Museo Brozzi,IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini
Nel 1936 il Sindacato nazionale farmacisti commissionava a Brozzi una monumentale campana di trenta quintali, da offrire ad una chiesa cattolica di Addis Abeba, capitale dell’Impero, fusa dalla Fonderia Marinelli-Agnone con il bronzo dei mortai offerti alla Patria dai farmacisti italiani nel periodo delle sanzioni.
[...]
Completata presumibilmente nel 1937, la campana veniva benedetta solennemente a Napoli il 15 maggio 1938 ed inviata in Africa Orientale. Per l’ornamentazione l’artista ricorreva ad un eclettico assemblaggio di motivi decorativi di intonazione ideologica, condizionata dalle esigenze del regime tese a legittimare la politica coloniale e imperialista culminata con la conquista dell’Etiopia nel 1936: una Vittoria alata in marcia con passo celere che sovrasta/ calpesta un leone prostrato (esplicita allusione a uno dei numerosi titoli attribuiti all’imperatore etiope Hailé Selassié, “Leone conquistatore della tribù di Giuda”), l’aquila romana, il fascio littorio e il bastone di comando. Il tutto legato dai sottili grafismi della lunga ed enfatica iscrizione latina, utilizzata come elemento decorativo che percorre l’intera circonferenza: AES COMPLURIBUS SAECULIS/ PISTUM REMEDIA ADHIBITUM/ MORBIS DONANTIUM MICAT/ FIDE FIDEMQUE TUETUR, il cui significato è “Il bronzo impiegato per secoli a pestare medicamenti splende per la fede dei donatori e vigila sulla fede”. Autore dell’epigrafe fu l’onorevole Carlo Delcroix (Firenze, 1896-Roma, 1977), figura di spicco nel clima culturale del Ventennio. Interventista audace ed eloquente, volontario nei bersaglieri durante la Grande guerra, fu gravemente ferito nel marzo 1917, durante un periodo di esercitazioni, quando avvenne l'incidente che gli costò la perdita delle mani e della vista e per il quale gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare. Dovendo misurarsi con una commissione di esplicita ufficialità, Brozzi si adatta ai criteri dell’iconografia e della propaganda politica, realizzando un’opera stucchevole, il cui spirito celebrativo, anche se patriottico, ci appare, per sé stesso, inevitabilmente retorico. Solo i leoni, che costituiscono la maniglia posta all’estremità superiore della campana, manifestano la consueta sensibilità animalistica dell’artista, ma nella redazione finale in bronzo, così come attestano alcune cartoline d’epoca, l’interpretazione originaria, dal forte vigore plastico che arieggia stilemi classici, risulta irrimediabilmente compromessa da un’accentuata semplificazione che definisce i volumi in maniera elementare, assai distante dalla morbidezza naturalistica del modello di partenza.
Scheda
Immagini
Localizzazioni
Commenti
Unimarc
Scultura
Oggetto
Descrizione
*Campana / Renato Brozzi. - Esecuzione [1936-1937]. - 1 scultura : gesso ; 30,5 cm, diam. bocca 18 cm. ((Il gesso costituisce il modellino in scala della campana fusa dalla Fonderia Marinelli-Agnone con il bronzo dei mortai offerto alla patria dai farmacisti italiani nel periodo delle sanzioni e donata ad una Chiesa cattolica di Addis Abeba. - Commissionata nel 1936 dal Sindacato nazionale farmacisti, e completata presumibilmente nel 1937, la campana venne benedetta solennemente a Napoli il 15 maggio 1938 ed inviata in Africa Orientale, cfr. Archivio Istituto Luce , "La campana composta dalla fusione dei mortai dei farmacisti napoletani".
Renato Brozzi : la collezione del Museo di Traversetolo / a cura di Rossana Bossaglia e Anna Mavilla ; saggi di Rossana Bossaglia e Gianni Cavazzini ; fotografie di Roberto Goffi, Torino : Allemandi, 1989 Pag: Pag. 23