Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

Logo-Brozzi
It En
  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Trofeo detto delle Aquile o “Martini & Rossi”

Brozzi, Renato <1885-1963>

Scultura 1936 - 1937

Abstract

L’insieme scultoreo, innalzato su un alto basamento in marmo nero del Belgio, è la copia del cosiddetto "Trofeo delle Aquile o Martini & Rossi", altrimenti noto anche come "Coppa d’oro", realizzato in fusione d’argento con dorature su base in lapislazzuli, commissionato nel 1936 all’artista dal conte Theo Rossi di Montelera (Torino, 1902-Losanna, 1991), imprenditore alla guida della Martini & Rossi, primaria casa commerciale e di distillazione, e rinomato pilota di bob e di motonautica. La Coppa venne offerta quale trofeo supplementare all'American Gold Cup, svoltasi sulle acque del fiume Detroit nel settembre 1937 col concorso dei migliori piloti di offshore al mondo. Il conte stesso vincerà il campionato mondiale motonautico nella successiva edizione del 1938, realizzando un nuovo primato di velocità.
La composizione propone un’interpretazione allegorica della gara, di notevole originalità inventiva: tre aquile in volo si contendono la preda, una testa di Medusa sorgente da un’onda d’acqua. Il gruppo, caratterizzato da un modellato nervoso finalizzato ad enfatizzare il pulsare della luce sulle potenti ali dei rapaci, è caricato di vibrante energia dall’invenzione della prima aquila, bloccata nell’atto di toccare la meta aprendo le ampie ali per impedire alle altre di sorpassarla, sintesi visiva dello spirito della competizione motonautica.
All’inizio del 1954 il conte Rossi manifestava a Brozzi la volontà di realizzare copie miniaturizzate del trofeo, ma l’elevato costo prospettato per ognuna, a causa della preziosità dei materiali impiegati (argento per il gruppo, lapislazzuli, agata, diaspro o giada per il basamento) facevano naufragare il progetto, con grande rammarico dell’artista.
Conclusione positiva aveva invece una nuova commissione del conte Rossi nel 1958.
Si trattava di realizzare una copia del primo trofeo, con alcune varianti, e principalmente sostituendo la testa di Medusa su cui piombano le tre aquile con un globo sorgente dalle acque in diaspro sanguigno, noto anche come “pietra del coraggio”.
Per questo nuovo progetto l’artista realizzava in totale 18 disegni (di cui resta in parte traccia nell’Archivio del Museo), “del medesimo soggetto ma tutti differenti nella trovata e nelle espressioni”, come lui stesso precisava scrivendone all’imprenditore. Scelto il disegno definitivo, Brozzi consegnava il nuovo "Trofeo delle Aquile" in argento alla fine di novembre 1958.
  • Scheda
  • Immagini
  • Localizzazioni
  • Commenti
  • Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione *Trofeo detto delle Aquile o “Martini & Rossi” / Renato Brozzi. - Esecuzione [1936-1937]. - 1 scultura : bronzo ; h. 48 cm. ((Base in marmo nero del Belgio, h. 50 x 12 x 18 cm. - L’insieme scultoreo, innalzato su un alto basamento in marmo nero del Belgio, è la copia del cosiddetto "Trofeo delle Aquile o Martini & Rossi", altrimenti noto anche come "Coppa d’oro", realizzato in fusione d’argento con dorature su base in lapislazzuli, commissionato nel 1936 all’artista dal conte Theo Rossi di Montelera. - La Coppa venne offerta quale trofeo supplementare all'American Gold Cup, svoltasi sulle acque del fiume Detroit nel settembre 1937 col concorso dei migliori piloti di offshore al mondo.
Altri titoli Trofeo “Martini & Rossi”
Coppa d’oro
Scultore
Brozzi, Renato <1885-1963>
Committente
ROSSI, Théo
Soggetti Brozzi, Renato <1885-1963> - Trofei - Coppe
Bibliografia Museo Renato Brozzi https://www.museobrozzi.it/ Url: https://www.museobrozzi.it/2024/07/05/14-trofeo-martini-rossi-1936-1937/ Pag: Contenuti speciali
Museo Renato Brozzi, presentazione di Marco Valsecchi, Parma, La Pilotta, 1975 Pag: Ripr. n. 10
Opere di Renato Brozzi : disegni, bronzetti, pastelli, [S.l. : s.n., 1967?] (Bologna : Tamari) Pag: Ripr. n. 6
Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pagg. 22-23, 173 n. 396
Renato Brozzi : mostra antologica, Parma, 23 maggio-7 giugno 1981, chiesa di San Tiburzio, Borgo Palmia, [S.l. : s.n., 1981?] (Parma : La nazionale) Pag: Ripr. n. 4, pag. 67 cat. 3
Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento, a cura di Anna Mavilla e Alfonso Panzetta, Firenze, Edifir, 2020 (Catalogo della Mostra tenuta a Traversetolo nel 2020-2021) Pag: Pag. 37 ripr. 18