73 B 65 : 11 H (GIUSEPPE) 4 : 47 I 41 31 : 25 G 21 (CILIEGIA)
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 12 risorse
Dal catalogo
*Ill.mo Atqve Clar.mo Eqv. Iacobo Svperantio D. Marci Procvr. Et Reipvb. Venetae Senatori. Graviss.o. Jo. Jacobus. Valesius deditiss.o D., Anno Domini MDLXXVI. - [Venezia : Giovanni Giacomo Velesio, 1576]. - 1 stampa : bul. ; 416 x 288 mm. ((Tit. tratto dalla dedica in calce alla parte figurata. Per il tit. "Riposo durante il ritorno dall'Egitto" e l'indicazione copia dell'esemplare di Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, vol. I, p. 127, copy j. Per l'attr. dell'A., cfr. Zani, 2, VI, 1821, p. 69, copia A; Salsi, 1986, pp. 520-521. - Il luogo e la d. di pubbl. sono tratti dalla dedica. Per l'attr. dell'ed., cfr. New Holl. Dutch, cit. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
*Pavper Svm Ego, Et In Laboribvs A' Inventvte Mea P[l]amvs.87. Ill.mo Dno. D. Ioanni Vitellio / Raphael Schiaminossius Pictor Burgensis honiris, et observantiae ergo [inc]idebat et, dedicabat. Anno CIC.IC.C.XII. - [Roma] : P.S.F., [1612]. - 1 stampa : acqf. ; 307 x 229 mm. ((Tit. tratto dai versi in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto" e l'indicazione copia dell'esempl. di Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, v. I, pp. 127, 131, n. 40, copy i/II. - La data di ed. è quella della dedica. Lungo la base del marg. inf. il marchio "P.S.F." [Pietro Stefanoni Formis]. II stato, cfr. New Holl. Dutch, cit.; Zani, 2, VI, 1821, pp. 71-72. Lo Zani ha repertoriato la prova come traduzione autonoma e non quale copia da Cort. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85.
[Il *Riposo durante il ritorno dall'Egitto] / F.B.V.I. - [Italia : s.n., 1575-161.]. - 1 stampa : chiaroscuro ; 346 x 266 mm. ((Per il tit. e l'indicazione copia dell'esemplare di Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, v. 1, p. 127, n. 40, copy p. Per l'attr. ad anonimo maestro italiano chiaroscurista d'après Federico Barocci, cfr. Bartsch, 1811, XII, pp. 36-37, n. 11; TIB, 48, 1983, p. 36, n. 11 (36). Zani, al pari del Bartsch, ha trattato la prova come traduzione autonoma e non quale copia da Cornelis Cort; lo steso autore la dichiara affine all'esempl. tradotto da Raffaele Schiaminossi e ne descrive un altro stato che replica il monogramma "F.B.V.I." sotto al Bambino, cfr. Zani, 1821, 2, VI, p. 72. - La d. di pubbl. è quella di probabile esec.: detta datazione può essere posteriore al 1575 se si considera la prova copia da Cort; posteriore al 1612 se si considera la prova quale probabile derivazione dall'esempl. dello Schiaminossi. - Chiaroscuro a due legni. Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio.
[Il *Riposo durante il ritorno dall'Egitto] / H. Guttenberg. sc. - [Paris : J. Couché ; J. Bouillard, 1768-1808]. - 1 stampa : bul. ; 249 x 217 mm. ((Per il tit. e l'indicaz. di probabile I stato (avanti il titolo), cfr. Andresen, I, 1870, p. 629, n. 1. - Le indicazioni relative al del. e all'ed. sono tratte dallo stato pubblicato in Galérie du Palais-royal gravée d'après les tableaux des différentes écoles qui la composent, avec un abrégé de la vie des peintres et une description historique de chaque tableau, par M. l'abbé de Fontenai..., Paris, J. Couché, J. Bouillard, 1786-1808. - Le misure sono quelle della matrice con la parte figurata; la stampa è contenuta in un foglio riquadrato da una cornice calcografica: il foglio misura 379 x 241 mm. - La stampa traduce un dipinto del Barocci di cui sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85.
*Virgo quid hauris aquas, Natòne datura petenti? Ah sitis, vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe, videntur, Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri, Custos, no' tecla Subintras? Hospitione, Orbis rector, in orbe, caret? ; Federicus Barotijus Vrbinas inuentor. - Romae : [Andrea Vaccari], An Iub 1575. - 1 stampa : bul. ; 407 x 279 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto", preso dall'esempl. del Cort, di cui la prova è copia, cfr. TIB, 52, 1986, p. 52, n. 43-III (61). Nel cartiglio in basso a ds. si legge la ded. " Ampl.mo Cardinali Ill.mo Domino / Iacobo Sabello S.mi Vicario. / deuotionis ergo. / Laurentius. Vaccarius. D.D.". La prova non è stata repertoriata tra le copie note da Cort: la copia K descritta da Sellink riporta le medesime indicazioni di responsabilità, ma i tratti incisi rivelano forti differenze, cfr. New Holl. Dutch (Cort), v. I, 1821, pp. 127, 132, n. 40, copy K. - Luogo e d. di ed. sono tratti dall'iscrizione in calce ai versi nella forma "Romae An. Iub. I575". Ed. attr. dal cat. in base alla ded.: va tuttavia evidenziato che dette indicazioni sono mutuate dall'esempl. di IV stato del Cort.
*Virgo quid hauris aquas; Natòne datura petenti? Ah sitis: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe, videntur; Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione, Orbis rector, in orbe, caret? / Federicus Barotijus Vrbinas inuentor ; Corneli Cort fe. - Romae : [Lorenzo Vaccari], An. Iub 1575. - 1 stampa : bul. ; 407 x 280 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto", cfr. TIB, 52, 1986, p. 52, n. 43-III (61). Nel cartiglio in basso a destra si legge la dedica "Ampl.mo Cardinali et Ill.mo Domino / Iacob Sabello S.mi Vicario / deuotionis ergo, / Laurentius Vaccarius, D.D.". - Luogo e data di ed. tratti dall'iscrizione in calce ai versi nella forma "Romae An. Iub 1575". Ed. attr. dal cat. in base alla dedica. II stato, cfr. Zani, 2, VI, 1821, pp. 68-69; III stato, cfr. TIB, cit.; IV stato, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, v. I, p. 126, n. 40/IV. - Esemplare ritagliato: le misure sono quelle del foglio. - La stampa traduce un dipinto del Barocci di cui sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85.
*Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret? / Federicus Baro Vrbinas. Jinue. - [Venezia] : Franc.o Valegio form. ; [Bassano : Giovanni Antonio Remondini, dopo il 1660]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 311 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto" e per l'indicazione copia da Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, p. 127, n. 40, copy g/II. Per l'attr. dell'intaglio a Francesco Valesio, che sigla la prova nel solo ruolo di stampatore, cfr. Zani, 2, VI, 1821, p. 70, copia G: detta attr. non trova riscontro in New Holl. Dutch. Sotto l'iscrizione, al centro, parzialmente leggibile la data "1579", probabile anno di esec. della stampa. - La prova reca l'abrasione sulla carta dell'indicazione di ed. nella forma "In Bassano per il Remondini"; essa mantiene l'excudit del Valegio e, nel margine inferiore, l'indicazione "N° 125", da riferirsi al numero di inventario della lastra in possesso della stamperia di Bassano. Detto marchio è riferibile a Giovanni Antonio Remondini (fl. 1660-1711): il noto stampatore ha rieditato a partire dalla seconda metà del Seicento matrici cinquecentesche, cfr. Infelise, Marini, 1990, pp. 256-258. La prova, senza menzione dell'intagliatore, è presente nei cataloghi della Ditta pubblicati a partire dagli anni Settanta, cfr. Catalogo Remondini, 1784, p. VI, n. 7. II stato, cfr. New Holl. Dutch, cit. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85. Segnaliamo una prova conservata nella Raccolta Ortalli (Bibl. Palatina Parma), sconosciuta ai repertori, non menzionata dagli studi citati: detta prova, priva del n. della lastra e delle indicazioni di ed. del Remondini, presenta le stesse iscrizioni dell'esempl. qui descritto e l'excudit di Donato Rascicotti al posto di quello del Valegio. Pur con riscontrabili differenze nei segni, rispetto alla tiratura stanca, abrasa e ritoccata del Remondini, ci pare che essa potrebbe precedere lo stato con l'excudit del Valegio, ed essere dunque trattata quale I stato inedito di questa prova.
*Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret? / Federicus Baro Vrbinas. Jinue. - [Venezia] : Donati Rasicoti form., [1579]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 311 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto", tratto dall'esempl. del Cort di cui la stampa è copia, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, p. 127, n. 40. - La d. di pubbl. è quella di esec., presente sulla stampa, sotto l'iscrizione in versi, in basso al centro. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85. Questa prova, conservata nella Raccolta Ortalli (Bibl. Palatina Parma), sconosciuta ai repertori, non è menzionata dagli studi citati: essa presenta le stesse iscrizioni dell'esempl. attr. dallo Zani a Francesco Valesio (Zani, 2, VI, 1821, p. 70, copia G), siglato dall'excudit dello stesso e noto in due stati, l'ultimo dei quali, abraso e molto ritoccato, è tirato dalla Stamperia Remondini di Bassano (New Holl. Dutch, cit., n. 40, copy g/II). La prova qui descritta reca l'excudit di Donato Rascicotti al posto di quello citato del Valegio. Pur con riscontrabili differenze nei segni, rispetto alla edizione del Remondini, ci pare che essa potrebbe precedere lo stato con l'excudit del Valegio, ed essere dunque trattata quale I stato inedito di questa prova.