73 C 61 1
*festa di nozze a Cana (Gv. 2, 1-11)
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 21 risorse
Dal catalogo
*Andrea da Bologna (Storie dei Progenitori e Storie di Cristo). - 65 immagini delle quali 64 foto, 1 cart. ((Foto 772/1-50 timbro Fotofast-BO (nn.5150-5345 serie non completa) [le foto ripr. particolari degli affreschi dell'Abbazia di Pomposa]; 772/51-64 [le foto ripr. particolari degli affreschi dell'Abbazia di Pomposa] timbro GFN-Roma (nn.C7443-C7444 e C7446-C7457) tit. delle opere [nell'ordine: Presentazione al Tempio e Strage degli innocenti, Presepe, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Magi, Miracolo di Gesù, Strage degli innocenti, Battesimo di Cristo, Nozze di Cana, Crocifissione, Giudizio universale] ms. sul verso; cart. 772/65 [Annunciazione e Visitazione] (Pomposa, Abbazia]. - Nota del catalogatore: le foto sono state ordinate secondo i numeri ms. sul verso. - Neg: 772/n1-n65
*Bagnacavallo junior. - 13 foto (1 col.). ((Foto 834/1 [Sposalizio mistico di S. Caterina] note ms. "Maestro dell'Adorazione dei pastori di Cento, coll. Massari (FE)"; 834/2 [Sacra Famiglia con S. Giovannino]; 834/3 [Sacra Famiglia con S. Caterina e S. Francesco] timbro Foto Gasparini-Genova; 834/4 [Madonna colBambino in trono e i Santi Domenico e Caterina da Siena] (Bagnacavallo-Pin. Civica) foto a colori; 834/5-6 [S. Caterina e S. Lucia] (Budrio-Museo) timbro Fotofast-BO (n.27806-807); 834/7 [Madonna col Bambino] note ms. "già coll. Fiumicelli, Reggio E."; 834/8 [Madonna col Bambino e S. Giovannino]; 834/9 (Bologna, Pinacoteca, vedi foto 834/4); 834/10 [Le nozze di Cana] copyr. e scheda identificativa Staatliche Kunstsammlungen-Dresden (n.1974, neg: C345) [ildipinto è attr. a scuola fiamminga 1600ca.]; 834/11 [vedi foto 834/1] note ms. "già coll. Massari-(Fe), vedi anche Paragone 237, n.54 e sgg. per in Vaticano pubbl. da Barolsky"; 834/12 [Sacra Famiglia con S. Caterina d'Alessandria] timbro Prudence Cuming Associates Ltd.-London (n.612197), note ms. "gi
Colnaghi 1976; vedi la S. Caterina nella pala del '48 in S. Martino di Siciolante"; 834/13 [Sposalizio mistico di S. Caterina] timbro Foto Perotti-MI, note ms. "Milano 324, 11.12.79 n.61". - Neg: 834/n1-n13
*Bigari. - 38 foto. ((Foto 927/1-2 [L'aurora-Pal. Montanari]; 927/3 [Niccolò Aldrovandi: affresco-Pal. Montanari] Foto Alinari-FI (n.37762); 927/4 [Scenografia fantastica]; 927/5 [Mercurio e Pandora?] note ms. "Asta 454 n.98; Bigari (sc.)"; 927/6 [Ritrovamento di Mosè]; 927/7-9 [Nozze di Cana, Salomone incensa gli idoli (BO-Pin. Naz. inv.389), Convito di Baldassarre] colloc. (BO, Pinacoteca) Foto A. Villani-BO (nn.22044, 26141, 26144); 927/10-11 [Figura allegorica (?), La Giustizia] colloc. (BO-Pal. Montanari) Foto A. Villani-BO (nn.24170, 24104); 927/12-14 [rovine] colloc. (BO-propr. Montanari) timbro Foto A. Villani-BO (nn.6163-6165); 927/15-17 [L'Olimpo, L'Architettura, Bruto] colloc. (BO-Pal. Bianconcini) Foto A. Villani-BO (nn.24960, 24961, 24964); 927/18 [Nicolò Aldrovandi consegna le chiavi di Bologna al cardinale di Castiglia] colloc. (BO-propr. Policardi) Foto Villani-BO (n.6187); 927/19-20 [L'Immacolata Concezione] timbro Fotofast-BO (n.3820); 927/21 [Allegoria del Colorito e della Grazia] (BO-Casa Tacconi]; 927/22 [Allegoria della Fede] (BO-Pal. Montanari) note ms. "Roli-Volpe Ib; 1755"; 927/23 timbro Foto A. Villani-BO (n.22670) colloc. (Faenza-Pal. del Municipio [Manfredi]) ms. sul verso; 927/24-25 [rovine con officina metallurgica, rovine classiche con statua] colloc. (BO-Museo Davia Bargellini) Foto A. Villani-BO; 927/26 [Giove e Semele] colloc. (Casa Mentasti Fabbri) timbro Foto A. Villani-BO (n.6154); 927/28-30 [Assunzione della Vergine-BO-coll. priv.: bozzetto per l'affresco della capp. Aldrovandi in S. Petronio] Foto A. Villani-BO [senza n.]; 927/31-32 [Nativit
]; 927/33-34 [Il sogno di Giuseppe]. - vedi cartella 2270.Valliani nella sez. PITTURA contiene ripr. di affreschi di Villa Albergati. - Neg: 927/n1-n38
*Bonone Carlo. - 28 foto. ((Foto 963/1-3 [Il genio delle arti] Foto Croci-BO (n.5201) [Ndc: il dipinto della Pin. di Bologna 74x55, n.inv.108, è attualmente nei depositi di Palazzo Pepoli Campogrande. Pubblicato in A. Guadagnini 1906, esposto regolarmente a Palazzo Pepoli Campogrande fino alla ristrutturazione degli anni '60 e poi ancora dal 1979 al 1989]. - Foto 963/5 [Cupido bendato]; 963/4 e 963/6 [Ascensione] colloc. (FE-S. Domenico) sul verso; 963/7-8 [S. Sebastiano] Foto Croci-BO (n.4701); 963/9 [Riposo nella fuga in Egitto]: 963/10 [S. Sebastiano]; 963/11 [La Vergine appare ai Santi Francesco e Domenico]; 963/12 [Apparizione della Vergine] Foto A. Villani-BO (n.25201) colloc. sul verso; 963/13-16 e 20 [Visitazione, Miracolo del sangue, Condanna dell'eresia dei Catari e dei Patarini, Adorazione della Trinità] colloc. (FE-S. Maria in Vado); 963/18 [Sposalizio della Vergine] (FE-S. Maria in Vado); 963/21 [Crocifissione]; 963/23 [S. Caterina] timbro Foto A. Villani-BO (n.25253) colloc. (FE-Arcivescovado); 963/24 [Adorazione dei pastori] timbro Foto A. Villani-BO (n.24491) colloc. (Monaco-Coll. Hermann Voss) sul verso; 963/25 [Nozze di Canan] Foto Alinari-FI (n.10845) colloc. (FE-Pinacoteca); 963/26 [S. Stefano e S. Agata] Foto Alinari-FI (n.45321); 963/27 [Compianto sul Cristo morto] timbro "Arte Fotografica"-RM; 963/28 [S. Tommaso d'Aquino] Foto A. Villani-BO (n.8052) colloc. (FE-S. Domenico]. - Neg: 963/n1-n28
*Calvaert Denis [Disegni e stampe]. - 4 foto. ((Foto 108/1 Note ms. "Antonio Viviani", "Asta 204 - N. 52", "n. 106 Gruppo 1., Barocci, Apparizione della Vergine". 108/2 Note ms. "II asta", "Denis Calvaert, Le nozze di Cana (cfr. I disegni dei maestri, Fabbri, pag.66, fig.4), "n.876 Gruppo 1., Calvaert, Cristo alle nozze di Cana". 108/3-4 Tit. del cat. Timbro ad inch. "N. 03965".- Neg: 108/n1-n4
*Cestaro Jacopo. - 7 foto. ((Foto 1125/1 timbro Foto Perotti-MI; 1125/2 [Nozze di Canan]; 1125/3 [Assunzione della Vergine] note ms. "Jacopo Cestaro (attr.)"; 1125/4 [Santo] note ms. "Coll. Molinari Pradelli"; 1125/6 [Circoncisione]; 1125/7 [Bambino e Angeli]. - Neg: 1125/n1-n7
*Crespi Giuseppe Maria. - 69 immagini delle quali 55 foto, 2 diapositive, 2 cart., 3 rit., 1 perizia. ((Alla foto 1190/1-2 [Strage degli innocenti] di coll.priv., è allegata fotocopia di perizia del Volpe (1190/1P) ripr. in neg. Foto 1190/3-4 [Ragazza di campagna, Concerto] timbro Royal Academy of Arts-London (nn.433 e 379) (Birmingham-City Art Museum e London-Coll. Sir Denis Mahon); 1190/5-7 [La pulce, Nozze di Canan] (The Art Institute of Chicago); 1190/8-9 [Educazione di Giove] timbro Prudence Cuming Ass. note ms. "disegno presso Adolphe Stein, Paris, dic.1975 n.28 attr. Crespi ma Gionima"; 1190/10 [ritratto](Kunsthalle-Hamburg); diapo 1190/11 e foto 1190/30-31 [Lavoro nei campi]; 1190/12-24 [Ritratto di fanciulla con gatto e rose, La Vergine e i fondatori della C. dei Servi; Martirio del B. d' Arbués, Tentazioni di S. Antonio, S. Giov. Nep., S. Paolo, scena pastorale, S. Luigi Gonzaga in croce, Ritratto di Virginia Sacchetti Caprara, Madre col figlio al seno, S. Filippo Neri] colloc. (Bologna) Foto A. Villani-BO (nn.31277-20859-20402-20980 20984 20744 e 31197-23982-22199-22317-22347); 1190/25-26 [Sguattera, natura morta] colloc. (Firenze) Foto A. Villani (n.22860-27544); 1190/27-28 [Noli me tangere] (Londra-Sir D. Mahon) Foto A. Villani (n.24458); 1190/31-32 note ms. "lettera di Carlo Volpe a Mina 6.10.82"; 1190/33 [Autoritratto al cavalletto] Foto A. Villani (n.23123) (MI-propr. Foresti); 1190/36-37 [Pan e Dafni]; 1190/38 [Vergine e S. Anna]; 1190/41 [Sacra famiglia] note ms. "pubblicata da Roli"; 1190/43 [ritratto con flauto]; 1190/44 [Santi] (BO-Coll. Com. d'Arte); 1190/46-49 [Mos e le figlie di Jetro] (BO-Credito Romagnolo) sul verso cit. da Esodo 2,16; 1190/50 [amorini]; 1190/51 [S. Filippo Neri?] note ms. "Luigi Crespi?". - Neg: 1190/n1-n69
*Dandini Pier. - 14 foto. ((Foto 1207/1-2 [Le nozze di Canan: intero e part.] (grande formato); 1207/3 [Fuga in Egitto]; 1207/4 [donna che allatta un neonato seduta a terra tra le pecore e uomo che scava una buca] note ms. "Asta 109 n.7"; 1207/5 [Sibilla] note ms. "Asta 230 n.62"; 1207/6 [L'Eterno appare a un consesso di Santi] timbro Foto Perotti-MI; 1207/8 [Mosè fa scaturire le acque] timbro "Arte Fotografica"-Roma note ms. "Asta Finarte Roma 280"; 1207/9 [Riposo nella fuga in Egitto] note ms. "Pier Dandini??"; 1207/10 [scena mitologica] timbro Foto Pozzar-Trieste; 1207/13 [Martirio di S. Lorenzo]; 1207/14 timbro R.B. Fleming-London, note ms. "Coll. V. Korda Londra". - Nota del catalogatore: il numero delle foto contenute nella cartella non corrisponde a quello indicato a matita sulla copertina della medesima (15). Rispetto a quello manca 1 foto con perizia (P/28). - Neg: 1207/n1-n14
*Gandolfi Gaetano [Disegni e stampe]. - 101 immagini delle quali 73 foto, 23 fotocopie, 5 cart. ((Foto 236/1 Tit. del cat.; 236/2 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 45"; 236/3 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 24"; 236/4 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 47; 236/5 Tit. del cat., timbro Coll. F. Lugt, Institut Néerlandais-Paris, note ms. "per lo scalone in Palazzo Calzoni"; 236/6-10 Tit e inv. ms. sul verso; 236/11 Tit. del cat., note ms. "asta 204 n. 220; Tav. 70"; 236/12 Tit. del cat., note ms. "asta 204 n. 220" e timbro "N°03904"; 236/13 Tit. del cat., note ms. "asta 204 n. 220" e timbro "N°03904"; 236/14 Tit. del cat., timbro "N°10120"; 236/15-16 Timbro A. Villani-Bo, tit. dell'opera e colloc. ms. sul verso; 236/17 Tit. del cat., note ms. "Bologna Pinacoteca inv. 3714"; 236/18 Tit. e inv. ms. sul verso, timbro "Fondazione Cini Istituto Di Storia Dell'Arte"; 236/19 Tit. e inv. ms. sul verso; 236/20 Tit. del cat., note ms. "Bologna, Pinacoteca, inv. 90/1682, Foto GFS 31569"; 236/21 Tit. del cat., note ms. "Bologna, Pinacoteca, inv. 90/2681, Foto GFS 21177; 236/22 Tit., inv. e colloc. ms. sul verso; 236/23 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 51"; 236/24 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 59; 236/25 Tit., inv. e coll. ms. sul verso; timbro Fotofast-Bo; 236/26 Tit. del cat. e timbro G.F.S., Bologna; 236/27 Tit. del cat. e coll. ms. sul verso; 236/28 Tit. del cat. e timbro Fotofast-Bo; 236/29 Tit. del cat., coll. ms. sul verso e timbro Fotofast-Bo; 236/30 Tit. del cat. e coll. ms. sul verso; 236/31 Tit., inv. e coll. ms. sul verso; 236/32-34 Tit. del cat. e coll. ms. sul verso; 236/35 Tit., inv. e colloc. ms. sul verso; 236/36 tit. del cat. e colloc. ms. sul verso; 236/37 Tit. del cat, scritte barrate e timbro "005302"; 236/38 Note ms. "Asta 122 n.48" e timbro Fotofast-Bo; 236/39 timbro Mario Perotti-Mi; 236/40 note ms. "Asta 204 n. 225; 22 aprile 1975; Per il quadro Molinari-Pradelli, un altro in Pinacot., Bologna, n.6480"; 236/41 Tit. del cat. e timbro "N°03672"; 236/42-43 timbro Fondazione Giorgio; 236/44 Tit. del cat.; 236/45 Tit., inv. e coll. ms. sul verso; timbro Fotofast-Bo; 236/46 Tit. del cat. e timbro "N°10134"; 236/47 Tit. del cat., note ms. "Asta 453 n. 62"; 236/48 colloc. ms. sul verso e timbro Fondazione Giorgio Cini; 236/51-52 Tit., inv. e colloc. ms. sul verso; timbro Fondazione Giorgio Cini; 236/53-54 colloc. ms. sul verso e timbro Fondazione Giorgio Cini; 236/55 Tit., inv. e coll. ms. sul verso; timbro Fondazione Giorgio Cini; 236/56-57 Tit. del cat., note ms. "Asta 204 n. 227 e timbro "N°03772"; 236/58 Tit., inv., e colloc. ms. sul verso; 236/59 Tit. del cat., colloc. ms. sul verso; 236/60 Tit., inv. e colloc. ms. sul verso; timbro Fotofast-Bo; 236/61 Tit. del cat., colloc. ms. sul verso.
*Nozze di Cana in Galilea / D. Marini dis. da Luca Longhi ; I. Sarti dir. ; S. Martelli inc. nello Studio Perfetti. - [Ravenna : Seminario arcivescovile, 1853]. - 1 stampa : bulino ; 308x479 mm. ((Stampa tratta da "Luca Longhi illustrato dal conte Alessandro Cappi", Ravenna, Seminario arcivescovile, 1853 con 7 tavole sciolte f.t.