43 C 55
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 11 risorse
Dal catalogo
Il *Dilettevole Gioco della Barca / Costantini. - [Italia : s.n., 1900-1924]. - 1 stampa : xilografia ; 472 x 320 mm. ((Tit. in calce all'immagine. - Gioco di dadi; per la tipologia di gioco cfr. Negri, Vercelloni, 1958; regole di gioco stampate sotto al tavoliere.
Il *Gioco Del Aqvila : Qvale Si Gioca Con Due Dadi, E Qvelli, Che Vorranno Giocare, Ponerano Li Denari, Che Rimarranno D'Accordo Su L'Gioco, E Dove Vedrano La Lettera .T. Tirano Vn Qvatrino [...] Si Tira Prima Per La Mano / G.M. Mitelli I. F. - [Bologna : s.n., 1690?]. - 1 stampa : acqf. ; 425 x 303 mm. ((Per il titolo convenzionale e la probabile data di pubblicazione cfr. Varignana, I, 1978, p. 428, n. 537; per il luogo di pubblicazione cfr. attività dell'autore. - Gioco di dadi: regole di gioco incise in alto, di seguito al titolo. - Sulla stampa sono presenti i nomi dei personaggi raffigurati accompagnati da sigle riferite al gioco. Sopra all'aquila coronata "L'Aquila Pela Tvtti", al centro, in un medaglione, "Qvi Si Pongono Li Denari" e in basso, sotto il turco incatenato, "Son Il Gioco Di Tutti". L'incisione celebra le vittorie alleate contro i turchi fino al 1690; oltre all'aquila imperiale sono raffigurati gli alleati nella campagna militare contro i turchi, cfr. Varignana, cit.
Il *giuoco del pallone. - [Milano : Marca Stella, ca. 1900-1910]. - 1 stampa : litografia ; 303 x 423 mm. + 2 dadi colorati e scatola in cartone. ((L'indicazione di pubblicazione è riportata sulla scatola illustrata che contiene il gioco; data di pubblicazione desunta dall'arco cronologico di attività dell'editore. - Il gioco è contenuto in una scatola di piccole dimensioni in cartone che presenta l'immagine di un giocatore, il titolo del gioco, l'editore e alcune diciture promozionali; allegati al gioco due dadi, uno rosso e uno verde; regole di gioco in alto a destra e sul bordo inferiore del foglio. Il foglio si riferisce all'antico gioco del pallone con il bracciale, che, nato in Toscana, fu praticato in Italia a partire dal XVI secolo, raggiungendo nell'Ottocento la massima popolarità.
Das *Glocken und Hammer Spiel. - [Neuruppin : Oehmigke & Riemschneider, ca. 1850]. - 1 stampa : litografia ; foglio 333 x 210 mm. ((Titolo nella terza casella a destra; titolo parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Per i dati di pubblicazione si vedano Milano, 1994, p. 47 e la comunicazione orale del collezionista Valvassori di Ravenna; si vedano anche le caratteristiche della carta e quelle stilistiche delle immagini. - Il foglio riporta il gioco "Campana e martello", particolarmente diffuso nell'Ottocento nei paesi di lingua tedesca: alcuni stampatori di Neuruppin, in Germania, pubblicarono numerosi fogli economici con le tessere del gioco da ritagliare e incollare su cartoncino. Questo esemplare, solo in via ipotetica attribuito agli editori Oehmigke & Riemschneider, riporta, sotto alle tessere da ritagliare, le regole del gioco in tedesco, in caratteri gotici; per la tipologia del gioco si veda Milano, cit e MIlano, 1999, pp. 135-138. - Tavola numerata sul margine inferiore del foglio: "N° 2139".
[*Glocken und hammerspiel]. - [Austria : s.n., 1850-1899]. - 5 stampe : lit. color. ; 155 x 105 mm. + 2 fogli di regole del gioco + 1 martello in legno + 35 fiches in cartoncino. ((Titolo in tedesco e titoli paralleli in francese e inglese tratti dal foglio di spiegazioni allegato al gioco; titolo parallelo in italiano creato dal cat. - Dati di pubblicazione desunti dalle caratteristiche stilistiche dell'immagine; cfr. anche Milano, 1994, pp. 46-49. - Litografia colorata a pochoir. - Gioco di carte conservato in scatola originale decorata con raffigurazione di un cavaliere, una campana e un martello; comprende un martello di legno di 14 cm., 35 fiches decorate con un cigno entro un triangolo bianco su fondo rosso e dorato, 5 cartelle con i soggetti classici del gioco: campana e martello, campan, martello, cavallo bianco e osteria; per la tipologia del gioco cfr. Milano, cit. e Milano, 1999, pp. 135-138.
*Jeu des Nations. - Nancy : Imagerie Reunis de Jarville [ca. 1890-1910]. - 1 Stampa : lit. color. ; foglio 400 x 550 mm ((Tit. al centro del foglio; tit. parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Indicazioni di pubbl. stampate al centro del foglio, dopo le regole di gioco; per la data di pubbl. cfr. caratteristiche stilistiche della stampa e raffigurazione dell'Italia precedente alla prima Guerra mondiale. Al centro è presente anche il marchio AG entro stella depositato. - Gioco di dadi. - La tipologia del gioco risale almeno al XVII secolo, come conferma l'esistenza di esemplari di quell'epoca (cfr. quello della collezione Rothschild, v. Plock, Seville, 2012, p. 343)
*Jeu des omnibus et dames blanches. - [Francia : s.n., ca. 1830]. - 1 stampa : acquaforte ; 460 x 450 mm. ((Titolo stampato in alto al centro del foglio; titolo parallelo in italiano creato dal catalogatore. - Dati di pubblicazione desunti dalle caratteristiche stilistiche dell'immagine; per la data di pubbl. cfr. A. Seville, L'arte dei giochi da tavolo, 2019, p. 46-47. - Iscrizione "Deposè"stampata al centro del tabellone di gioco. - Gioco di dadi: regole di gioco incise circolarmente intorno all'immagine centrale del foglio, che raffigura dei giocatori ad un tavolo da gioco. Si gioca con 12 palline, puntando sui numeri che contraddistinguono le vetture o, in alternativa, sui nomi delle stesse vetture: ogni giocatore deve, a turno, tenere il banco e pagare le vincite.
*Korte Verklaaring van de orde die in dit Spel gehouden wordt. - Te Arnhem : Gedrukt bij P. A. De Jong, [1850-1875]. - 1 stampa : xilografia ; 370 x 370 mm. ((Tit. stampato sotto al tabellone di gioco, in basso al centro; tit. parallelo in italiano creato dal cat. - Indicazioni di stampa sul margine inferiore del foglio; per la data di stampa si vedano gli anni di attività dell'editore. - Gioco di dadi.
Eene *Korte Verklaaring van de orde die in dit Spel gehouden word. - Te Amsterdam : by de Erve H. Rynders, [1775-1845]. - 1 stampa : xil. ; 400 x 250 mm. ((Titolo inciso al centro sotto al tabellone di gioco; per l'autore cfr. Domini, p. 29, n 18. - Indicazioni di pubblicazione incise in basso al centro; per la data di pubblicazione si veda l'arco cronologico di attività dell'editore. - Gioco di dadi; regole del gioco incise sotto il tit. - Per la tipologia del gioco cfr. Costume e società, p. 88, n. 1.16.