IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

73 B 65 : 11 H (GIUSEPPE) 4 : 47 I 41 31 : 25 G 21 (CILIEGIA)

Sistema di classificazione Iconclass

Collegata a 12 risorse

Dal catalogo

Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret?
*Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret? / Federicus Baro Vrbinas. Jinue. - [Venezia] : Franc.o Valegio form. ; [Bassano : Giovanni Antonio Remondini, dopo il 1660]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 311 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto" e per l'indicazione copia da Cornelis Cort, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, p. 127, n. 40, copy g/II. Per l'attr. dell'intaglio a Francesco Valesio, che sigla la prova nel solo ruolo di stampatore, cfr. Zani, 2, VI, 1821, p. 70, copia G: detta attr. non trova riscontro in New Holl. Dutch. Sotto l'iscrizione, al centro, parzialmente leggibile la data "1579", probabile anno di esec. della stampa. - La prova reca l'abrasione sulla carta dell'indicazione di ed. nella forma "In Bassano per il Remondini"; essa mantiene l'excudit del Valegio e, nel margine inferiore, l'indicazione "N° 125", da riferirsi al numero di inventario della lastra in possesso della stamperia di Bassano. Detto marchio è riferibile a Giovanni Antonio Remondini (fl. 1660-1711): il noto stampatore ha rieditato a partire dalla seconda metà del Seicento matrici cinquecentesche, cfr. Infelise, Marini, 1990, pp. 256-258. La prova, senza menzione dell'intagliatore, è presente nei cataloghi della Ditta pubblicati a partire dagli anni Settanta, cfr. Catalogo Remondini, 1784, p. VI, n. 7. II stato, cfr. New Holl. Dutch, cit. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85. Segnaliamo una prova conservata nella Raccolta Ortalli (Bibl. Palatina Parma), sconosciuta ai repertori, non menzionata dagli studi citati: detta prova, priva del n. della lastra e delle indicazioni di ed. del Remondini, presenta le stesse iscrizioni dell'esempl. qui descritto e l'excudit di Donato Rascicotti al posto di quello del Valegio. Pur con riscontrabili differenze nei segni, rispetto alla tiratura stanca, abrasa e ritoccata del Remondini, ci pare che essa potrebbe precedere lo stato con l'excudit del Valegio, ed essere dunque trattata quale I stato inedito di questa prova.
Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret?
*Virgo quid hauris aquas Natòne datura petenti? Ah sitit: vt nostro pellat ab ore sitim. Arboris vt fructus tibi dulces, Christe videntur: Sic tua Crux mundo dulcia poma dabit. Virginis et pueri Custos, no tecta Subintras? Hospitione Orbis rector, in orbe caret? / Federicus Baro Vrbinas. Jinue. - [Venezia] : Donati Rasicoti form., [1579]. - 1 stampa : bul. ; 430 x 311 mm. ((Tit. tratto dai versi su tre colonne in calce alla parte figurata. Per il tit. "Il Riposo durante il ritorno dall'Egitto", tratto dall'esempl. del Cort di cui la stampa è copia, cfr. New Holl. Dutch (Cort), 2000, p. 127, n. 40. - La d. di pubbl. è quella di esec., presente sulla stampa, sotto l'iscrizione in versi, in basso al centro. - Del dipinto del Barocci sono note alcune repliche autografe, cfr. Emiliani, 1985, pp. 78-85. Questa prova, conservata nella Raccolta Ortalli (Bibl. Palatina Parma), sconosciuta ai repertori, non è menzionata dagli studi citati: essa presenta le stesse iscrizioni dell'esempl. attr. dallo Zani a Francesco Valesio (Zani, 2, VI, 1821, p. 70, copia G), siglato dall'excudit dello stesso e noto in due stati, l'ultimo dei quali, abraso e molto ritoccato, è tirato dalla Stamperia Remondini di Bassano (New Holl. Dutch, cit., n. 40, copy g/II). La prova qui descritta reca l'excudit di Donato Rascicotti al posto di quello citato del Valegio. Pur con riscontrabili differenze nei segni, rispetto alla edizione del Remondini, ci pare che essa potrebbe precedere lo stato con l'excudit del Valegio, ed essere dunque trattata quale I stato inedito di questa prova.
  • Scheda dati luogo (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati classe

    id: IMA00004028
    cd: I
    name: 73 B 65 : 11 H (GIUSEPPE) 4 : 47 I 41 31 : 25 G 21 (CILIEGIA)

    === LUCENE ===
    nDoc: 12

    === LUCENE ===
    nDocIM: 8