11 H (GIROLAMO) 36
*San Girolamo come penitente nel deserto, seminudo, in ginocchio davanti al crocifisso, si percuote il petto con una pietra; sono raffigurati accanto a lui il teschio (e altri simboli della 'Vanitas') e talora uno scorpione e un serpente
Sistema di classificazione Iconclass
Collegata a 53 risorse
Dal catalogo
*Altobello. - 1 fotocopia, 7 foto. ((Foto 762/2 [S. Gerolamo penitente]; 762/3 [S. Gerolamo penitente]; 762/4 [Natività] timbro Foto Perotti-MI, note ms. "Notiziario p.XI, t.3, Altobello, Natività, Milano, Finarte"; 762/5 [Madonna colBambino e S. Giovannino] timbro John G. Johnson Collection; 762/6 [S. Antonio abate e un Santo papa]; 762/7 [Madonna col Bambino] timbro Foto Perotti, Mi, note ms. dell'A. "cremonese inizio XVI sec. (Altobello Melone?), cfr. Mad. Kress n.1207, Lawrance, Kansas"; 762/8 [Ritratto di Cesare Borgia] Foto Alinari,FI (n.16900) colloc. (Bergamo-Accademia Carrara). La fotocopia 762/1 ripr. notems. dell'A. "aggiungere ad Altobello il S. Gerolamo penitente della Howard University, Washington. K[ress] 128. Cat. Shapley, II [i.e. I], pag.93, fig.222[nel cat. citato attr. dell'opera a Moretto da Brescia]. - Neg: 762/n1-n8
*Bassano. - 87 immagini delle quali 61 foto (4 col.), 2 rit. Christie's, 24 cart. ((Foto 862/1 [Adorazione dei Magi] Foto Sydney W. Newberry colloc. (Birmingham-Barber Ist. of Fine Arts); 862/2 [Cristo deriso]; 862/3 [Adamo ed Eva] colloc. (FI-Pitti); 826/4-5 [Adorazione dei pastori]; 862/6 [Ritratto virile] scheda Paul Getty Museum-Malibù; 862/7 [Martirio di S. Caterina: part.] colloc. (Bassano-Museo Civico); 862/8 [Deposizione dalla croce]; 862/9 [Santa Giustina in trono tra i Santi Rocco Sebastiano e Antonio Abate] colloc. (Enego, S. Giustina); 862/10-11 [Il Diluvio e Noè costruisce l'Arca] timbro Foto Perotti-MI; 862/12 [Adorazione dei Magi] colloc. (Siena-Pinacoteca); 862/14 [Podestà davanti alla Vergine] Foto "Arte Fotografica"-RM; 862/15 [Ritratto virile]; 862/16 [Cristo portacroce]; 862/17 [ritratto]; 862/19 [Cena in Emmaus];862/21-23 [Ritratto virile]; 862/24 [Arca di Noè]; 862/30 862/31-38 [Le quattro stagioni] grande formato; 862/39-44 [Partenza di Abramo per Canaan, Cena in Emmaus, No costruisce l'Arca, Diluvio]; 826/46 [S. Antonio da Padova]; 862/47 [Preghiera nell'Orto]; 862/48 [Adorazione dei pastori]; 862/49-54 [Entrata degli animali nell'arca: intero e part.] note ms. del Volpe sul verso; 862/55 [Adorazione dei pastori] copyr. NationalMuseum-Stockholm; 862/56 [Cena in Emmaus] copyr. Prudence Cuming Associates Ltd.-London (n.95282); 862/57 [S. Girolamo penitente] timbro Foto Elio Ciol-PN (neg.1563); 862/58 [S. Martino e S. Antonio Abate] timbro Foto A.F.I.-VE; 862/59 [Madonna col Bambino] timbro GF Museo Civico-PD (neg.2326); 862/60 [Adorazione dei Magi]. - Ndc: la cartella contiene riproduzioni di opere attribuite a Jacopo (862/1-12 e cart. 862/64-85) Leandro (862/13-23) Francesco (862/24-30) e Scuola dei Bassano (862/41-48). - Neg: 862/n1-n87
*Bastiani. - 12 immagini delle quali 10 foto, 1 cart. 1 rit. ((Foto 867/1 [S. Pietro]; 867/2 [Pietà] colloc. (BO-.coll. priv.); 867/3 [Pietà] colloc. (Milano-Museo Poldi Pezzoli n.1586); 867/4 [Deposizione nel sepolcro e Discesa al Limbo] colloc. (Milano?-coll. priv.); 867/5 Foto Perotti-MI, note ms. del Volpe "due tav. stesso stile dell'Accademia di Ven., in dep. al Museo di Murano (Resurrez. e Noli me tangere-Cena in Emmaus) inv.560 e 565, cat.1036-1037, misure 31x27, ma con la scritta sotto; Vedi la Deposizione e Discesa al Limbo (cm.25x28) di Bastiani, Milano, coll. priv., nel Catalogo Levi, Milano 1964, attr. ad anonimo [...], tav. 12; coll. priv. Bologna"; 867/6 [S. Girolamo penitente] timbro Foto Bombelli-MI, note ms. "già Brescia, cfr. Berenson, Indici; L. Bastiani, Museo di Springfield-Mass. (James Philip Gray Coll.); 867/7[Madonna col Bambino] timbro Foto Perotti-MI; 867/8 [Madonna col Bambino]; 867/9-11 [Ritratto: grandi formati]; 867/12 [Cristo benedicente] del Museo Bonnat di Bayonne [attr. a Piero della Francesca, note ms. sul verso "Bastiani; Longhi 1927: scuola veneta c. 1460"]. Il ritaglio ripr. una "Vergine con il Bambino" attr. a scuola di Crivelli, note ms. in calce alla riproduzione "Bastiani; dic. 1975 Pal. Galliera". - Neg: 867/n1-n12
*Bellini Jacopo. - 8 immagini delle quali 7 foto, 1 cart. ((Foto 889/1 [Madonna col Bambino] note ms. "M[aestro] della Madonna Poldi-Pezzoli; cerchia di Gentile"; 889/2 [Madonna col Bambino] timbro Sotheby (30 Jun 1971), note ms. "già North Mimms Coll. Walter Burns (cfr.B.B.)"; 889/3 [Madonna dell'Umiltà] timbro Foto A. Villani-BO (n.23091) colloc. (Verona-Museo di Castelvecchio); 889/4 [Pietà] note ms. "ignoto veneto sec. XV, c.1430"; 889/5 [S. Antonio Abate]; 889/6 [Adorazione dei Magi] timbro Fotofast-BO (n.4022); 889/7-8 [S. Girolamo penitente] Foto Alinari-Firenze 1938 (n.43660) colloc. (Verona-Museo diCastelvecchio). - Neg: 889/n1-n8
*Bonifacio Veronese. - 21 immagini delle quali 18 foto (1 albumina), 2 rit., 1 cart. ((Foto 959/1 [Sacra conversazione]; 959/2-3 [?]; 959/4 timbro e copyr. H.M. the Queen, note ms. "Hampton Court-[Royal Collection]; 121"; 959/5 note ms.del Volpe "coll. priv. visto in Finarte a Milano nel 1978"; 959/6 [Sacra conversazione] timbro Christie's (n.901828) Foto A.C.Cooper Ltd. note ms. "Christie's 14 Aprile 1978"; 959/7 [Sacra conversazione] note ms. "Bonifacio Veronese, già Galli, Carate 1977"; 959/8 [Sacra Famiglia e S. Giovannino] timbroFoto Perotti-MI; 959/9-12 timbro Christies e Foto A.C.Cooper Ltd. note ms. "Christie 23.3.73"; 959/13 [Adorazione dei pastori] colloc. (BO-coll. priv); 959/14 [S. Girolamo penitente] timbro Christie's e Foto A.C.Cooper Ltd. note ms."120. 30.11.73"; 959/15 [Cristo e l'adultera]; 959/16 [Sacra conversazione] notems. "Milano, Finarte, Asta 242"; 959/17 [Sposalizio mistico 959/18 [Cristo e la famiglia di Zebedeo] Foto Brogi-Firenze (n.11978); rit. 959/19 [Adorazione dei Magi] della (Bob Jones University Collection); cart. 959/21 [San Michele Arcangelo] della basilica dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia e reca, ms. sul verso di mano del Volpe "notare il rapporto con Battista Dosso". - Neg: 959/n1-n21
*Bril Paul. - 11 foto. ((Foto 1001/1-2 [paesaggi con greggi e armenti] timbro Christies(23/3/73) note ms. "Tassi?"; 1001/3 [Conversione di Saulo] timbro Foto Perotti-MI; 1001/4 [Annuncio ai pastori] timbro Foto Perotti-MI, note ms. "PaoloBril (seguace)"; 1001/5 [Apollo e Coronide] timbro Foto Perotti-MI, note ms. "Paolo Bril (?)"; 1001/6 [paesaggio] note ms. "Asta18 n.47"; 1001/7 [Maddalena nel deserto]; 1001/8 [S. Girolamo nel deserto]; 1001/9 [Conversione di Saulo]; 1001/10 [S. Giovanni Battista nel deserto] timbro "Arte Fotografica"-Roma (nn.20587, 20592-93, 20601). - Neg: 1001/n1-n11
*Carracci Agostino. - 28 immagini delle quali 24 foto (1 albumina), 3 rit. ((1096/1-8 [Storie di Romolo e Remo in Palazzo Magnani] Foto Croci-BO (nn.5614-5629); 1096/9 [Mad. col Bambino e S. Giovannino] Foto Croci-BO (n.3976)(Parma-Pinacoteca); 1096/10 [Mad. col B. e S. Giovannino] timbro Prudence Cuming Ass. Ltd.-London (n.72152), note ms. del Volpe "Colnaghi, London, Agostino Carracci 1978"; 1096/11 [Venere e Adone] timbro Kunsthistorisches Museum-Wien (n.A3625), note ms. "Agostino Carracci [e di mano del Volpe] no!"; 1096/12 [Venere e le tre Grazie] scheda National Gallery of Art-Washington (Kress 1622) [attr. ad Annibale]; 1096/13 [Suonatore di liuto] timbro Kunsthistorishes Museums-Wien (n.I18489) note ms. "Agostino?"; 1096/14 [Ritratto di Ulisse Aldrovandi] colloc. (BO-Bibl. Univ.); 1096/15 [Sacra Famiglia] [attr. Scarsellino] nota ms. del Volpe "è Agostino Carracci c.1582"; 1096/16 [Andata al Calvario] timbro GF RR. Gallerie Uffizi-FI (n.98860); 1096/17[Cristo davanti a Pilato]; 1096/18 [Cleopatra]; albumina 1096/19 [Assunzione della Vergine] Foto Poppi-Bologna (n.2589) timbro Pinacoteca di Bologna sul verso; 1096/20 [Maddalena penitente]; 1096/21 [Sacra Famiglia e S. Giovannino];1096/22 [Sacra Famiglia e angeli]; 1096/23 [S. Girolamo penitente]; 1096/24 [Adorazione del Bambino]; 1096/28 [Ritratto di gentiluomo] colloc. (Tulsa, Oklahoma, Philbrook Art Center Kress 1950) [attr. a cerchia di Annibale]. - Neg:1096/n1-n28
*Catena. - 8 foto (1 col.). ((Foto 1089/1 [Madonna col Bambino e S. Giovannino: foto a colori]; 1089/2 [part. della testa velata della Madonna della foto 1089/1: b/n grande formato]; 1089/3 [Madonna col Bambino e S. Giovannino: grande formato] note ms. "perizia Pallucchini"; 1089/4 [come la precedente ma piccolo formato] note ms. "Catena?"; 1089/5 [S. Girolamo penitente] timbro Galleria Thyssen-Lugano, note ms. "Catena?"; 1089/6 [part. di paesaggio con figure] note ms. "Catena, Coll. De Stefani"; 1089/7 [Madonna col Bambino S. Giovannino e S. Elisabetta] timbro Foto Perotti-MI, note bibl. sul verso; 1089/8 [Madonna col Bambino Maddalena e S. Giorgio] timbro Foto Perotti-MI, note ms. "Milano 356, 4 dic 1980 n.128". - Neg: 1089/n1-n8
*Cima da Conegliano. - 17 immagini delle quali 12 foto, 5 cart. ((Alle foto 1137/1-2 [Storie di S. Lucia: scomparti di predella] di coll. priv. è allegata fotocopia di perizia ms. del Volpe (1137/1-2P) ripr. in negativo. Foto 1137/3 [Sacra conversazione] scheda Calouste Gulbenkian Foundation (n.77); 1137/4 [S. Girolamo penitente] timbro GFSG-FI (n.225586) note ms. "già Contini Bonacossi"; 1137/5-6 [storia romana] scheda GFN-Roma [manca n.]; 1137/7 [Sileno] scheda Johnson Collection-Philadelphia; 1137/8 [S. Sebastiano] scheda Musée de Ville de Strasbourg (n.1-8419); 1137/9 [Pietà e Angeli] timbro Foto Perotti-MI colloc. (Già Coll. Agment-Londra); 1137/10 timbro Foto Bombelli-MI; 1137/11 [Virgo lactans]; 1137/12 [Compianto ai piedi della croce] colloc. (ignota); cart. 1137/13-14 [Incoronazione della Vergine] colloc. (VE-Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo); cart. 1137/15 [Natività e Carmine); cart. 1137/16 [Madonna col Bambino in trono e i Santi Giacomo e Girolamo] colloc. (VI-Pinacoteca); foto 1137/17 [Madonna col Bambino] colloc. (VE-Accademia). - Neg: 1137/n1-n17
*D. Hieronymo : Purpura, fastus, opes procul hinc, procul este prophana Dulce mihi Christo vivere, dulce pati: Dulce mori, quondam venturi ut Iudicis iras Effugiam, extrema post mea fata die / Aug: Caracius. faciebat. - [Roma] : P.S.F., [1602 ca.]. - 1 stampa (2 matrici) : bulino ; 416 x 276 mm. ((Per il tit. "San Gerolamo" e l'indicazione V stato, cfr. TIB, 39 (1, Comm.), 1995, p. 380, n. 3901.219 S5. Per il tit. "San Gerolamo penitente", cfr. DeGrazia, 1984, p. 194, n. 213[240]. In calce alla dedica l'indicazione del privilegio di stampa "Suprior pmissu". All'esemplare di IV stato è stata aggiunta, lungo il lato inferiore, una seconda matrice (30 x 276 mm) con il titolo e la dedica del mercante Pietro Stefanoni a Pietro Antonio Prisco: "Illustri D.D. Petro Antonio Prisco Viro Integerrimo, Et Bonarum Artium Amatori. / Petrus Stephanonius Vicentinus amicitiae, et grati animi ergo D.D.". - Marginino. - Per altre indicazioni e ricca bibliografia, cfr. Cristofori, 2005, n. 163. b.