzi, qui fait penser en même temps au Pisanello et aux Japonais”), e successivamente anche da Gabriele D’Annunzio (“Caro, caro amico mio, che sei il più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello …”), in una lettera del 28 agosto 1936 (Archivio del Museo Renato Brozzi).
Scheda
Localizzazioni
Commenti
Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione
*Placchetta con Asinello con basto da carico e gerle / Renato Brozzi. - Esecuzione [1909 ca.]. - 1 placchetta : lega d’argento ; 15 x 10 cm. ((La placchetta, siglata in bs. a sin. “R.B.”, fu donata al Museo nel 2017 da Victor v. Strobel, nipote dell’artista Daniele (Parma, 1873-Camogli (Genova), 1942), che a sua volta l’aveva ricevuta in dono da Brozzi che sempre lo considerò suo maestro e mentore. - L’opera, che conserva la cornice lignea originale realizzata dal medesimo Brozzi, potrebbe essere messa in rapporto con quella dal titolo “Somaro”, che fu presentata alla VIII Esposizione d’Arte della Città di Venezia nel 1909. - La Gipsoteca del Museo Brozzi conserva il gesso della variante, in controparte, con gerle piene di paperotti. Della stessa variante esiste un esemplare in bronzo in collezione privata.
Renato Brozzi : mostra antologica, Parma, 23 maggio-7 giugno 1981, chiesa di San Tiburzio, Borgo Palmia, [S.l. : s.n., 1981?] (Parma : La nazionale) Pag: Ripr. n. 16