11 I 62 (MOSE) / 71 E 13 54 1
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 5 risorse
Dal catalogo
[*Mosè con le tavole della legge] / Franciscus Parmensis inuent ; D.F. Parmensis Fec. 1644. - [Parma : s.n.], 1644. - 1 stampa : bul. ; 374 x 267 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 110-111, n. 170. - Il luogo di pubbl. è quello di attività dell'inc.: Nagler menziona l'A. operante a Parma nel 1644, mentre Thieme e Becker lo indicano attivo a Bologna, cfr. Nagler, II, 1860, p. 425, n. 1105; Thieme, Becker, XII, 1916, pp. 177-178. - Marginino. - La prova traduce, in controparte, un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.
[*Mosè con le tavole della legge. - Parma : s.n., 1644]. - 1 stampa : bul. ; ovale 370 x 223 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 111, n. 171. L'A. è mutuato dall'incisione di Domenico Maria Fontana, di cui l'esemplare è controprova. - Il luogo di pubbl. è quello di probabile attività dell'inc.: Nagler menziona Fontana operante a Parma nel 1644, mentre Thieme e Becker lo indicano attivo a Bologna, cfr. Nagler, II, 1860, p. 425, n. 1105; Thieme, Becker, XII, 1916, pp. 177-178. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.
*Vidit Moyses Vitulum, et Choros, iratusque proijecit de manu Tabulas ad radicem montis. : Exod. Cap. XXXII. V. 29 : Ex Tabula Parmae existente / Parmigianino pinx. ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1773. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 350 x 200 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 16). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Mosè", cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 113, n. 175. L'esemplare è stato repertoriato da Zani come copia in controparte della prova di Domenico Maria Fontana, cfr. Zani, 2, III, 1820, p. 188. Detta indicazione non è stata ripresa da De Rubeis e Mussini, cit. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Bulino e acquaforte. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n. 1400.T.XXII. La prova traduce un particolare degli affreschi realizzati da Parmigianino nella chiesa della Steccata (Parma), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.