Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

Logo-Brozzi
It En
  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Nereide e cavalluccio marino

Brozzi, Renato <1885-1963>

Scultura 1939

Abstract

Il gruppo costituisce la copia in bronzo della parte superiore del cofano di custodia per la bandiera da combattimento offerto nel 1939 dalla città di Civitavecchia al sommergibile intitolato a Padre Alberto Guglielmotti (al secolo Francesco, Civitavecchia, 1812-Roma, 1893), religioso domenicano, teologo, filologo ed erudito della storia della marina militare, autore di un “Vocabolario marino e militare”, dato alle stampe nel 1889 dopo quarant'anni di studi e ricerche.
Il sommergibile, varato l’11 settembre 1938, fu la seconda unità della Regia Marina a ricevere questo nome: il primo sommergibile “Alberto Guglielmotti”, operativo durante la Prima guerra mondiale, fu affondato per errore nel marzo 1917 in Adriatico, da un dragamine inglese. Anche il secondo sommergibile “Alberto Guglielmotti” fu affondato il mattino del 17 marzo 1942, mentre si trovava a sud di Capo Spartivento Calabro, dopo essere stato attaccato e silurato dal sommergibile britannico Unbeaten. Colpito in parti vitali, il sottomarino affondava rapidamente, con tutto il suo equipaggio. Non vi furono superstiti, e nell’affondamento andò irrimediabilmente perduto anche il prezioso manufatto realizzato da Brozzi.
Riprodotto sul numero del 6 agosto 1939 de “L’Artigiano”, settimanale della Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani, il cofano era costituito da una grande scatola di gusto eclettico, orientata, per il ricercato decorativismo dei dettagli, verso recuperi classicisti e rinascimentali. La cassa era in bronzo patinato, sorretta da quattro delfini e ornata ai lati da bassorilievi in argento di svariato soggetto (l’effigie del dotto civitese; una veduta del porto di Civitavecchia, fino al 1870 base della Marina da guerra pontificia che per secoli si era battuta contro i corsari saraceni, turchi e barbareschi; stemmi e fasci littori inquadranti il motto del sommergibile: “Nella difesa degli oppressi e nella punizione degli scellerati”). Alla sommità del coperchio si elevava il fantasioso gruppo marino in bronzo dorato, con una Nereide che cavalca un ippocampo bicaudato sorgente dai flutti marini, fra i quali si intravvede un delfino. La scultura rivela una più moderna sensibilità dell’artista nella semplificazione delle masse e nel trattamento generale della superficie, resa fremente dalla sommaria lavorazione della materia plastica ma non turbata da dettagli naturalistici.
  • Scheda
  • Localizzazioni
  • Commenti
  • Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione *Nereide e cavalluccio marino / Renato Brozzi. - Esecuzione [1939]. - 1 scultura : bronzo ; h. 13,5 cm. ((Base in marmo antico, h. 6 x 11 x 19 cm. - Il gruppo costituisce la copia della parte superiore del cofano di custodia per la bandiera da combattimento offerto nel 1939 dalla città di Civitavecchia al sommergibile intitolato a Padre Alberto Guglielmotti (al secolo Francesco, Civitavecchia, 1812-Roma, 1893), religioso domenicano, teologo, filologo ed erudito della storia della marina militare, autore di un “Vocabolario marino e militare”, dato alle stampe nel 1889 dopo quarant'anni di studi e ricerche. - Il cofano era costituito da una grande scatola in bronzo patinato di gusto eclettico, ornata ai lati da bassorilievi in argento di svariato soggetto. Alla sommità del coperchio si elevava il fantasioso gruppo marino in bronzo dorato, con una Nereide che cavalca un ippocampo bicaudato sorgente dai flutti marini, fra i quali si intravvede un delfino.
Scultore
Brozzi, Renato <1885-1963>
Dedicatario
Guglielmotti, Alberto <O.P. ; 1812-1893>
Soggetti Brozzi, Renato <1885-1963> - Sculture - Soggetti allegorici
Bibliografia Museo Renato Brozzi https://www.museobrozzi.it/ Url: https://shorturl.at/1PgeI Pag: Contenuti speciali
Museo Renato Brozzi, presentazione di Marco Valsecchi, Parma, La Pilotta, 1975 Pag: Ripr. n. 21
Opere di Renato Brozzi : disegni, bronzetti, pastelli, [S.l. : s.n., 1967?] (Bologna : Tamari) Pag: Ripr. n. 7
Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pagg. 23, 174 n. 398
Renato Brozzi : mostra antologica, Parma, 23 maggio-7 giugno 1981, chiesa di San Tiburzio, Borgo Palmia, [S.l. : s.n., 1981?] (Parma : La nazionale) Pag: Ripr. n. 9