«Il processo di civilizzazione» è un importante testo di sociologia, edito in Italia da Il Mulino, nel 1982-83. Si compone di una parte scritta nel 1939 e di un'altra che risale agli anni sessanta in piena guerra fredda.
[...]
Esprime la teoria per cui la storia vede una crescente civilizzazione, che va intesa come un processo psicologico-sociale, che porta i singoli ad interiorizzare un sempre maggiore controllo e ripudio della violenza e di ogni manifestazione di corporeità. Norbert Elias (1897-1990) è stato uno dei maggiori sociologi del Novecento. Con il Mulino ha pubblicato: «Saggio sul tempo» (1986), «Humana conditio» (1987), «Coinvolgimento e distacco» (1988), «La società degli individui» (1990), «I tedeschi» (1991), «La teoria dei simboli» (1998), «Tappe di una ricerca» (2001), «Sport e aggressività» (con E. Dunning, nuova ed. 2001), «La civiltà delle buone maniere» (nuova ed. 2009), «La società di corte» (nuova ed. 2010), «Marinaio e gentiluomo» (2010), «La solitudine del morente» (nuova ed. 2011), «Mozart. Sociologia di un genio» (nuova ed. 2019).
*Accoglienza / Anonimo -. - 14 settembre 1985. - 2 fotografie, positivo, color : gelatina a sviluppo ; 150 x 100 mm ; 19 strisce provini (35 fotogrammi), color : gelatina a sviluppo ; 75 mm ((Fotografie e provini conservati in album-portafoto in plastica grigia marmorizzata con scritta sul dorso e sul fronte: “Lettura 1985, Elias”. - Sul verso dei provini manoscritti i nomi degli effigiati (apposizione coeva alla catalogazione).