«L'esperienza della modernità», “Un libro chiave del nostro tempo” (Gianni Riotta); “Un libro unico. Un itinerario spirituale, in cui la modernità racconta chi è, la propria avventura, le angosce e le depressioni di cui soffre” (Armando Torno).
[...] Sentire di vivere in un mondo in vertiginosa accelerazione, che però è sempre sul punto di distruggere tutto ciò che amiamo; provare un misto di entusiasmo e orrore, esaltazione e angoscia, accettazione e ripulsa dinanzi al procedere della storia. È questa l’esperienza della modernità descritta da Berman, che nella sua lettura risale ai maestri della modernità, dal Goethe del «Faust» a Marx e a quanti hanno dato la parola a quel luogo per eccellenza del moderno che è la grande città: la Parigi di Baudelaire, la Pietroburgo narrata da Puskin, Gogol, Dostoevskij, infine il Bronx contemporaneo. Un viaggio che si svolge entro un vastissimo spettro di rimandi, dalla letteratura alla musica, dall’arte all’architettura e all’urbanistica.
Marshall Berman (1940-2013) ha insegnato è stato un filosofo americano e scrittore umanista marxista. È stato professore emerito di scienze politiche al City College di New York e al Graduate Center della City University di New York, insegnando filosofia politica e urbanistica. Tra i suoi libri: «The Politics of Authenticity» (1970), «Adventures in Marxism» (1999), «On the Town. One Hundred Years of Spectacle in Times Square» (2006).
*Accoglienza / Patrick Nicholas, Bologna. - 13 settembre 1986. - 26 fotografie, positivo, color : gelatina a sviluppo ; 147 x 100 mm ; 105 provini fotografici, color : gelatina a sviluppo ; 60 x 40 mm. ((Autore da biglietto da visita inserito nell’album portafoto. - Fotografie e provini conservati in album-portafoto in plastica nera marmorizzata con scritta sul dorso e sul fronte: “Lettura 1986, Berman”. - Sul verso delle fotografie e dei provini manoscritti i nomi degli effigiati (apposizione coeva alla catalogazione).