92 BB 12 1
*rapimento di Ganimede; viene portato via in volo dallo stesso Giove sotto forma di aquila, o dall'aquila di Giove
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 5 risorse
Dal catalogo
*Ganymedes ab Iove raptus : Romae ex tabula in Pinacotheca Com Stabilis Columnae/ Titianus pinxit ; Dom. Cunego sculpsit Romae 1770. - [Roma : GavinHamilton, 1773]. - 1 stampa : acqf. ; 234 x 220 mm. - (Schola ItalicaPicturae... ; Tav. 22). ((Per il tit. "Il Ratto di Ganimede", cfr. Huber, IV,1800, p. 170, n. 7. - Le indicazioni di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - In alto a destra inciso il n. della tav. "22". - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 47, n.1400.T.XXII. La prova traduce il dipinto realizzato con probabilità tra il 1579e il 1590, attualmente attribuito a Damiano Mazza e conservato presso la National Gallery (Londra).
*Giani Felice [Disegni e stampe]. 33 immagini delle quali 30 foto, 3 rit. Christie's. ((Foto 251/1 Al verso a stampa: "Tavola 8, Felice Giani: Uccisione del tiranno (disegno), racc. privata", ms. "base 105 x 76". 251/2 [id. 251/1] Note ms. "F. Giani, Bo., Pin. inv. n. 6715, L'uccisione del tiranno, foto Villani cfr. Muzio Scevola di Gaetano Gandolfi, 1790 c., coll. Casanova avere la foto da Lello". 251/3 Tit. del cat. Note ms. "26/d F. Giani 110x260 Asta 453 n.76D", timbro "N. 18116". 251/4 Tit. del cat. Note ms. "25/D F. Giani 110x260 Asta 453 n. 76a", timbro "N. 18115". 251/5 Tit. del cat. Note ms. "Giani, coll. priv. MI" timbro "24335". 251/6 Al recto in calce all'immagine tit. e autore. Al verso note ms. "Giani 399, 18/3/82 n. 181". 251/7 Tit. del cat. Note ms. "F. Giani 399, 18/3/82 n. 173". 251/8 Tit. in calce all'immagine. Note ms. "Attr. Giani (?), timbro "N. 12273". 251/9 Tit. del cat. Note ms. "Felice Giani" timbro "N. 10810". 251/10 Tit. del cat. Note ms. "F. Giani" "è stato alla mostra di Faenza??", timbro "N. 11638". 251/11 Tit. del cat. Note ms. "F. Giani", timbro "N. 11118". 251/12 Note ms. "Felice Giani (seguace), Ettore dinanzi a Elena e Paride, a. 312, n.171" "sigla D.D.", timbro "N.10126". 251/13 Tit. del cat. Note ms. "F. Giani" timbro "004772". 251/14 Tit. del cat. 251/15 Al recto sotto l'immagine "Comercio umano" Al verso note ms. "Felice Giani Asta 234 N. 206", timbro "003839". 251/16 Tit. del cat. Note ms. "Felice Giani Asta 234 N. 205" timbro "005134". 251/17 Tit. del cat. Note ms. "asta 204 n. 280" "Giani" timbro "N. 03702". 251/18 Tit. in calce all'immagine. Note ms. "Felice Giani - Asta 234 N. 206" timbro "N. 03840". 251/19 Note ms. "N. 593 - penna e acquerello su carta bianca cm 35x52""Coll. C" "Giani". 251/20 Note ms. "Giani? (D. Lenzi)" "si" "n.721 Gruppo 1.,Tesi M., Interno del Pantheon" "foto Benedetto: 003156". 251/21 Tit. autore e colloc. ms. al verso. 251/22 Tit. del cat. Note ms. "Coll. priv. Bo.". 251/23 Tit. e autore in calce all'immagine. Al verso timbro Ex Libris-E. Busmanti. 251/24 Tit. del cat. 251/25 Tit. del cat. Note ms. "Giani 276 n. 163" timbro "N. 7668". 251/2 Tit. autore e colloc. a stampa al verso [esposto alla mostra] L'Arte neoclassica a Faenza, X Biennale d'Arte Antica. 251/27 Tit. dell'opera, colloc. e A. della foto ms. al verso; 251/28 Tit. del cat. Note ms. "II decennio c., Bologna, Pinacoteca, già Raimondi". 251/29 Note ms. "Giani Felice Figura d'uomo (dis. n. 8) inchiostro, cm. 13,5x21,4" Timbro Museo Civico-To scatola 568 lastra 15043, timbro To-Galleria Civica d'Arte Moderna. 251/30 Tit., autore, colloc. e autore della foto ms. al verso. 251/31-33 Ritagli Christie's. Tit. e autori indicati a stampa al recto dei ritagli. - Neg.: 1/n1-n33.
[*Jupiter et Ganymede : Jupiter estant...]. - [Parigi : Henry Le Gras, 1644]. - 1 stampa : acquaforte ; 46x55 mm. ((Per il tit. e il complemento del tit. cfr. De Vesme, 1906, p. 180; il nome dell'A. si ricava dal front. della serie. - Per il luogo, la data di pubbl. e il nome dell'editore cfr. De Vesme, 1906, p.179. - 2. stato. Cfr. Ortolani, 1996, p. 64.