Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

Logo-Brozzi
It En
  • Stampa titolo
  • Notifica con e-mail

Cerva del Porto di Rodi

Brozzi, Renato <1885-1963>

Scultura 1939

Abstract

Il gesso costituisce il modello a grandezza reale della fusione in bronzo di uno dei due “Cervi” realizzati nel 1939 per l’allora principale ingresso portuale di Rodi, lo storico Mandraki, piccolo porto militare della città antica.
Fitto è il mistero sulla commissione a Brozzi della coppia di Cervi. [...]
  • Scheda
  • Localizzazioni
  • Commenti
  • Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione *Cerva del Porto di Rodi / Renato Brozzi. - Esecuzione [1939]. - 1 scultura : gesso ; h. 165 x 150 cm ; basamento h. 8 x 139,5 x 41,5 cm. ((Il gesso costituisce il modello a grandezza reale della fusione in bronzo di uno dei due “Cervi” realizzati nel 1939 per l’allora principale ingresso portuale di Rodi, lo storico Mandraki, piccolo porto militare della città antica, commissione ricordata per primo da Marco Valsecchi (Milano, 1913–ivi, 1980) nella presentazione del volumetto "Museo Renato Brozzi", dato alle stampe nel 1975 in occasione dell’inaugurazione del primo Museo dedicato all’artista dall’Amministrazione comunale di Traversetolo, all'ultimo piano del palazzo municipale nei locali già offerti in uso all'anziano artista e alla sorella Graziella fino alla morte. - Nella stessa occasione dal gesso fu ricavata una fusione in bronzo, attualmente esposta nel giardino della Corte Civica.
Scultore
Brozzi, Renato <1885-1963>
Committente
Vecchi di Val Cismon, Cesare Maria de <conte ; 1884-1959>
Soggetti Brozzi, Renato <1885-1963> - Sculture - Animali
Brozzi, Renato <1885-1963> - Sculture - Animali - Cervi
Bibliografia Museo Renato Brozzi https://www.museobrozzi.it/ Url: https://www.museobrozzi.it/2024/07/05/1-cerva-del-porto-di-rodi-1939/ Pag: Contenuti speciali
Museo Renato Brozzi, presentazione di Marco Valsecchi, Parma, La Pilotta, 1975 Pag: Pag. 17