11HH(CATERINA)34(+2)
*Nozze mistiche di Santa Caterina d'Alessandria con il Bambino; il Bambino le mette un anello al dito (+Maria Vergine)
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 10 risorse
Dal catalogo
*Mariage mystique de l'enfant Jesus avec S.te Catherine ; d'apres le tableau original de Paul Veronese / Peint par Paul Veronese ; Lith par Llanta. - [Paris] : Jeannin, [18..] (Imp. par Lemercier). - 1 stampa : litografia ; foglio 792 x 568 mm.
[*Nozze mistiche di Santa Caterina] / F. Parm. - [Roma : s.n., dopo il 1543]. - 1 stampa : bul. ; 203 x 150 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p.97, n.139. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. - L'incisione di Bonasone, di cui la prova è copia in controparte, traduce il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, secondo Freedberg, oppure tra il 1527 e il 1531 secondo Gould, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p.256-257, n.2803.047 C1.
[*Nozze mistiche di Santa Caterina]. - Genuae : Gio. maria Variana formis, [dopo il 1527]. - 1 stampa : bul. ; 205 x 146 mm. ((Per il tit., cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p.97, n.140. - Il luogo e la d. di pubbl. sono quelli di probabile esec. Per l'indicazione copia da Bonasone, cfr. De Rubeis, Mussini, cit. Zani considera la prova traduzione autonoma del dipinto del Parmigianino, cfr. Zani (Ms. Parm. 3615), p. 2353-2354, n. C. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce, in controparte e con alcune verianti, il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, secondo Freedberg, oppure tra il 1527 e il 1531 secondo Gould, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p.256-257, n.2803.047.
[*Nozze mistiche di Santa Caterina] / I. Bonaso. F ; Franc Parm. IV. - [Roma : s.n., 1543-45]. - 1 stampa : bul. ; 205 x 158 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 28, (15, Part 1), 1985, p.251, n.47 (121). - Massari ha datato l'incisione al 1543, mentre Archer ha ipotizzato che la stampa sia stata realizzata almeno un anno dopo; nel primo caso il luogo di esec. sarebbe Bologna, nel secondo Roma, essendo documentata la presenza dell'A. in quest'ultima città a partire dal 1544, cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p.256-257, n.2803.047; Saur, 12, 1996, p. 472. - Unico stato repertoriato da Archer, cfr. TIB, 28, (Comm.), cit.; II stato, cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 97, n. 138. - La prova traduce, in controparte, il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, secondo Freedberg, oppure tra il 1527 e il 1531 secondo Gould, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. TIB, 28, (Comm.), cit.
[*Nozze mistiche di Santa Caterina] / I. Bonaso. F ; Franc Parm. IV. - [Roma : s.n., 1543-45]. - 1 stampa : bul. ; 205 x 158 mm. ((Per il tit., cfr. TIB, 28, (15, Part 1), 1985, p.251, n.47 (121). - Massari ha datato l'incisione al 1543, mentre Archer ha ipotizzato che la stampa sia stata realizzata almeno un anno dopo; nel primo caso il luogo di esec. sarebbe Bologna, nel secondo Roma, essendo documentata la presenza dell'A. nella città a partire dal 1544, cfr. TIB, 28, (Comm.), 1985, p.256-257, n.2803.047; Saur, 12, 1996, p. 472. I stato, cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 97, n. 138. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La prova traduce, in controparte, il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, secondo Freedberg, oppure tra il 1527 e il 1531 secondo Gould, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. TIB, 28, (Comm.), cit.
*S. Catharina : Romae ex Tabula in Aedibus Burghesianis / F. Mazzola detto il Parmigianino pinxit ; Camillus Tinti sculpsit Romae 1771. - [Roma : Gavin Hamilton, 1773]. - 1 stampa : bul. ; 338 x 260 mm. - (Schola Italica Picturae... ; Tav. 15). ((Tit. tratto dall'iscrizione in calce alla parte figurata. Per il tit. "Nozze mistiche di Santa Caterina", attr. al dipinto di Parmigianino, cfr. De Rubeis, Mussini, 2003, p. 99, n. 141. - Le indicaz. di pubbl. sono tratte dal front. della serie. - Marginino. - Il rame è conservato presso la Calcografia Nazionale (Roma), cfr. Petrucci, 1953, p. 120, n. 1400.T.XXII. La prova traduce in controparte il dipinto realizzato dal Parmigianino con probabilità tra il 1525 e il 1527, attualmente conservato presso la National Gallery (Londra), cfr. De Rubeis, Mussini, cit.