IIIF, Digital Library, Digital Collection, Biblioteca Digitale, LOD, Linked Open Data, Imago, Catalogo collettivo digitale, Regione Emilia Romagna, fotografia, grafica, cartografia,immagini

IMAGO

Catalogo collettivo digitale

Opere grafiche fotografiche e cartografiche delle
istituzioni della Regione Emilia-Romagna

Sartori, Giovanni <1924-2017>

Persona

Autore di 4 risorse

Risorse online. Dizionari, enciclopedie Wikipedia Wikidata VIAF
Risorse online. Cataloghi SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: IMA00035995
    name: Sartori, Giovanni <1924-2017>
    type: P
    isni: 0000000115775149
    dbpedia_absent: false
    viafUri: http://viaf.org/viaf/90149341

    === LOD ===

    source: WIKIPEDIA
    uri: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sartori

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q358529

    source: VIAF
    uri: http://viaf.org/viaf/90149341

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: https://opac.sbn.it/nome/CFIV062588

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/GiovanniSartori_OrderAztecEagle2_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 13-05-1924
    Data Morte: 04-04-2017
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sartori
    Descrizione: Giovanni Sartori (Firenze, 13 maggio 1924 – Roma, 4 aprile 2017) è stato un politologo e sociologo italiano. È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano. In Italia si deve a lui la nascita della scienza politica come disciplina accademica. Autore di fondamentali volumi tradotti in una molteplicità di lingue, Sartori ha scritto di democrazia, di partiti e di sistemi di partito, di teoria politica e di analisi comparata, di . È stato insignito di otto lauree honoris causa e nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Premio Principe delle Asturie, considerato il Nobel delle scienze sociali. Dal 1979 al 1994 ha ricoperto la prestigiosa cattedra Albert Schweitzer Professor in the Humanities alla Columbia University ed è stato professore emerito di Scienza politica all'Università di Firenze. È stato editorialista per il Corriere della Sera.
    Contatore: 5